coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 33 di 112« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa dagli insetti carpofagi delle pomacee
Speciale Difesa delle pomacee - Presentazione - Cydia pomonella è la principale specie verso la quale è diretto il maggior numero di insetticidi su melo e pero. Contro questa e altre specie di insetti carpofagi è fondamentale impostare una difesa integrata, indispensabile per garantire una gestione sanitaria e ambientale sostenibili limitando al contempo la comparsa di fenomeni di resistenza.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Difesa sostenibile del melo
Tags: melo
Speciale Difesa melo - Presentazione - La direttiva europea sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari impone dall' 1-1-2014 la difesa integrata obbligatoria. In particolare nella lotta alla carpocapsa del melo la difesa chimica deve essere integrata con mezzi alternativi (prodotti biologici, feromoni sessuali, ecc.) e tecniche agronomiche per assicurare sostenibilità e allo stesso tempo competitività alle aziende frutticole.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Difesa integrata efficace contro i carpofagi di melo e pero
Speciale Difesa delle pomacee - Attraverso la difesa integrata il frutticoltore ha a disposizione gli strumenti necessari per contenere sotto i livelli di danno tutte le specie dannose, compresi i lepidotteri carpofagi, come carpocapsa e cidia, privilegiando sostanzialmente gli aspetti sanitari, ambientali ed educativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 38 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Approccio multidisciplinare per contenere la cimice asiatica
Speciale Difesa delle pomacee - L' attività svolta nel triennio 2016-2018 ha evidenziato il contributo svolto da tutte le diverse tecniche di difesa sperimentate nel contenimento dei danni causati dalla cimice asiatica (reti antinsetto) a testimonianza del fatto che questo pericoloso insetto debba essere gestito con un approccio che parta dalla conoscenza della biologia e degli aspetti agroecologici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 38 del 04/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Impiego del rame a basse dosi contro la ticchiolatura del melo
Speciale Difesa pomacee - Con scarsa pressione della malattia, l' efficacia del rame verso la ticchiolatura è risultata paragonabile ai prodotti di riferimento. La varietà Golden Delicious ha manifestato una fitotossicità con gli impieghi primaverili, mentre con quelli estivi solo alcuni problemi di filloptosi. Il rame non ha contenuto i marciumi da magazzino, pertanto nelle partite destinate alla più lunga conservazione va valutata l' opportunità di proteggere anche questa fase con trattamenti specifici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 39 del 05/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie di difesa dalla carpocapsa del melo
Tags: melo
Speciale Difesa melo - Nonostante l' ampia disponibilità di metodi di controllo la carpocapsa continua a minacciare la melicoltura italiana. Per garantire un ottimale controllo è fondamentale integrare la lotta chimica a metodi alternativi, quali l' impiego di insetticidi di origine naturale, di feromoni sessuali, adottando anche taluni approcci agronomici come l' utilizzo delle reti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 39 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Black rot in Trentino: avversità da tenere sotto controllo
Speciale Difesa vite - Il marciume nero della vite in Trentino è per il momento un problema limitato, ma è importante un controllo costante nei vigneti. Risultano efficaci, tra le sostanze attive, metiram, gli inibitori della biosintesi dello sterolo (difenoconazolo) e le strobilurine. È importante eliminare e asportare i tralci ed è fondamentale estirpare i vigneti abbandonati. Fare attenzione nella gestione delle cultivar resistenti/tolleranti alle principali malattie fungine
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 07/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Il corretto timing d' intervento di triflumuron su Cydia pomonella
Speciale Difesa delle pomacee - Le prove hanno evidenziano una buona attività ovicida di triflumuron (Alsistin®) contro le uova di Cydia pomonella, ma per garantire l' efficacia del trattamento è importante intervenire contro la 1a generazione o le successive, comunque sempre prima dell' ovideposizione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 42 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais
Il crescente ritorno all' impiego dei geodisinfestanti in localizzazione del mais ha riproposto il problema di possibili interazioni negative con gli erbicidi applicati in pre e post-emergenza. È consigliato consultare attentamente le indicazioni riportate in etichetta per limitare possibili effetti di fitotossicità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 44 del 02/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Maculatura bruna del pero, fluxapiroxad soluzione efficace
Speciale Difesa pomacee - Nelle periodo dal 2013 al 2016 sono state svolte 9 prove di campo su pero localizzate in Emilia-Romagna (Ferrara, Bologna e Ravenna) con lo scopo di valutare l' efficacia di diversi formulati nei confronti di maculatura bruna, in particolare il nuovo formulato a base di fluxapyroxad (Sercadis) appartenente al gruppo chimico dei fungicidi SDHI. Tutti i prodotti applicati con turni variabili di 8-12 giorni hanno offerto elevata attività biologica verso il patogeno; l' efficacia di fluxapiroxad si è dimostata in linea con i migliori standard di confronto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 44 del 05/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Afide grigio del melo, efficacia di flupyradifurone
Speciale Difesa delle pomacee - A partire dal 2013 sono state condotte diverse prove sperimentali per valutare l' efficacia della nuova sostanza attiva flupyradifurone (Sivanto Prime) nei confronti dell' afide grigio del melo (Dysaphis plantaginea). Le prove confermano l' efficacia del prodotto con un periodo ottimale di posizionamento dell' intervento nella fase fenologica di pre-fioritura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 44 del 04/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Monilia polystroma: possibile minaccia per la frutta italiana
Speciale Difesa melo - Il fungo parassita di pomacee e drupacee M. polystroma è stato segnalato in Svizzera e, se non adeguatamente contenuto, potrebbe arrivare anche in Italia. Per limitarne l' impatto sulla frutticoltura nazionale e valutarne la reale pericolosità è necessario conoscere la sua reale distribuzione e verificarne la virulenza sulle varietà coltivate sul nostro territorio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 44 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Septoriosi su frumento duro: quando e come trattare
Risultati della sperimentazione svolta nel Ferrarese nel 2015 - Dalle prove effettuate su due varietà di frumento è risultato che, tra i prodotti testati, SDHI (inibitori della succinato deidrogenasi) in miscela con triazoli e strobilurine ha mostrato una maggiore efficacia. In merito all' epoca di intervento, il modello previsionale, nonostante non abbia determinato differenze di resa rispetto al trattamento effettuato alla fase di foglia bandiera, ha comunque fornito delle utili informazioni sulle condizioni ambientali che favoriscono il fungo.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 46 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Problematiche fitosanitarie in vigneto
Speciale Difesa vite - Presentazione - Negli ultimi anni il settore vitivinicolo si è dovuto confrontare con nuove problematiche fitosanitarie che si sono affiancate alle avversità chiave, peronospora, oidio, botrite e tignolette. Tra queste i giallumi della vite, con la flavescenza dorata che sta manifestando casi di recrudescenza soprattutto in Veneto, e più recentemente la tignola rigata divenuta fitofago primario soprattutto nei vigneti delle aree litoranee.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Kampimodromus aberrans contro il ragnetto giallo della vite
Speciale Difesa vite - Il contenimento naturale di ragnetto giallo della vite con l' introduzione dell' acaro fitoseide predatore è stato efficace - in modo proporzionale alla densità dei rilasci - a partire dal germogliamento e per tutta la stagione. Per mantenere un' adeguata presenza di fitoseidi è importante la scelta dei prodotti fitosanitari, in particolare contro Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 07/04/2022
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati