
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Applicazioni a due settimane contro la peronospora della viteNel triennio 2012-2014 è stata effettuata una sperimentazione finalizzata a verificare diverse strategie di difesa contro la peronospora della vite con turni di applicazioni di 14 giorni. Le prove, pur non potendo essere tradotte letteralmente a livello pratico, hanno data utili spunti per capire la reale persistenza dei formulati applicati. Sono emerse differenze statisticamente differenti solo a fine campagna, quando la pressione infettiva nei vigneti è risultata molto elevata, con i migliori risultati nella linea che prevedeva la presenza di fosetil-Al. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 54 del 02/04/2015 
Il diserbo di post-emergenza del sorgoL'Informatore Agrario n. 13, pag. 54 del 31/03/2016
Come riconoscere su Garganega i sintomi iniziali di flavescenzaSpeciale Difesa vite - Il vitigno Garganega presenta una manifestazione progressiva prima di arrivare alla classica sintomatologia da flavescenza dorata. Riconoscere i sintomi iniziali è fondamentale in quanto permette di individuare tempestivamente le possibili fonti di inoculo per giovani impianti e viti adulte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 09/04/2021 
Come contenere i costi della resistenza agli erbicidiCon l' adozione di strategie preventive si evidenzia un minore incremento dei costi di gestione della resistenza agli erbicidi rispetto alle strategie curative che non consentono un completo controllo delle infestanti sopravvissute. Le variazioni più significative del margine lordo sono dovute alla diversificazione delle rotazioni colturali, con l' inserimento di colture a bassa redditività L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 04/04/2019 
Post-emergenza mais fondamentale contro la sorghettaProdotti, dosi di impiego, epoche di applicazione - Le applicazioni di post-emergenza risultano determinanti nel controllo della sorghetta da rizoma o contro le specie perennanti o di difficile contenimento. Rappresentano anche la migliore soluzione di diserbo in presenza di terreni torbosi o nei secondi raccolti coltivati su terreni estremamente sabbiosi L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 06/04/2017 
Il diserbo del girasole si attua in pre-emergenzaPer il diserbo tradizionale del girasole sono disponibili poche sostanze attive di post-emergenza, pertanto si ricorre in prevalenza ad applicazioni di pre-emergenza. Il girasole si avvantaggia del diserbo chimico integrato dalle pratiche agronomiche, in particolare nelle prime fasi di sviluppo. Esistono ibridi di girasole tolleranti a imazamox e a tribenuron-metile L'Informatore Agrario n. 13, pag. 56 del 04/04/2013 
Tignola rigata in vigneto: sfide attuali e gestione sostenibileSpeciale Difesa vite - La tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) è considerata un fitofago primario della vite nelle aree litoranee a seguito dei cospicui danni che può arrecare ai grappoli. La strategia di lotta più diffusa resta quella insetticida, promettente risulta la possibilità di applicare la confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 09/04/2021 
I dati di Frantoio Italia alle prese con la pandemiaFino a dicembre 2019, viste le ottime performance produttive nazionali, le previsioni di vendita ed export per l' olio italiano erano positive. L' emergenza Covid-19, purtroppo, ha ridimensionato di molto le aspettative L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 02/04/2020 
Buon controllo degli elateridi con spinosadDalle prove svolte in Emilia-Romagna nel triennio 2019-2021 è stata verificata l' efficacia di spinosad contro gli elateridi le cui larve stanno causando danni ai tuberi in aumento anche nelle altre zone pataticole italiane e non solo. L' impiego di questa sostanza attiva, assieme a tutte le pratiche agronomiche atte a ridurre/contenere le infestazioni, permette, avendo a disposizione un minor numero di agrofarmaci disponibili, di impostare una difesa efficace. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 07/04/2022 
Post-emergenza del mais strategico contro la sorghetta da rizomaSi interviene con applicazioni uniche o frazionate, dallo stadio di 3-4 foglie e fino alle 7-8 foglie del mais, con le solfoniluree graminicide nicosulfuron, foramsulfuron e rimsulfuron in miscela con i dicotiledonicidi sistemici dicamba e fluroxipir e i trichetoni sulcotrione e mesotrione L'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 01/04/2011 
Il diserbo di post-emergenza del sorgoL'Informatore Agrario n. 13, pag. 60 del 06/04/2017
Concia bio del mais: efficace e a basso impatto ambientaleIn 6 anni di prove di campo, condotte in più località del Veneto e della Lombardia, la concia del seme di mais con il ceppo di T. harzianum harzianum T22, si è dimostrata in grado di controllare le infezioni da F. verticillioides e le conseguenti contaminazioni da fumonisine della granella prodotta. Il trattamento con T. harzianum T22, il cui effetto è basato sull' induzione di una resistenza traslocabile nella pianta, può abbattere del 45-60% il contenuto di micotossine, è possibile effettuarlo già da ora, ha basso impatto e può essere facilmente integrato nei protocolli di produzione del mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 30/03/2012 
Strategie innovative di difesa dagli afidi del meloNel biennio 2018-2019 sono state condotte 5 differenti prove per valutare diverse strategie nella gestione dell' afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell' afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. I risultati delle prove hanno evidenziato la buona attività di flupyradifurone (Sivanto Prime) e sulfoxaflor (Closer), prodotti di recente introduzione applicati in fase pre o post-fiorale, nei confronti di D. plantaginea, mentre i migliori risultati verso E. lanigerum sono stati ottenuti dalle strategie che prevedevano l' inserimento di spirotetramat soprattutto se addizionato con olio minerale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 62 del 02/04/2020 
Contro la tristeza degli agrumi è preferibile il reimpiantoLa diffusione della tristeza è un buon motivo per estirpare e reimpiantare le piante di agrumi scegliendo varietà più idonee al mercato e alla zona di produzione. Il reinnesto rappresenta infatti un intervento non risolutivo del problema «invecchiamento» L'Informatore Agrario n. 13, pag. 63 del 27/03/2009 
Infestanti più diffuse e problematiche del maisL'Informatore Agrario n. 13, pag. 64 del 01/04/2011
|
|
| 
|
|

|