coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 34 di 112« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Una olivicoltura razionale in areali infetti da Xylella
La Regione Puglia ha emanato delle misure per l' eradicazione e il contenimento della Xylella. Anche i ricercatori stanno lavorando sugli strumenti di diagnosi precoce, sulla terapia fagica, sull' effetto dei biostimolanti e sull' individuazione di genotipi resistenti/tolleranti. È fondamentale la lotta al vettore con pratiche agronomiche e chimiche e ora è allo studio anche la sistemazione di reti antinsetto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 06/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Giallumi della vite, situazione in alcuni areali italiani
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata, nuova epidemia in Veneto
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata degli afidi cenerognolo e lanigero del melo
Tags: melo
Sperimentazione condotta in Trentino - È stata condotta una serie di prove di campo e semicampo per testare differenti strategie finalizzate al controllo degli afidi cenerognolo (Dysaphis plantaginea) e lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. I risultati evidenziano livelli di contenimento superiori al 90% delle prove contro l' afide cenerognolo, che hanno previsto un doppio intervento (pre e post-fiorale). Nella prova su afide lanigero, con interventi effettuati alla formazione delle colonie, i migliori risultati sono stati ottenuti da tiametoxam e spirotetramat. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 02/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Quando diserbare il mais in post-emergenza
Gli interventi unici di post-emergenza vengono effettuati per controllare le infestanti in terreni torbosi o estremamente sabbiosi, dove è alto il rischio di fitotossicità. Si rendono inoltre necessari in abbinamento al pre-emergenza per controllare eventuali nascite tardive o sfuggite a seguito di una non ottimale attivazione degli erbicidi residuali
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 31/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Non sempre la siccità aumenta i danni da artropodi
Spesso in campagna si pensa che periodi di aridità su colture in pieno campo aumentino i danni da artropodi fitofagi. In realtà il fenomeno è molto più complesso, tanto che alcuni fitofagi depongono la metà delle uova su piante di pomodoro stressate piuttosto che su quelle vigorose. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Nuove prospettive di difesa dagli afidi del melo
Tags: melo

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 50 del 02/04/2015
 
La flavescenza dorata in Emilia-Romagna
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 50 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Impiego di mancozeb in strategie contro la septoriosi del grano
In diversi areali dell' Emilia-Romagna il Consorzio agrario dell' Emilia, il Consorzio agrario di Ravenna e la Cooperativa Terremerse hanno condotto diverse sperimentazioni su grano duro e tenero per valutare l' inserimento del fungicida multisito mancozeb (Penncozeb DG) nelle strategie di difesa dalla septoriosi. Il prodotto ha evidenziato positivi effetti su efficacia e resa quando inserito in associazione estemporanea ai fungicidi usualmente impiegati contro questa malattia (strobilurine, triazoli e i più recenti SDHI), rappresentando un utile strumento nelle strategie antiresistenza.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 50 del 06/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Abruzzo: ceppo epidemico di legno nero
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Legno nero in Toscana, rischi per la produzione
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 52 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Giallumi delle vite e fitopalsmi nelle Marche
Speciale Difesa vite - Risultati del progetto europeo TROPICSAFE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 09/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Alterazioni da mixomiceti su colture orticole da IV gamma
Le infestazioni sono state rilevate per la prima volta nella primavera 2010 e si sono annualmente ripresentate nel periodo fine inverno-inizio primavera. Le alterazioni sono state rilevate su coltivazioni di lattuga, indivia, rucola e sedano destinati alla preparazione d' insalata di IV gamma. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 03/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Diserbo della soia in due mosse
L' aumento delle produzioni, rilevato lo scorso anno, valorizza ulteriormente la tecnica del doppio intervento, con le diverse combinazioni dei preventivi S-metolaclor, flufenacet, petoxamide, pendimetalin, metribuzin, linuron, oxadiazon, clomazone e con quelle più limitate di post-emergenza con i dicotiledonicidi imazamox, tifensulfuron-metile e il rivalutato bentazone
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del riso: attenzione alle resistenze
Riso crodo, giavoni e ciperacee costituiscono la maggiore problematica per la risicoltura italiana. Le strategie di diserbo devono tenere in debita considerazione la crescente diffusione di specie caratterizzate da minore sensibilità a diverse famiglie di erbicidi
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 30/03/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati