
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
L' impiallacciatura è uno degli elementi che aiuta a datare questo mobile al tardo OttocentoIncontro con i lettori - Il vostro antiquariato Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 60 del 01/09/2013 
Chi è responsabile della sicurezza in caso di incidenti agli operai durante i lavori sulla mia abitazioneVita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/09/2012
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 61 del 01/09/2011
Torna il Sun di Rimini: la manifestazione che propone le soluzioni per vivere l' esterno della casaVita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/09/2009
Altre fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/09/2009
È vero che la resina delle conifere può intasare la canna fumaria di camino o stufaIncontro con i lettori - Domande e risposte Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/09/2013 
Le lastre in fibrocemento rosso non sono pericolose per la saluteIncontro con i lettori - Domande e risposte Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/09/2013 
Le formiche annidate nel tetto potrebbero essere della specie LasiusIncontro con i lettori - Domande e risposte Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/09/2013 
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/09/2012
Fiere e manifestazioniVita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/09/2013
L' illuminazione esterna della casa di campagna: progetto e posa in operaDopo aver trattato le scelte da effettuare per illuminare le principali aree esterne e aver passato in rassegna le varie tipologie di apparecchi da impiegare, analizziamo in questa puntata le diverse opportunità legate a progettazione e installazione degli impianti di illuminazione esterna, riportando anche una serie di consigli pratici sulla scelta dei materiali e sulle modalità pratiche di esecuzione dei lavori Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2001 
La scelta di un impianto d' allarme per la dimora di campagnaPer individuare l' impianto di allarme più appropriato occorre analizzare le caratteristiche dell' edificio e la sua ubicazione orientandosi, dopo un' attenta analisi, o sui tipi senza fili , che richiedono una minore spesa, o su quelli con fili , che assicurano in genere maggiori prestazioni. Vediamo un esempio di impianto di allarme in un' abitazione rurale. Importante, comunque, è che l' installazione sia effettuata da un tecnico professionista abilitato Vita in Campagna n. 10, pag. 53 del 01/10/2000 
Le forme e le cause del degrado di un serramento rurale in legnoNelle abitazioni di campagna i serramenti esterni rappresentano spesso - per forme, dimensioni, sistemi di chiusura, colorazioni e finiture - elementi caratteristici o tipici e meritevoli pertanto di tutela. In molti casi, anche quando ci si trova dinanzi a infissi degradati e ritenuti irrecuperabili, è possibile, con operazioni anche semplici e alla portata di utenti mediamente abili nei lavori di piccola falegnameria, effettuare il loro restauro e recupero. In questo primo articolo vediamo le cause del degrado di un serramento in legno con particolare riferimento alle deformazioni dell' anta Vita in Campagna n. 10, pag. 54 del 01/10/1997 
CONSIGLI PRATICI PER la stagionatura del legname pregiatoVita in Campagna n. 10, pag. 56 del 01/10/1997
I RESIDUI DELLA POTATURA POSSONO ESSERE USATI PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICOVita in Campagna n. 10, pag. 57 del 01/10/1997
|
|
| 
|
|

|