
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Gestione delle malerbe del riso, quali soluzioni adottareLa gestione delle infestanti in risaia è resa problematica dalla monosuccessione che determina una elevata pressione di selezione di malerbe tipiche degli ambienti acquatici. La rotazione degli erbicidi caratterizzati da differenti meccanismi d' azione e la semina in asciutta consentono una migliore gestione ritardando la comparsa di popolazioni resistenti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 57 del 14/04/2022 
Equisetum ramosissimum - Equiseto ramosissimoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 58 del 15/04/2021
Il diserbo del sorgoSono determinanti, oltre alle strategie preventive delle infestazioni di Sorghum halepense, la pratica della falsa semina e l' azzeramento delle malerbe in pre-semina L'Informatore Agrario n. 14, pag. 58 del 11/04/2019 
Effetto della capitozzatura contro la flavescenza dorataSpeciale Difesa vite - La sperimentazione condotta su 8 filari di cultivar Glera a Vittorio Veneto ha permesso di evidenziare come la capitozzatura a 30 cm dall' innesto abbia dato i migliori risultati risanando il 96,8% delle viti nel primo anno e il 97,9% nei due anni successivi. È anche emersa l' importanza di una buona potatura (eliminazione di tutte le parti legnose che non sono più produttive e che mostrano sintomi da giallumi) fondamentale per allontanare dal vigneto i tralci infetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 07/04/2016 
Emamectina, valida possibilità contro la tignolettaSpeciale Difesa vite - Il prodotto registrato nel 2010 è risultato efficace sulla 2a e 3a generazione della tignoletta della vite, selettivo sugli acari fitoseidi e con un profilo residuale interessante su uva e vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 08/04/2011 
Diserbo del sorgo in post-emergenzaL'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 15/04/2021
Verso il controllo biologico del cinipide del castagnoDefinito l' insetto più dannoso per il castagno, il cinipide galligeno può determinare perdite di produzione del 65-85%. Il controllo biologico con l' introduzione del parassitoide Torymus sinensis, messo in atto nel Cuneese, sta dando buoni risultati con un' efficacia che fa ben sperare per il futuro della castanicoltura italiana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 60 del 11/04/2013 
Humulus lupulus L. - Luppolo comuneL'Informatore Agrario n. 14, pag. 60 del 09/04/2020
Le strategie di post-emergenza del sorgoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 09/04/2020
RIMpro modello affidabile di previsione della ticchiolaturaSpeciale Difesa melo - Il modello previsionale RIMpro ha evidenziato una buona correlazione tra le infezioni simulate e quelle reali di campo. Rappresenta pertanto uno strumento di supporto alle decisioni utile per capire l' evoluzione delle infezioni di ticchiolatura razionalizzando la scelta degli agrofarmaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 06/04/2012 
Danni da cimice asiatica su mais di secondo raccoltoIl mais è una coltura molto appetibile per H. halys, che ha causato dal 2015 danni consistenti alle spighe. Le prove svolte hanno evidenziato come il mais sia risultato più sensibile alle punture della cimice tra la 9ª e la 19ª foglia e gli attacchi siano circoscritti solo sul mais di secondo raccolto, con riduzione delle dimensioni della spiga e della sua qualità. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 66 del 13/04/2017 
Grano duro: i fungicidi più efficaci contro la septoriosiProve di difesa su frumento duro in Emilia-Romagna nel 2014 - Dalle quattro prove riportate in questo articolo emergono diverse evidenze, tra cui l' elevata efficacia fatta registrare, al momento attuale, dai fungicidi SDHI (bixafen, isopyrazam e loro miscele) nel controllo della septoriosi. Inoltre, si conferma che l' epoca d' intervento ottimale è in fase di foglia bandiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 66 del 09/04/2015 
Allerta orobanche su pisello e favaLe infestazioni dello scorso anno devono mettere in guardia. La presenza di orobanche è spesso sottovalutata. Opportuni mezzi di lotta possono prevenire o comunque ridurre considerevolmente l' incidenza e la gravità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 70 del 04/04/2008 
Poche soluzioni per il diserbo della soiaLa ridotta disponibilità di prodotti dicotiledonicidi da impiegare in post-emergenza ha indotto un ritorno, in molti casi, verso i preventivi trattamenti di pre-emergenza con valorizzazione di S-metolaclor, flufenacet, pendimetalin. In post-emergenza resta di fondamentale importanza la linea a base di imazamox + tifensulfuron metile L'Informatore Agrario n. 14, pag. 71 del 04/04/2008 
Efficacia di spirotetramat contro l' afide verde del pescoProve di controllo in Campania nel biennio 2013-2014 - Le esperienze di contenimento dell' afide verde condotte in Campania su pesco hanno evidenziato la capacità della sostanza attiva spirotetramat di contenere in maniera efficace l' insetto sia in combinazione con un trattamento a base di imidacloprid in pre-fioritura e sia attraverso una sola applicazione della sostanza attiva in post-fioritura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 09/04/2015 
|
|
| 
|
|

|