coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 73 di 87« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Benvenuti al secondo appuntamento con La Casa

Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/10/2004
 
Impariamo a leggere e costruire il paesaggio
La relazione con il paesaggio non è solo un rapporto di percezione visiva, ma è l’interazione con tutte le comunità che hanno lasciato, prima di noi, il loro segno sul territorio. Per questo il paesaggio è un patrimonio collettivo e la sua tutela è una responsabilità per ognuno
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Principali criteri da seguire nella scelta delle scale interne
In una casa di campagna le scale debbono saper fondere sapientemente caratteristiche di funzionalità ed estetica. Vi presentiamo, in questa prima puntata, una panoramica sulle possibilità di scelta in base a forme e tipi. Vedremo inoltre l’importanza della sicurezza sia nel privato che nelle fattorie aperte al pubblico
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Come far tirare al meglio il proprio camino
Il vostro camino ha un tiraggio che non soddisfa? Cerchiamo qui di darvi i principi di base per aiutarvi a risolvere il problema tenendo in considerazione tipologia e dimensioni di: focolare, canna fumaria e sbocco sul tetto
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Il tetto ventilato per il benessere e il risparmio energetico
Costruire una copertura in legno che prevede la circolazione sottostante dell’aria, permette di unire i vantaggi di risparmio energetico ai vantaggi derivati dall’uso di un materiale ecologico rinnovabile come il legno
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Impianto elettrico a regola d’arte: perché le precauzioni non sono mai troppe
Il 64% degli impianti elettrici delle abitazioni presenta almeno un rischio per la sicurezza. Ecco allora cosa controllare perché l’impianto elettrico di casa sia sicuro
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Come decorare la casa di campagna con lo stencil
Questa tecnica di decorazione ha origini antiche e può essere eseguita da tutti. Serve ad abbellire stanze e arredi:ecco come realizzare piacevoli motivi ornamentali
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Dall’ acquisto al progetto
Come districarsi nelle questioni del dopo rogito e arrivare alla scelta del progettista attraverso le fasi di una maggiore conoscenza del bene acquistato
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Si è aperta la strada per accedere ai finanziamenti per l’architettura rurale
Lo Stato e le Regioni offrono i finanziamenti per promuovere il recupero degli edifici rurali tipici, costruiti tra il XIII e il XIX secolo, che abbiano caratteri storici, architettonici e ambientali. Edificio, paesaggio agrario e azienda agricola emergono come i tre elementi inscindibili per un corretto intervento di valorizzazione del patrimonio rurale
Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 40 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Dialogo con i lettori

Vita in Campagna n. 10 Supplemento La Casa, pag. 43 del 01/10/2004
 
Tutti gli interventi necessari per il recupero di un infisso a vetri
Vi proponiamo una scaletta di interventi per il recupero di un infisso a vetri. Se possedete un locale adatto e l' attrezzatura necessaria, potete procedere voi stessi allo smontaggio dell' infisso, all' eventuale rimozione della ferramenta e alla sverniciatura. In caso contrario potete ricorrere all' aiuto di una ditta specializzata
Vita in Campagna n. 11, pag. 48 del 01/11/1997
Scarica file gratis .pdf
L' ELIMINAZIONE DEL MUSCHIO CRESCIUTO SU UN MURO

Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/1997
 
IL COLLEGAMENTO DEI termosifoni A UNA STUFA A LEGNA J REGOLATO DA NORME LEGISLATIVE

Vita in Campagna n. 11, pag. 51 del 01/11/1997
 
Portoni motorizzati per garage: molti i tipi oggi disponibili
I produttori di portoni da garage e di automazioni offrono ormai prodotti costantemente perfezionati, idonei a rispondere alle richieste di una clientela sempre più esigente: infatti, la tendenza odierna è quella di richiedere non solo funzione e praticità , ma anche il bello , l' esteticamente gradevole. Vi illustriamo i diversi tipi di portone (ad ante battenti, basculanti, ecc.) e di automazione oggi disponibili
Vita in Campagna n. 11, pag. 54 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Insetti e altri animali indesiderati della casa: gli acari della polvere
Sono così chiamati perché vivono e si riproducono nella polvere. Essendo praticamente invisibili a occhio nudo possono essere considerati tra i più infidi inquilini delle nostre case
Vita in Campagna n. 11, pag. 59 del 01/11/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati