coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 74 di 87« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
DOVE ACQUISTARE BRICCHETTATRICI PER TRASFORMARE TRUCIOLI E SEGATURA IN BARRETTE DA BRUCIARE NELLA STUFA

Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/1999
 
Cancelli in ferro battuto, un' arte che coniuga fascino e funzionalità
Il ferro non è classificato tra i metalli nobili, ma nobili sono le forme che può assumere grazie alla creatività dell' uomo. Molte soluzioni possono essere definite architettura spontanea (architettura in senso lato, ovviamente). L' uomo, infatti, è riuscito a mettere insieme fantasia, genialità ed esigenze funzionali per raggiungere un equilibrio con se stesso e con l' ambiente circostante
Vita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Cosa fare contro umidità e muffe all' interno delle abitazioni
Umidità e muffe possono affliggere indifferentemente l' appartamento di un condominio o una casa isolata, fabbricati vecchi o fabbricati nuovi in città e in campagna. La loro presenza quasi sempre deriva da leggerezze progettuali, ma non è escluso che sia originata da interventi o comportamenti errati attuati dalle persone che utilizzano l' immobile. Eccovi i principali accorgimenti per evitare il loro insorgere e quali interventi occorre mettere in atto a danno avvenuto (in ogni caso ricorrete a un tecnico o a una ditta specializzata)
Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Granai di un tempo che fu
L' edilizia rurale delle nostre campagne è spesso caratterizzata da fabbricati di particolare interesse storico e culturale. Fra gli annessi rurali, i granai riflettono ancora oggi le usanze e le tradizioni di un' epoca passata. Queste costruzioni, tipiche delle aziende di una certa estensione, tra l' Ottocento ed il Novecento hanno rappresentato una notevole svolta di carattere economico
Vita in Campagna n. 11, pag. 63 del 01/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Recupero della casa di campagna: le ipotesi più convenienti per gli sconti fiscali
Come abbiamo visto nelle due puntate precedenti lo Stato con la Legge n. 449 del 27-12-97 intende concedere particolari agevolazioni a coloro che nel 1998 e 1999 effettuano operazioni di recupero su immobili prevalentemente residenziali sostenendo spese fino a 150 milioni per ogni unità immobiliare e per ciascuno dei due anni citati. L' agevolazione consiste in uno sconto pari al 41% delle spese effettivamente sostenute fino al massimale previsto che gli interessati possono scegliere di scaglionare in 5 o 10 anni e detrarre dall' Irpef. Come calcolare le ipotesi più convenienti
Vita in Campagna n. 11, pag. 64 del 01/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il pesciolino d' argento
Questo piccolo insetto, praticamente innocuo per l' uomo, colonizza gli ambienti umidi e trascurati, specie se in presenza di vecchie colle di rilegatura di libri e carte da parati
Vita in Campagna n. 11, pag. 65 del 01/11/2000
Scarica file gratis .pdf
LE FORFICULE O FORBICINE SONO INSETTI INNOCUI

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/1998
 
STRUTTURA IN LEGNO DEL TETTO ATTACCATA DAI TARLI

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2001
 
ANCHE UN FAMIGLIARE CONVIVENTE PUò GODERE DELLE DETRAZIONI FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI

Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/1998
 
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2000
 
ASCENSORI DI INGOMBRO, CONSUMO E PREZZO CONTENUTI

Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2000
 
I lavori di novembre-dicembre

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 64 del 01/11/1997
 
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNA

Vita in Campagna n. 11 Supplemento I lavori di novembre-dicembre, pag. 71 del 01/11/1998
 
La realizzazione di un piccolo capanno per il ricovero delle attrezzature
Chi vive fuori dai centri urbani e si occupa personalmente della gestione di una piccola campagna conosce perfettamente la necessità di avere attrezzature efficienti ed in buono stato; sa quindi quanto sia importante il luogo ove riporre i propri strumenti di lavoro. Il capanno attrezzi, che vi consigliamo di realizzare in legno, è una costruzione di pochi metri quadrati da usare per il ricovero dell' attrezzatura manuale e meccanica di piccole dimensioni
Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Recupero della casa di campagna: gli adempimenti per ottenere gli sconti fiscali
Per ottenere le particolari agevolazioni fiscali concesse (sconto pari al 41% ai fini Irpef sulle spese effettivamente sostenute fino al massimale previsto) coloro che nel 1998 e 1999 effettuano operazioni di recupero su immobili prevalentemente residenziali e sostengono spese fino a 150 milioni per ogni unità immobiliare (e per ciascuno dei due anni citati) devono svolgere particolari adempimenti. Vediamo quali
Vita in Campagna n. 12, pag. 51 del 01/12/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati