
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Olivo in stato di sofferenza al Nord a causa dell' inverno rigidoNei nostri areali la ricomparsa di un «tipico inverno» ha penalizzato l' olivo, che ha manifestato vistosi imbrunimenti di foglie e giovani germogli con, nei casi più gravi, diffusa filloptosi e disseccamenti degli organi più giovani L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 26/03/2010 
La difesa chimica non basta contro la monilia del ciliegioL' efficienza dei trattamenti chimici non è totale, per cui è importante considerare anche i mezzi agronomici che possono contribuire al miglioramento della difesa contro i marciumi L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 12 del 21/03/2008 
Affirm, nuovo insetticida contro la carpocapsa di melo e peroBisogna fare molta attenzione alle variazioni di etichetta dei diversi composti del rame, soprattutto per quanto riguarda le colture revocate.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 26/03/2010 
Alcune precisazioni da ricordare nella difesa da peronospora al SudÈ importante ribadire alcuni concetti per poter attuare in maniera corretta e giustificata la difesa contro Plasmopara viticola L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 23 del 21/03/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Aprile)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di aprile per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Susino, Albicocco, Ciliegio, Olivo L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 24 del 26/03/2010 
Contro il cicloconio dell' olivo non c' è solo il rameLa difesa deve essere preceduta da un oculato monitoraggio per accertare l' entità delle infezioni. Oltre al rame, contro questa malattia sono disponibili altri agrofarmaci come la dodina L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 28 del 21/03/2008 
Nuova miscela contro peronospora e muffa grigia nel vignetoLa miscela bentiavalicarb-isopropil e folpet è autorizzata su vite per la difesa da peronospora e muffa grigia e sul pomodoro contro peronospora, alternaria, cladosporiosi, septoria, antracosi e botrite.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 33 del 21/03/2008 
Protezione della vite tra nuove e vecchie criticitàSpeciale Difesa vite - Presentaziomne - Cambiamenti climatici e revisione europea delle sostanze attive stanno influenzando le strategie di difesa della vite. In diversi areali italiani sempre più frequentemente si segnalano attacchi di cosiddette malattie «secondarie» o la ricomparsa di infestazioni di ragnetto giallo. Ritorna a preoccupare la flavescenza dorata soprattutto nelle regioni del Nord-Est. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 07/04/2022 
Flavescenza dorata della vite, la situazione in ItaliaSpeciale Difesa vite - Le attività di monitoraggio condotte nei diversi territori viticoli regionali evidenziano una recrudescenza delle infezioni del fitoplasma in particolar modo nelle aree del Nord-Est. Tra le possibili cause le modifiche del ciclo di S. titanus a seguito dei cambiamenti climatici e la minore efficacia degli insetticidi disponibili L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 07/04/2022 
Strategie di difesa di melo e peroSpeciale Difesa pomacee - Presentazione - Afidi, ticchiolatura e maculatura bruna rappresentano alcune delle avversità chiave delle colture di melo e pero che possono, se non opportunamente controllati, compromettere totalmente la produzione. Per approntare una corretta difesa occorre conoscere le caratteristiche dei diversi prodotti, tra cui quelli di nuova introduzione, da impiegare nelle corrette finestre di applicazione. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 05/04/2018 
Pubblicizzare l' agriturismo tra nuovi e vecchi strumentiIn un sistema di comunicazione che è ormai multimediale, i diversi strumenti a disposizione dell' imprenditore possono integrarsi a vicenda. È importante imparare a servirsene e a giudicarne l' utilità con realismo, senza pregiudizi L'Informatore Agrario n. 13, pag. 32 del 30/03/2012 
Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del meloSpeciale Difesa pomacee - Nelle prove condotte nel biennio 2016-2017 in Trentino è stato evidenziato un significativo contenimento dell' afide lanigero con la miscela di spirotetramat e olio minerale. Nell' ottica di una gestione integrata degli afidi del melo, si richiede al trattamento eseguito in post-fioritura un' azione di completamento del controllo di afide grigio e un effetto abbattente e persistente per E. lanigerum. I timing applicativi però non coincidono: per D. plantaginea bisogna intervenire a colatura fiori per colpire eventuali colonie non controllate, mentre per il lanigero bisognerebbe spostarsi più avanti affiancandosi alla migrazione delle neanidi dalle radici alla parte aerea. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 05/04/2018 
Fitoregolatori: tutto quello che c' è da sapereSpeciale Fitoregolatori - Presentazione - I fitoregolatori in agricoltura possono essere impiegati per ottenere diversi effetti, quali: aumentare l' allegagione, ridurre la carica, migliorare gli aspetti qualitativi dei frutti, stimolare la radicazione, ecc. Per sfruttarne al meglio le potenzialità è però fondamentale sapere quali sono i prodotti disponibili in Italia e le specifiche caratteristiche. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 06/04/2017 
I fitoregolatori, cosa sono e cosa fannoSpeciale Fitoregolatori - Inquadramento normativo, definizione, settori d' impiego - Sono molteplici gli effetti delle sostanze attive fitoregolatrici sulle colture agrarie. L' articolo illustra le possibilità applicative valutate negli anni da numerosi ricercatori italiani e che stanno alla base degli impieghi pratici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 06/04/2017 
Strategie di difesa dai fitofagi di melo e peroSpeciale Difesa delle pomacee - Presentazione - La difesa dai fitofagi delle pomacee negli ultimi anni ha fatto i conti con l' introduzione di nuove specie particolarmente aggressive (come ad esempio Halyomorpha halys) e con le limitazioni all' impiego di alcuni insetticidi largamente impiegati (imidacloprid in primis). Tutto ciò impone di ritarare le strategie di difesa. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 04/04/2019 
|
|
| 
|
|

|