
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Piante e fiori per arredare la nostra casa: la Stella di NataleÈ una pianta a fioritura invernale, proveniente da zone a clima caldo. Quando la acquistate per abbellire la vostra casa durante il periodo natalizio, dovete prestare attenzione alle sue esigenze. Evitate temperature basse (ma anche troppo elevate) e innaffiature frequenti Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 16 del 01/12/2012 
Possiamo usare i detergenti ecologici per ridurre i danni a noi stessi e all’ambienteUn comportamento responsabile mirato alla scelta di prodotti a basso impatto ambientale può rappresentare un primo importante passo per ridurre almeno in parte l’inquinamento ambientale con una maggiore attenzione alla salute dell’uomo. Ecco allora la certificazione “Detergenza pulita-Aiab” oppure quella “Ecolabel Europeo” Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/12/2006 
Quest' inverno scaldiamo casa in modo efficiente, economico e sicuroCaminetti, termocamini, stufe e canne fumarie: sono spesso la scarsa manutenzione e la mancata conoscenza del loro corretto funzionamento che ne riducono l' efficienza. Quali i rischi Vediamoli in questo articolo, insieme a una previsione dei prezzi dei combustibili Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/12/2013 
Frigoriferi: come ridurre i consumi leggendo l' etichetta energeticaPosizionarlo lontano da fonti di calore e aprirlo per il più breve tempo possibile sono dei consigli che vi diamo per sprecare meno energia quando usate il frigorifero. Ma già con l' acquisto di elettrodomestici più efficienti si può avere un buon risparmio. Basta leggere l' etichetta energetica Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/12/2007 
Norme antinquinamento in Lombardia: restrizioni all' uso di camini e stufe a cippato, legna e pelletSono scattati anche quest' inverno i divieti che in Lombardia impediscono di utilizzare camini e stufe a biomassa legnosa (legna, pellet e cippato) per il riscaldamento domestico, con alcune eccezioni. Vediamo a quali apparecchi si riferisce la delibera Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/12/2008 
Finalmente avviata la certificazione energetica degli edifici. Eccovi i dettagliA luglio sono state emanate le Linee guida che hanno dato il via alla certificazione energetica degli edifici, sancito il passaggio dall' attestato di qualificazione a quello di certificazione energetica e definito forma e validità dello stesso. In attesa di un DPR sui certificatori, non mancano disposizioni di riferimento Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/12/2009 
Se amate il marmo e volete usarlo per i pavimenti interni della casa, ecco cosa sapereMarmi, graniti e travertini sono materiali per i quali l' Italia è famosa nel mondo, che si adattano perfettamente anche ai pavimenti interni delle case di campagna. Vediamo tipologie e caratteristiche, cosa sapere al momento della scelta e quali possono essere alcune delle geometrie di posa Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 19 del 01/12/2010 
Proteggere le mani durante i lavori di casa è importante. Scegliamo guanti adeguatiPulizie di casa, riparazioni, interventi di manutenzione e lavori fai da te: sono tanti i casi in cui è necessario proteggere le nostre mani da prodotti chimici o da rischi di abrasione, tagli ecc. Ma i guanti non sono tutti uguali. Vediamo come riconoscere quelli adatti al tipo di rischio Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/12/2012 
Anche in casa aria inquinata? I depuratori la rendono migliore e la purificanoSabbie, pollini e polveri sottili che provengono dall’esterno, fumo di tabacco, gas generati dalle cucine e dall’impianto di riscaldamento, peli di cani e gatti sono esempi degli agenti inquinanti che si trovano dentro le nostre case. Ma almeno qui è possibile intervenire per migliorare la qualità dell’aria attraverso l’uso di depuratori Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2006 
A Natale illuminate giardino e terrazzo in tutta sicurezza!Se pensate di addobbare anche l' esterno di casa con decori e luci natalizie, ricordatevi della sicurezza. I prodotti elettrici, quali le luci colorate, devono essere in buono stato e sicuri, così da evitare rischi di folgorazioni e incendi Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2011 
Manutenzione ordinaria e straordinaria: cosa sono, detrazione Irpef, Iva e permessiSpesso, quando si parla di manutenzione ordinaria e straordinaria, non si ha ben chiaro quali interventi rientrano nell' uno o nell' altro caso, quando è prevista la detrazione Irpef del 36% o l' Iva agevolata al 10% e se sono necessari dei permessi. In questo articolo proviamo a fare un po' di chiarezza Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2008 
Un po' di buon senso e qualche accorgimento migliorano la qualità dell' aria in casaLe mura di casa sono nell' immaginario delle barriere che ci difendono dai pericoli. Ma anche dentro casa si annidano sostanze pericolose per la salute: i composti organici volatili. Sono pericolosi, ma ridurre la loro presenza non è né difficile, né dispendioso. Anche le piante ci aiutano Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2007 
È entrato in vigore il Decreto ministeriale per gli incentivi nel fotovoltaicoUn importante passo verso l’utilizzo delle energie rinnovabili: l’impianto fotovoltaico, se opportunamente dimensionato, permette di sfruttare l’energia del sole e rendere la casa autosufficiente dal punto di vista dell’energia elettrica Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2005 
Il recupero di vecchi edifici rurali parte dall' adeguamento antisismicoIl patrimonio edilizio delle nostre campagne è spesso abbandonato a se stesso. Per recuperarlo si deve agire su vari livelli, in particolare rafforzando le strutture così da renderlo antisismico. In questa prima parte affrontiamo il consolidamento di murature e fondazioni Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/12/2013 
Gas tossici: perché rischiare quando possiamo difenderci con i rilevatoriLa corretta installazione e manutenzione di apparecchi di rilevazione di gas, fumi, acqua e variazioni di temperatura e il rispetto di alcune norme possono aiutarci a vivere in sicurezza all’interno delle pareti domestiche Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/12/2005 
|
|
| 
|
|

|