coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 41 di 112« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pergado, nuovo antiperonosporico per vite e ortive
È stato autorizzato Scholar, un fungicida a base di fludioxonil per il trattamento post-raccolta dell' actinidia. Restrizioni d' impiego sono invece state introdotte per formulati contenenti etofenprox, buprofezin, azadiractina, rotenone, teflubenzuron e fosetil-Al. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 24 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Aprile)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di aprile per le seguenti colture: Vite, Olivo, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Ciliegio, Susino, Albicocco
L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 29 del 03/04/2009
Scarica file gratis .pdf
La nuova frontiera si chiama fattoria ecologica
Numericamente in Italia sono ancora poche le realtà che propongono progetti di educazione ambientale, nonostante le possibilità siano numerose. Oltre a disporre di personale competente in azienda, è molto importante sviluppare la comunicazione e la didattica sul tema
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 31 del 18/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Maculatura bruna del pero, difesa e resistenze
Speciale Maculatura del pero - Presentazione - La maculatura bruna rappresenta una delle più pericolose malattie del pero. Per ridurre e/o limitare i danni economici alla produzione sono necessari numerosi interventi nei periodi di maggior rischio infettivo. Pertanto, è fondamentale conoscere i prodotti disponibili per ottimizzarne l' efficacia ed evitare che possano comparire popolazioni resistenti al patogeno.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 31 del 16/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Maculatura bruna, la situazione delle resistenze ai fungicidi
Speciale Maculatura del pero - La difesa dalla maculatura bruna del pero impone un elevato numero di trattamenti fungicidi per limitare il potenziale infettivo. Per limitare i cali di efficacia che a partire dagli anni 90 sono comparsi nelle diverse famiglie chimiche è fondamentale monitorare la situazione in campo soprattutto per quelle famiglie a maggiore rischio resistenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 16/04/2020
Scarica file gratis .pdf
L' agriturismo in difficoltà deve diversificare l' offerta
La contrazione dei flussi turistici, unita al calo della redditività delle aziende agrituristiche per l' aumento dei costi fissi, fiscali e non, impone agli operatori di attivare nuovi servizi e forme di vendita diretta. Fondamentale è qualificare e segmentare l' offerta
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Ditianon + fosfonato di K efficace sulla maculatura bruna del pero
Speciale Maculatura del pero - Nel biennio 2018-2019 sono state condotte due differenti prove finalizzate a valutare l' inserimento della miscela a base di ditianon + fosfonato di potassio (Delan Pro) in strategie contro la maculatura bruna del pero. La miscela, che ha recentemente ottenuto l' estensione di impiego contro questa avversità, rappresenta un ulteriore valido strumento da impiegare in strategie che devono garantire una protezione della coltura per 4-5 mesi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 36 del 16/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Proposte didattiche per portare la scuola in fattoria
Le attività che la fattoria didattica può offrire ai ragazzi in età scolare sono molteplici e fortemente collegate all' apprendimento scolastico, come laboratori storico-culturali, creativi e legati alle attività motorie
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 36 del 18/04/2013
Scarica file gratis .pdf
La difesa dalla sharka in tre mosse
Speciale Difesa drupacee - La lotta al virus agente della sharka, il Plum pox virus, si basa su tre azioni: la messa a dimora di piante sane; l' eliminazione di tutti gli alberi infetti e possibilmente di quelli confinanti; l' impiego, se disponibili, di piante con caratteristiche di resistenza nei confronti del virus. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 39 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell' esca su vite
Contro il mal dell' esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare, in maniera definitiva, le piante colpite. Pur non essendo noti al momento risultati di prove pluriennali, le osservazioni eseguite in vigna paiono testimoniare come l' innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 18/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Controllo delle malerbe del riso, attenzione alle resistenze
Strategie di intervento, prodotti, dosi e modalità di intervento - Negli ultimi anni si è assistito a una crescente comparsa di popolazioni di infestanti resistenti, favorita anche dal limitato numero di meccanismi d' azione disponibili (principalmente ALS-inibitori). In attesa della registrazione di nuovi erbicidi, risulta fondamentale ridurre la pressione di selezione mediante l' impiego di tutti gli erbicidi, ma più in particolare dei differenziati meccanismi d' azione.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 19/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Danni da nottue e geometridi su germogli di vite: cosa fare
Noctua comes, N. fimbriata, N. pronuba, Peribatodes rhomboidaria quando attaccano la vite questa viene privata di tutte le gemme principali, per cui risulta totalmente improduttiva e spesso si tratta di 10-20 piante consecutive completamente danneggiate. Il controllo si attua con la raccolta manuale (quando conveniente), lavorazioni interceppo e spollonatura, applicazione di collarini alle piante, nonché un trattamento chimico con una delle tre sostanze ammesse (indoxacarb, deltametrina e beta-ciflutrin). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 49 del 21/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Difesa fungicida del grano duro, protezione di resa e qualità
Nel quadriennio 2016-2019 sono state condotte 4 prove sperimentali su cv San Carlo per valutare gli effetti della difesa fungicida (singolo o doppio trattamento con impiego di prodotti tradizionali o di nuova generazione) verso le principali malattie fungine (septoria e ruggine bruna e sui parametri quanti-qualitativi della granella (resa, peso ettolitrico, proteine). La protezione fungicida ha quasi sempre permesso di incrementare la resa della granella e il peso ettolitrico mentre il contenuto proteico risulta poco influenzato dal trattamento fungicida.
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 50 del 22/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Nottue e geometridi della vite

L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 21/04/2022
 
Diserbo del riso, attenzione alle resistenze
La riduzione dei meccanismi d' azione disponibili per il diserbo del riso impone di adottare tecniche integrate di gestione delle infestanti (falsa semina, incentivazione della semina interrata, sospensione temporanea della monosuccessione, ecc.) per ridurre la forte pressione di selezione di popolazioni resistenti, in particolare agli erbicidi ALS-inibitori
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 17/04/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati