
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Prevenzione e lotta agli scarafaggi, talvolta presenti nelle nostre caseNelle case capita talvolta di riscontrare la presenza di scarafaggi, insetti non solo sgradevoli alla vista, ma anche in grado di trasmettere malattie. La prevenzione, basata su semplici norme di igiene, permette di tenerli lontani; nel caso di diffusione vi suggeriamo alcuni sistemi di lotta Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 33 del 01/12/2008 
La cantina naturale per conservare le derrate: quali i principi per il funzionamentoSe desiderate avere a disposizione un luogo in cui conservare le derrate alimentari del vostro orto, ma non avete una cantina sotto la vostra abitazione, potete decidere di creare una cantina naturale, cioè una struttura indipendente scavata nel terreno Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 33 del 01/12/2009 
La liberalizzazione del mercato dell' energia elettrica porta con sé vantaggi e rischiCon la liberalizzazione del mercato dell' energia elettrica si è aperta anche per le famiglie la possibilità di scegliere i fornitori più convenienti. Ma per non fare scelte avventate, è meglio essere informati sui rischi e per il momento usare molta cautela Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 33 del 01/12/2007 
Tarme e Dermestidi: i principali parassiti dei nostri tessutiInsetti piccoli ma voraci possono infestare e rovinare gli indumenti e i tappeti della nostra casa. Impariamo a riconoscerli e a difenderci dai loro attacchi Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 33 del 01/12/2005 
Circondiamoci di colore e calore con il presepe nella pigna e la coroncina nataliziaQuando si pensa al Natale, ciò che viene in mente, al di là degli adobbi caratteristici, sono i colori dominanti:
il rosso e l’oro. Li ritroviamo in alcune composizioni che qui vi proponiamo: un presepe che sta in una pigna
e la coroncina dell’Avvento Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 34 del 01/12/2006 
Eccovi materiali, attrezzi e procedimento per realizzare un semplice tavolo in legnoAgli amanti del bricolage, ma anche a chi vuole cimentarsi per la prima volta nel fai da te, proponiamo la realizzazione di un tavolo in legno, ideale per una taverna rustica. La sua costruzione non è complessa, richiede solo precisione nell' esecuzione di fori e tagli Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 34 del 01/12/2012 
Semplici manutenzioni invernali per mantenere efficiente la casaL' abbassamento delle temperature d' inverno comporta spesso la formazione di ghiaccio nelle tubazioni con conseguenti disagi. Ma si può prevenire. Dentro casa, invece, basta poco per evitare di disperdere il calore dei termosifoni. Ecco cosa fare Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 35 del 01/12/2007 
È tempo di pulizia di grondaie e pluviali: come eseguirla in sicurezzaLa manutenzione periodica dell' impianto di raccolta e smaltimento dell' acqua piovana previene danni anche gravi all' edificio ed evita più costosi interventi di riparazione. Ecco come effettuarla e come installare alcuni elementi che mantengono più facilmente l' efficienza dell' impianto Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 35 del 01/12/2008 
Canna fumaria: cosa pretendere perché sia a norma e sicuraDurante l' inverno con l' utilizzo degli impianti di riscaldamento capita che si verifichino morti per asfissia o incendi dei tetti delle abitazioni, episodi molto spesso dovuti al mancato rispetto delle norme di installazione della canna fumaria e ad una mancata manutenzione dell' impianto Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 35 del 01/12/2010 
Gli accorgimenti per forare i muri di casa per appendere oggetti o mensoleFissare con chiodi o tappi ad espansione un oggetto (più o meno pesante) al muro o al soffitto può non essere così semplice se non si è molto esperti o si è “alle prime armi”. Ecco quali accorgimenti bisogna tenere Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 36 del 01/12/2011 
Se il vostro battiscopa è da sostituire, ecco le indicazioni per farlo da soliNon si tratta di un intervento complesso, ma occorre stare attenti soprattutto ai punti più critici, che sono rappresentati dagli angoli. Scoprite qui quali accorgimenti adottare per un buon risultato e come realizzare un battiscopa della tonalità che fa al caso vostro Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 36 del 01/12/2013 
Gli acari della polvere, sgraditi inquilini delle nostre abitazioni e causa di allergieL’allergia alla polvere è dovuta agli acari della polvere, organismi invisibili a occhio nudo, ma presenti spesso in maniera cospicua nelle abitazioni. Accumulo di desquamazioni (pelle, forfora, ecc.) ed umidità favoriscono il loro sviluppo. Per questo se riduciamo le fonti di sviluppo, possiamo diminuire il rischio di allergie Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/12/2006 
Come isolare un sottotetto non abitabile intervenendo sul piano di calpestioUn sottotetto non ben isolato può essere uno dei punti critici da cui si disperde il calore dell' abitazione d' inverno e da cui entra il calore del sole d' estate. Se tale sottotetto non è abitabile, ma praticabile potete intervenire da soli Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/12/2010 
Con il decoupage decoriamo una bottiglia di vetro per il LimoncinoQuesta volta la tecnica del decoupage ci aiuta a personalizzare una bottiglia di vetro che conterrà Limoncino o altri liquori fatti in casa e che può diventare un simpatico regalo di Natale Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/12/2007 
Una semplice casetta per gli attrezzi da giardino: quali materiali, il progetto e la realizzazioneCon questo articolo vogliamo darvi le indicazioni di base per poter realizzare una casetta, molto semplice, in cui riporre attrezzatura da giardino, ma anche ortaggi. La struttura infatti presenta un buon isolamento sia delle pareti e della base, che del tetto, realizzato a sandwich con all' interno lana di pecora Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/12/2009 
|
|
| 
|
|

|