coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 40 di 112« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Olio di oliva di elevata qualità da piante secolari con tecnologie innovative
Le piante situate nel «Parco agrario degli olivi secolari» in Puglia sono di eccezionale valore paesaggistico, ma non solo: se si opera correttamente nella fase di raccolta e in frantoio offrono oli extravergine di altissima qualità
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del riso in tre mosse
Il diserbo delle risaie prevede un intervento in pre-semina più o meno anticipata, per il controllo di riso crodo ed eterantere, un secondo nel corso della prima asciutta del riso contro i giavoni e un terzo più tardivamente verso ciperacee e altre specie a foglia larga
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Prove di efficacia di pre e post-emergenza
Verifiche sperimentali condotte nella pianura bolognese
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 78 del 04/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Soia: come controllare l' amaranto per ridurre le resistenze
Dalle prove di diserbo contro l' amaranto effettuate sulla soia allo scopo di ridurre il problema dell' insorgenza di resistenze da parte di questa infestante, è emerso che le miscele impiegate in pre-emergenza hanno determinato un miglior controllo, mentre le tesi in post-emergenza hanno ottenuto risultati insoddisfacenti.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 83 del 07/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Infestanti più diffuse e problematiche del riso

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 86 del 08/04/2011
Sensibilità al cymoxanil di Plasmopara viticola
Nelle annate comprese tra il 2009 e il 2011 è stato eseguito il monitoraggio della sensibilità al cymoxanil in 25 popolazioni di Plasmopara viticola (Berk. et Curt.) Berlese e De Toni prelevate in diverse regioni italiane. Nelle prove cymoxanil ha inibito completamente la germinabilità delle oospore alla concentrazione di 120 mg/L (dose di impiego in campo) nella grande maggioranza dei vigneti indagati, e una ridotta percentuale di individui resistenti è stata ritrovata solamente in alcuni vigneti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 3 del 09/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa in Piemonte
Nella sperimentazione condotta nel biennio 2013-2014 sono state testate diverse miscele a base di cymoxanil (cymoxanil + mancozeb + fosetil-Al e cymoxanil + zoxamide) per verificarne l' efficacia contro la peronospora della vite. In entrambe le annate le diverse formulazioni hanno contenuto la malattia sia su foglia sia su grappolo con un' efficacia paragonabile ai principali standard di riferimento.
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 7 del 09/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Lotta antiperonosporica in Friuli Venezia Giulia
Nel triennio 2012-2014 è stata condotta una sperimentazione per valutare su vite l' efficacia di alcune formulazioni antiperonosporiche a base di cymoxanil in soluzione acidificata sia durante le prime fasi di infezione, sia in quelle più tardive. Tutte le prove hanno mostrato la buona efficacia dei formulati del tutto comparabile agli standard di riferimento
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 10 del 09/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Difesa dalla peronospora in Veneto
La sperimentazione condotta nel triennio 2012-2014 è stata effettuata per valutare l' efficacia di diverse formulazioni a base di cymoxanil applicate in modalità preventiva e curativa post-infezione. I risultati confermano la validità del prodotto come strumento di difesa da Plasmopara viticola, rimarcando però ancora una volta come sia fondamentale intervenire in modalità preventiva per preservare la sanità del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 14 del 09/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Controllo della peronospora in Abruzzo
Negli anni 2011, 2013 e 2014 sono state condotte tre sperimentazioni finalizzate a valutare l' efficacia antiperonosporica di diverse strategie a base di cymoxanil. In tutti i casi è stata evidenziata, anche in presenza di forti attacchi, un' elevata efficacia su foglia e su grappolo di tutte le miscele utilizzate dimostrando pertanto una buona flessibilità di impiego.
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 18 del 09/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Come impostare la difesa dalla peronospora su vite al Sud
Dato che il periodo più pericoloso per i danni arrecati alla vite è quello che va dalla pre-fioritura all' inizio dell' ingrossamento degli acini si indicano 2 trattamenti cautelativi: 1 in pre-fioritura e 1 in post-allegagione
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Proteggere fiori e frutticini contro la ticchiolatura del pero
Tags: pero
Risultati dei primi 6 anni di indagine in Emilia-Romagna - Su pero i maggiori attacchi sono a carico dei frutti. La difesa va attuata dalla rottura delle gemme a fine emissione delle ascospore, con particolare attenzione alle fasi di fioritura e post-fioritura
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Intervenire già in pre-fioritura contro gli afidi del melo
Tags: melo
Le infestazioni degli afidi danneggiano sia la parte vegetativa, sia quella produttiva delle piante; è quindi importante intervenire tempestivamente per evitare l' inutilità dell' intervento e l' insorgenza di ceppi resistenti
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 12 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Trasporto e conservazione di agrofarmaci in azienda agricola
Le diverse soluzioni per la gestione di piccoli quantitativi di prodotti fitosanitari possono essere più o meno onerose e impegnative. La gestione di questi mezzi tecnici di difesa è di primaria importanza per ottenere prodotti vegetali sicuri e standard qualitativi elevati, con risvolti importanti per la salute degli operatori oltre alla riduzione dell' inquinamento
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
L' uso sostenibile degli agrofarmaci parte dalle macchine irroratrici
La nuova direttiva contiene indicazioni precise in materia di macchine e tecniche di impiego dei prodotti fitosanitari, che vanno dal controllo funzionale all' individuazione delle fasce di rispetto, al divieto di irrorazione aerea
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati