coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 59 di 125« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa delle colture. Mese di maggio
Sud. Agrumi: attendere la caduta completa dei petali per effettuare eventuali trattamenti chimici contro afidi, mosche bianche, ecc. Fruttiferi: l' albicocco può essere colpito da cocciniglia bianca, oidio, monilia, ecc.; il mandorlo da afidi, il ciliegio da mosca, tortrice, ecc.; il pesco e le nettarine da afidi, cocciniglie, oidio, ecc.; il susino da afidi, cocciniglie, ecc. Olivo: intervenire, dopo accertamento, contro l' occhio di pavone prima della fioritura; attenzione al rodilegno giallo. Vite: primo intervento in pre-fioritura contro l' oidio, abbinato a quello cautelativo contro la peronospora, e, sulla cultivar da tavola, contro i tripidi. Colture ortive: seguire le indicazioni dei servizi fitosanitari regionali per la difesa dalle infezioni da virus
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di maggio
Sicilia. Agrumi: nelle specie sensibili come il clementine, nei reinnesti e nei giovani impianti continuare a proteggere la vegetazione dagli attacchi degli afidi; monitorare il cotonello per effettuare tempestivamente i lanci di Leptomastix dactylopii al riscontro dei primi focolai. Fruttiferi: nel pesco e nelle nettarine controllare oidio, corineo, afidi, cocciniglia bianca e, in presenza di elevata umidità, continuare la lotta alla bolla; nelle varietà precoci di ciliegio intervenire contro la mosca; per le pomacee continuare il controllo di ticchiolatura e oidio e monitorare la presenza della carpocapsa per la valutazione della soglia di intervento. Olivo: non si prevedono trattamenti. Vite: effettuare i trattamenti preventivi contro l' oidio; monitorare attentamente il tripide californiano per intervenire in tempo utile. Ortive: nelle diverse colture contenere oidio, ragnetto rosso e aleurodidi
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 24/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Tolilfluanide contro la peronospora della vite
L' efficacia antiperonosporica di questa nuova sostanza attiva è stata valutata a confronto con altri antiperonosporici con 6 o 7 trattamenti a stagione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Le difficoltà nella difesa delle colture ortive minori
Le numerose difficoltà nella difesa delle colture ortive minori, siano esse destinate alla produzione di derrate alimentari o di sementi, rendono assolutamente prioritaria una collaborazione tra gli organismi competenti nella ricerca di una rapida soluzione al nodo della scarsa disponibilità di sostanze attive
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 89 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Lo stato sanitario delle cariossidi di frumento
Il monitoraggio ha riguardato 2 cultivar di frumento duro e 2 di frumento tenero, con campioni provenienti da 7 regioni. I risultati confermano l' incidenza delle infezioni di Fusarium, con gradiente decrescente passando dalle regioni del Nord a quelle del Sud
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 90 del 27/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Attività di insetticidi nel contenimento della carpocapsa
In presenza di elevate popolazioni di carpocapsa è indispensabile intervenire fin dalla 1a generazione contro le uova (con chitinoinibitori) e successivamente, alla nascita delle larve (con fosforati organici), posizionando i trattamenti secondo il calcolo dei gradi-giorno, per proseguire poi con altri interventi contro la 2a generazione
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 91 del 28/04/2000
Scarica file gratis .pdf
errata corrige

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 92 del 25/04/1997
 
La difesa delle ornamentali
L' anticipo della stagione vegetativa comporta lo sviluppo di diversi parassiti e molte sono le colture a cui prestare particolare attenzione sotto il profilo sanitario
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 25/04/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 27/04/2001
 
Gli interventi di stagione su cipresso, castagno, quercia e bosso
Dopo un andamento stagionale che ha regalato freddo al Nord e nevicate improvvise nel Centro-meridione la primavera sembra arrivata. Riprendono, dopo i prolungati interventi di potatura e rimonda, i trattamenti di tipo chimico e/o biologico di difesa contro le principali avversità
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 93 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
La peronospora della vite in Italia meridionale
Nello scorso anno i danni sono stati in molti casi gravissimi per l' elevata e perdurante umidità dell' aria. I consigli per questa campagna viticola
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 95 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Infestazioni di fillossera su vite europea
Le insolite e gravi infestazioni osservate nel 1998 sull' apparato epigeo hanno indotto a monitorare il parassita, che pur non risultando pericoloso in questo areale è soggetto a quarantena. Per questo motivo è necessario evitarne lo sviluppo e la diffusione, oltre che impedire la circolazione di materiale vivaistico infestato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 95 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Pannelli attract and kill per la lotta alla mosca olearia
Tags: olivo
I risultati delle prove condotte nell' azienda della Regione Toscana, condotta in biologico, sono stati molto soddisfacenti anche grazie all' anticipazione della collocazione delle trappole alla fine di maggio, subito dopo l' allegagione
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 97 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 97 del 28/04/2000
 
Il vettore della flavescenza dorata anche in Campania
L' espansione di Scaphoideus titanus al Sud continua come dimostrano i ritrovamenti nelle province di Benevento e Salerno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 98 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati