
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
La casa veneta dell’area lacustre e montanaDopo aver analizzato nel numero di giugno le tipologie abitative della pianura veneta e dell’area delle Valli Grandi Veronesi, in questo numero attraversiamo il Polesine per esaminare le case dei versanti che vanno dal lago di Garda al Baldo sino ai monti della Lessinia Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2005 
Al Museo della civiltà contadina di Corciano per riscoprire come si viveva un tempoIl Museo di Corciano è unatestimonianza della cultura legata allavitadell' agricoltore edelsemplice contadino e riproduceunatipicaabitazione corcianese realizzata in una casa originale della città in cui sono stati mantenuti ed esposti tutti gli oggetti di vita quotidiana Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/12/2009 
Recuperare fotografie di famiglia per formare una zona del ricordoVecchie fotografie di famiglia, spesso dimenticate, possono essere recuperate ed utilizzate per formare dei quadri da appendere sulle pareti di alcuni ambienti di casa. È un modo per tenere vivi i ricordi e gli affetti Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2008 
Il bucato casalingo con la cenere: una pratica complessa e laboriosaLa biancheria, una volta lavata, doveva essere sottoposta a un lungo trattamento di bollitura con la cenere: la lisciviazione. Questa antica pratica presentava differenze e particolarità in ciascuna regione italiana. Vediamo dunque di conoscere meglio tale procedimento Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2011 
Le ghiacciaie: un tempo i “frigoriferi” delle tenute agricole o delle grandi cortiLe ghiacciaie, chiamate anche neviere o conserve di neve, erano luoghi riservati al deposito della neve e del ghiaccio dell' inverno, da usare durante i mesi estivi per conservare a lungo i cibi deperibili. Vediamo particolarità e funzionamento di queste antiche strutture, antenate dei frigoriferi Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/12/2010 
Le candele: un tempo indispensabili e funzionali, oggi decorative e romanticheLe candele, nella forma attuale, vennero in uso solo nel III secolo d.C. e, anche dopo l' avvento dell' illuminazione elettrica nelle campagne, furono usate a lungo nei luoghi in cui non c' erano gli impianti elettrici. Oggi sono ricercate come elementi decorativi e per creare atmosfere suggestive Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2013 
La realizzazione del presepe: tradizione antica che rivive ogni anno nelle nostre caseL' Italia vanta una grande tradizione nella cultura e nell' arte del presepe, il cui allestimento tra le pareti domestiche, diffusosi nel corso del XIX secolo, era vissuto con grande emozione nella vita in campagna di un tempo. Anche oggi il presepe rimane il fulcro del Natale domestico Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2012 
Sistemi di cottura nel mondo contadino: dal focolare aperto alla stufa in ghisaLa storia dell’uomo è anche la storia di come sono cambiate le sue abitudini, anche le più semplici, prima fra tutte quella di procurarsi il cibo e di cucinarlo. Proviamo qui a fare un breve viaggio tra i metodi di cottura che caratterizzarono il mondo contadino ligure dal dodicesimo secolo fino al diciannovesimo Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2006 
Proteggiamo le nostre case con i serramenti di sicurezza. Le porte blindateFurti e tentativi di scasso, oggi sempre più frequenti, rappresentano una minaccia alla sicurezza della vita in casa. Per impedire o ritardare l’attacco da parte di malintenzionati sono stati messi a punto sistemi di protezione, quali ad esempio le porte blindate, dotate di accorgimenti specifici antieffrazione Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/12/2006 
Il “terrazzo alla veneziana” è un pavimento raffinato e particolare di origini anticheSi tratta di un pregevole tipo di pavimento che può essere realizzato sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni su qualsiasi tipo di solaio. La mescolanza sapiente di scaglie di marmo e di pietre colorate su un fondo omogeneo esalta colori, consente decori e crea ambienti unici Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/12/2008 
La vita attorno al focolare domestico nella realtà contadina del NovecentoAll' inizio del secolo scorso il focolare era luogo di aggregazione d' estate, ma soprattutto d' inverno: ci si riuniva non solo per preparare i cibi, ma anche per ricordare gli avvenimenti della stagione, per raccontare storie, per ritrovarsi insieme ai propri cari Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/12/2007 
Come scegliere un portone da garage resistente allo scasso e sicuro per l’utilizzatoreNella scelta di un portone non si devono valutare solo i fattori estetici, ma è anche necessario verificare che siano rispettate le normative europee. Oggi, infatti, i portoni da garage devono rispondere a norme di sicurezza che tutelano il consumatore Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 8 del 01/12/2005 
Non tutto il pellet è uguale: all' acquisto verificatene la qualità!Sul mercato c' è pellet e pellet. E non tutto è di qualità. Mancando poi una certificazione a livello nazionale, è ancora più difficile per il consumatore fare una scelta oculata. Per soddisfare quest' esigenza, eccovi gli elementi di cui dovete tener conto al momento dell' acquisto Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 8 del 01/12/2009 
La cantina naturale: come realizzare murature, isolamento, serramenti, solai e pavimentiConcludiamo la realizzazione della cantina naturale individuando i sistemi costruttivi più adatti alle diverse situazioni (cantina isolata, parzialmente interrata o interrata) e alle esigenze di isolamento termico e di illuminazione. Completiamo l' articolo con la descrizione dei tipi di solai e pavimenti Vita in Campagna n. 12 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/12/2010 
Una cornice sottogronda valorizza e arricchisce l' esterno della vostra casaSe avete intenzione di realizzare la vostra casa d' abitazione o ristrutturarla, sappiate che una cornice in mattoni sottogronda, ovvero nel muro esterno, subito sotto lo sporto del tetto, può tradursi in un piacevole elemento di decorazione e valorizzazione dell' intero edificio Vita in Campagna n. 12 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/12/2011 
|
|
| 
|
|

|