
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
I tripidi dannosi alla fragolaL'Informatore Agrario n. 17, pag. 85 del 18/04/1997
Andamenti climatici anomali favoriscono l' acariosi della viteTipico delle zone viticole della Germania ma anche del Meridione, l' eriofide dell' acariosi può svilupparsi anche in altri areali con elevate temperature che favoriscono la sua crescita e contemporaneamente rallentano quella dei fitoseidi, gli antagonisti naturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 85 del 21/04/2006 
Le principali specie raccolteL'Informatore Agrario n. 17, pag. 86 del 18/04/1997
Contenere la ticchiolatura in melicoltura biologicaUn «vecchio» metodo tornato in uso - Il polisolfuro di calcio è l’unica alternativa al rame per il controllo di Venturia inaequalis in melicoltura biologica. L’applicazione tempestiva mediante l’impianto sovrachioma antibrina consente risparmi di tempo ed energia e riduce il compattamento del terreno rispetto al tradizionale intervento con atomizzatore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 87 del 22/04/2005 
Diabrotica virgifera virgifera, una temibile insidia per la nostra maiscolturaSi tratta di un coleottero crisomelide che compie una generazione all' anno svernando come uovo nel terreno. I danni sono causati principalmente dalle larve che attaccano l' apparato radicale provocando l' allettamento delle piante. La difesa può realizzarsi tramite geodisinfestazione o, meglio, attraverso l' uso di seme conciato.BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 88 del 16/04/1999 
Flavescenza dorata in Piemonte: gli interventi sul territorioIl monitoraggio del territorio dal 1998 e il controllo del materiale vivaistico costituiscono i due fronti su cui il Settore fitosanitario regionale e le altre strutture tecniche e scientifiche presenti si sono impegnati dopo la comparsa in forma epidemica della flavescenza dorata L'Informatore Agrario n. 17, pag. 89 del 20/04/2001 
L' insetticida ha più valore quando allontana le apiQuattro agrofarmaci microincapsulati alla prova - Un agrofarmaco che influisce negativamente sull' attività bottinatrice delle api ne garantisce la salvaguardia. Lo studio valuta l' efficacia repellente di alcune sostanze attive microincapsulate verso questi insetti utili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 91 del 21/04/2006 
Diserbo nel vigneto con la miscela oxifluorfen-glifosateLa verifica di campo ha confermato che l' oxifluorfen, impiegato a dosi ridotte in miscela con il glifosate, funziona come attivante e sinergizzante e consente una più razionale gestione della flora infestante nel diserbo della vite. BIBLIOGRAIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 93 del 20/04/2001 
Epoca di applicazione di diserbanti in post-emergenza del maisPer ottenere i migliori risultati di attività erbicida e selettività colturale i graminicidi solfonilureici, da soli o in combinazione con altri prodotti, devono essere applicati in favorevoli condizioni pedoclimatiche e di sviluppo delle infestanti, con preferenza nelle prime ore della giornata e su malerbe poco sviluppate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 93 del 22/04/2005 
Lamium purpureum L. [= L. nudum Crantz] FALSA ORTICA PURPUREA O LAMIO ROSSO (cod.: LAMPU)L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 22/04/2005
Aggiornamento della stima dei danni su tabacco Bright cimatoProposta una nuova metodologia di quantificazione del danno mediante la differenziazione del peso delle foglie tra le diverse corone. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 20/04/2001 
Effetto dei tempi di intervento sulla fusariosi della spigaPer garantire i migliori risultati sia a livello di protezione della spiga che di produzione e riduzione del contenuto in DON, si devono prevedere trattamenti posizionati in prossimità dei primi eventi infettanti che si verificano durante la fase di massima sensibilità della coltura, rappresentata dalla piena spigatura-inizio fioritura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 97 del 21/04/2006 
Verifica sperimentale del diserbo di post-emergenza del maisLe condizioni ambientali prima, durante e dopo l' esecuzione del trattamento influenzano in modo determinante l' efficacia erbicida. Dalle prove, condotte su mais alle 6-8 foglie, entrambe le miscele saggiate (rimsulfuron+dicamba e nicosulfuron+sulcotrione) manifestano maggior efficacia se distribuite al mattino o nel primo pomeriggio rispetto alla sera, con una riduzione a volte delle dosi d' impiego, a parità di efficacia, del 25-33% L'Informatore Agrario n. 17, pag. 103 del 20/04/2001 
Il controllo degli aleurodidi su pomodoro in coltura protettaIn quattro prove sperimentali è stata valutata l' efficacia dei più comuni insetticidi nei confronti di Trialeurodes vaporarium. Si confermano i limiti della difesa chimica e l' esigenza di integrazione con metodi biologici e agronomici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 103 del 21/04/2006 
Difesa delle colture. Maggio. Scongiurato il rischio gelate dopo un breve ritorno d' invernoAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Melo, Pero, Vite, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Agrumi, Actinidia, Nocciolo, Pioppo, Riso, Barbabietola, Frumento, Mais, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Pomodoro, Patata, Fragola L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 27/04/2007 
|
|
| 
|
|

|