coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 37 di 112« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ruolo dei modelli previsionali nelle strategie antiresistenza
Il modello in corso di validazione permette di valutare, unitamente al parere espresso da un pool di esperti, il rischio potenziale di comparsa di fenomeni di resistenza nelle strategie adottate contro la peronospora, l' oidio e la botrite della vite
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 19 del 06/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Peronospora della vite, prevenzione e difesa
Speciale Difesa vite - Presentazione - Per limitare l' aggressività della peronospopora a seguito dei mutati cambiamenti climatici si impone di ottimizzare tutti i fattori alla base di una corretta protezione, dalla gestione agronomica alla difesa chimica. Nella scelta della strategia da adottare occorre considerare interventi preventivi, impiegando i prodotti in funzione delle specifiche caratteristiche.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione del vigneto alla base della difesa antiperonosporica
Speciale Difesa vite - Le scelte all' impianto e le pratiche agronomiche (come concimazione, irrigazione, defogliazione e cimatura) sono in grado di influenzare in maniera indiretta la difesa dalle avversità biotiche della vite, peronospora in primis
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
La difesa della vite da peronospora e tignole
Speciale Difesa vite - Presentazione - La difesa della vite ha subìto negli ultimi anni importanti cambiamenti a seguito delle maggiori conoscenze acquisite con l' introduzione di prodotti innovativi caratterizzati da un sempre più favorevole profilo tossicologico. È pertanto fondamentale conoscere come impostare una corretta strategia antiperonosporica insetticida e le caratteristiche peculiari dei prodotti
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Linee di difesa a confronto contro la peronospora della vite
Speciale Difesa vite - Nel 2016 è stata condotta in Piemonte una sperimentazione finalizzata a valutare due differenti strategie di difesa contro la peronospora della vite. La prima, su Moscato bianco, prevedeva una successione di trattamenti in cui i prodotti specifici, applicati nella fase centrale della difesa, venivano applicati due volte di seguito; la seconda, su Dolcetto, prevedeva invece uno schema ad «alternanza stretta» con successione di prodotti a differente meccanismo d' azione. I risultati di entrambe le prove mostrano come tutte le linee saggiate garantiscano un' ottimale protezione del grappolo. Diventa pertanto fondamentale individuare il corretto momento di applicazione e il rispetto delle dosi indicate in etichetta.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Contro la peronospora fondamentali le strategie
Speciale Difesa vite - Per assicurare un' adeguata protezione dalla peronospora la migliore strategia si basa sulla successione oculata dei formulati disponibili, che massimizzi le specifiche caratteristiche. Si prevede di iniziare con un prodotto di contatto, proseguire con prodotti ad attività penetrante e chiudere i trattamenti con il rame
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 43 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Azione collaterale della zoxamide sulla botrite della vite
Speciale Difesa vite - La zoxamide utilizzata con finalità antiperonosporica nella fase tra la fioritura e la pre-chiusura del grappolo presenta anche un' attività fungicida contro la botrite, analoga a quella del folpet. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 08/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Peronospora: strategie di difesa preventiva ragionata in Abruzzo
Speciale Difesa vite - La sperimentazione condotta nel 2016 nel Pescarese su Montepulciano d' Abruzzo ha dimostrato come, anche in condizioni climatiche particolarmente difficili, le linee di difesa commerciali attualmente utilizzabili dai viticoltori siano in grado, se correttamente gestite in programmi di difesa preventivi, di assicurare soddisfacenti risultati su foglie e su grappoli. Resta fondamentale la conoscenza dei meccanismi d' azione delle diverse sostanze attive per poter sfruttare appieno le specifiche peculiarità.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
La difesa della vite
Speciale Difesa vite - Presentazione - La difesa preventiva dai principali patogeni della vite è il principio alla base della difesa integrata divenuta obbligatoria con l' applicazione dell' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. È però fondamentale conoscere attentamente il ciclo biologico e le condizioni predisponenti il patogeno per individuare il corretto momento di intervento con i differenti prodotti.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 07/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Fosfonato di potassio, supporto contro la ticchiolatura del melo
Le esperienze condotte nel 2018 in Emilia-Romagna e Piemonte hanno valutato l' attività contro la ticchiolatura del fosfonato di potassio inserito, in miscela con altri prodotti, all' interno di un programma basato su pyrimethanil, fluxapyroxad e dithianon. In entrambe le prove, effettuate in presenza di un' alta pressione infettiva, l' aggiunta del fosfonato di potassio ha garantito sulle foglie una protezione significativamente più elevata rispetto allo stesso programma senza tale prodotto, mentre sui frutti entrambe le strategie hanno evidenziato una analoga efficacia, con lievi differenze a favore di quella con il fosfonato.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 48 del 11/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci: nuovi prodotti, variazioni di impiego e usi eccezionali
Tra i prodotti di recente autorizzazione si segnalano i fungicidi a base di ciflufenamid, fenpirazamine e bicarbonato di potassio per il controllo di oidio e botrite di diverse colture (vite, melo, orticole). Numerose sono le autorizzazioni eccezionali per 120 giorni
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 48 del 11/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Occhio di pavone dell' olivo, buoni risultati da Bacillus subtilis
La necessità di ridurre le dosi di composti rameici imposti dall' Unione europea ha stimolato la ricerca nel selezionare ceppi di microrganismi come il Bacillus subtilis ceppo QST713 per il controllo di alcuni funghi dell' olivo, come l' occhio di pavone, offrendo in due anni di sperimentazione buoni risultati di efficacia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 48 del 14/04/2022
Scarica file gratis .pdf
Oidio della vite: quando è importante il controllo
Speciale Difesa vite - La sensibilità della vite all' inoculo dell' oidio è risultata massima sui grappoli fino a 2 settimane dopo l' allegagione. Tutte le sostanze attive testate - in particolare metrafenone, cyflufenamid e pyriofenone - hanno dato ottimi risultati in termini di controllo delle infezioni sui grappoli nella finestra temporale compresa tra fioritura e allegagione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 07/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Come ottimizzare l' efficacia del glifosate sulle malerbe
Il glifosate ha assunto nel corso degli anni un ruolo fondamentale nella gestione delle malerbe nei letti di semina, nei periodi intercolturali e nel diserbo localizzato delle file nelle colture arboree. Per evitare problematiche ambientali e la selezione di popolazioni resistenti occorre ottimizzarne l' impiego secondo i principi di gestione integrata. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 50 del 10/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Malattie fogliari del grano: buona efficacia di una nuova miscela
Le prove di efficacia e di strategia sono state svolte in provincia di Ravenna nel 2019 rispettivamente su varietà di frumento duro e tenero utilizzando la miscela a base di benzovindiflupyr + protioconazolo, che ha dimostrato di proteggere il frumento da septoriosi, ruggine bruna e fusariosi a livelli pari o superiori ai prodotti di riferimento impiegata sia a fine levata-inizio emissione foglia bandiera, sia a inizio emissione antere.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 50 del 09/04/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati