coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 77 di 87« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Per smaltire le acque di scarico della vostra casa c' è il sistema a fanghi attivi
Il depuratore, noto come “sistema a fanghi attivi”, è una soluzione, alternativa alla sub irrigazione, per il trattamento e lo smaltimento degli scarichi di bagni e cucine, che si può adottare in una zona non raggiunta dalla pubblica fognatura. Vediamone funzionamento e caratteristiche
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Oggetti in ferro battuto, ideali per arredare una casa di campagna
L' arte del ferro battuto si applica perfettamente a molti oggetti della casa. Non solo cancelli e inferriate delle finestre, ma anche lampade, attrezzi per il caminetto, ringhiere sono da sempre realizzati con questa tecnica che non è tramontata grazie alla passione di molti artigiani
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 10 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Produrre energia elettrica con il vento: un piccolo impianto eolico adatto alle abitazioni
Chi abita in una zona ventosa può decidere di sfruttare il vento per produrre energia elettrica per gli usi domestici. In modo simile al fotovoltaico godrà di incentivi per la realizzazione, ma prima è necessario valutare la fattibilità dell' impianto
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Davanzali e soglie: caratteristiche e tipologie dei materiali impiegati per realizzarli
Per la costruzione di davanzali e soglie esterne delle nostre abitazioni si ricorre a materiali di diversa tipologia. I più usati sono il marmo, il granito, il travertino e la pietra, le cui superfici possono essere lavorate per ottenere effetti particolari
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/12/2012
Scarica file gratis .pdf
L' uso del cippato nelle case di campagna: un' alternativa ai combustibili tradizionali
Il cippato, cioè legno vergine sminuzzato, può essere una soluzione conveniente nelle case di campagna rispetto ai combustibili fossili che consente di ridurre la spesa energetica, ma anche di valorizzare le risorse legnose provenienti, ad esempio, da boschi e siepi
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 12 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Pavimenti in legno recuperato: un' alternativa al tradizionale parquet
Il legno è uno dei materiali preferiti per le pavimentazioni delle case di campagna, ma pochi sanno che oltre al classico parquet c' è la possibilità di usare listoni che le aziende del settore hanno recuperato da vecchie costruzioni
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Termocaminetti e termostufe, valide alternative al caminetto tradizionale
Funzionanti con combustibile solido (legna, pellet) o a gas, uniscono al fascino del calore sprigionato dalla legna l' efficienza dell' innovazione tecnologica che consente rendimenti termici superiori al 90% nel rispetto dell' ambiente
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Rendiamo più sana l’aria di casa con umidificatori e deumidificatori
Le stanze della nostra casa costituiscono gli ambienti dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. Alcuni accorgimenti e l’utilizzo di particolari apparecchi ci permettono di rendere salubre l’aria all’interno delle nostre abitazioni
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Fibre naturali per arredare la casa dentro e fuori pensando alla primavera
Le fibre naturali, di origine locale o provenienti da luoghi esotici, possono essere un’alternativa al legno. Sono utili per realizzare mobili e complementi d’arredo che arricchiscono la casa e le conferiscono un aspetto fresco. In più sono resistenti e non richiedono interventi particolari di manutenzione
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Piante e fiori per arredare la nostra casa: il ciclamino
Uno dei fiori che dà una nota di colore ai grigiori dell' inverno è senz' altro il ciclamino, che fiorisce a partire dal tardo autunno. Per mantenerlo in salute ricordate di non eccedere con le innaffiature, che vanno sempre effettuate nel sottovaso
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Affidatevi a prodotti certificati per illuminare il vostro Natale
Quando si pensa al Natale le prime immagini che vengono alla mente sono quelle dell' albero e delle luci colorate che addobbano le case dentro e fuori. All' acquisto fate attenzione che siano sicure e certificate. Anche nel loro uso, poi, pensate prima di tutto alla sicurezza
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Eccovi dei buoni motivi per utilizzare l' argilla per le pareti di casa vostra
Si tratta di un materiale naturale, che ha numerose proprietà e che appartiene alla nostra tradizione costruttiva. Unita ad un inerte (sabbia, polvere di marmo, ecc.) forma la terra cruda, ideale per l' intonaco e la finitura delle pareti. Vediamo il perché
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 15 del 01/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Impianto solare termico: il rendimento varia a seconda del tipo di pannelli e di riscaldamento
Dopo aver analizzato le varie tipologie di pannello solare in commercio, affrontiamo ora l' aspetto del dimensionamento dell' impianto solare e della sua resa nel caso di installazione in un' abitazione dotata di riscaldamento radiante o tradizionale
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 15 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
I criteri per la scelta dei punti luce dentro e fuori la vostra casa
Se un tempo erano i lampadari a farla da padrone nelle abitazioni, ora, seppur presenti, sono affiancati nei vari ambienti di casa da soluzioni alternative (applique, lampade da terra, da tavolo o da appoggio). Vediamo quali scegliere e gli effetti che si possono ottenere con l' illuminazione
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 16 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Il cappotto termico migliora l’efficienza energetica delle abitazioni
Attraverso l’applicazione dell’isolamento termico, frutto dei progressi in campo costruttivo degli ultimi anni, possiamo evitare perdite di calore e la formazione di muffe ed ottenere un notevole risparmio energetico ed economico. Ecco quali sono i principali tipi di isolanti e come vanno applicati
Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 16 del 01/12/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati