
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Il diserbo del sorgoL'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 01/04/2011
I fungicidi efficaci contro l' oidio dello zucchinoIn sei prove di campo, condotte in Emilia-Romagna nel periodo 2007-2011 su zucchino, è stata valutata l' attività di diversi fungicidi nei confronti di Podosphaera fusca agente dell' oidio delle cucurbitacee. I formulati di recente registrazione su zucchino Takumi (ciflufenamid) e Macho (quinoxifen + zolfo) hanno dimostrato elevati livelli di protezione dalla malattia. Bisogna però tenere conto della spiccata predisposizione del patogeno a sviluppare ceppi resistenti ai fungicidi che è alla base del calo di efficacia registrato per diverse famiglie di prodotti (strobilurine e triazoli) e rappresenta un pericolo anche per quelle nuove. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 30/03/2012 
Pochi erbicidi disponibili per il diserbo della soiaLa ridotta disponibilità di prodotti dicotiledonicidi di post-emergenza ha portato a rivalorizzare le applicazioni di pre-semina con i devitalizzanti fogliari e quelle di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali (S-metolaclor, flufenacet, pendimetalin e il nuovo petoxamide) e i complementari metribuzin, linuron, oxadiazon, integrati da quest' anno da clomazone L'Informatore Agrario n. 13, pag. 66 del 27/03/2009 
Sistemi di controllo sostenibili degli amaranti resistenti su soiaL' aumento dell' uso di erbicidi di post-emergenza su soia ha incrementato i casi di resistenza agli inibitori dell' ALS degli amaranti. Per fronteggiare il problema è fondamentale impiegare erbicidi in pre-emergenza: i risultati di metobromuron e metribuzin evidenziati in questo articolo ne testimoniano l' efficacia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 68 del 02/04/2020 
Come rimediare ai danni da gelata su agrumiA metà dello scorso febbraio una gelata ha fortemente danneggiato gli agrumeti. Riportiamo la sintomatologia riscontrata e gli interventi che potevano prevedersi e che ancora possono essere effettuati L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 28/03/2008 
I rischi di diffusione di Megaplatypus mutatusLa presenza del coleottero di origine sudamericana nella provincia di Caserta ha spinto l' Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante a valutare il rischio di una sua possibile diffusione in altri areali e lo ha inserito tra gli organismi nocivi da quarantena. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 73 del 28/03/2008 
Efficacia di Pythium oligandrum contro la fusariosi del frumentoNel corso del 2018 e del 2020 sono state condotte tre diverse sperimentazioni per valutare l' attività di Pythium oligandrum per il controllo della fusariosi della spiga di frumento tenero e duro. Pythium oligandrum ha evidenziato risultati promettenti e si potrebbe ben adattare alle strategie di difesa in biologico dove solitamente gli strumenti di contenimento sono di natura agronomica. L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 09/04/2021 
Spirodiclofen attivo sulle neanidi di cocciniglia bianca del pescoNella lotta a Pseudaulacaspis pentagona su pesco, la nuova sostanza attiva spirodiclofen si può considerare un buon alleato, al pari degli attuali standard di riferimento, specialmente in miscela con olio minerale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 77 del 28/03/2008 
Post-emergenza, le soluzioni nel diserbo maisIn post-emergenza restano validi gli impieghi dei dicotiledonicidi bromoxinil, bentazone, sulcotrione, mesotrione (disponibile anche in miscela con terbutilazina), tifensulfuron-metile, prosulfuron, dicamba, dicamba + MCPA, fluroxipir, fluroxipir + florasulam, clopiralid e gli ormonici 2,4-D e MCPA. Fra i graminicidi sono disponibili rimsulfuron, da solo o in miscela con dicamba, foramsulfuron e nicosulfur L'Informatore Agrario n. 13, pag. 80 del 28/03/2008 
Strategie per il diserbo del sorgoL'Informatore Agrario n. 13, pag. 82 del 28/03/2008
Criticità e linee guida di difesa contro la peronospora della viteDa parecchi anni in tutte le aree viticole italiane, presumibilmente favorita dall' andamento climatico, la peronospora è diventata più aggressiva rispetto al passato e sono sempre più frequenti i casi di difficoltà nel suo controllo, nonostante l' attuale disponibilità di un' ampia gamma di validi fungicidi. In tale nuova situazione risulta fondamentale ottimizzare tutti i fattori alla base della protezione (tempistica d' intervento, scelta delle sostanze attive e dei formulati, tecnica di distribuzione). L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 3 del 06/04/2017 
Resistenza agli antiperonosporici, concetti chiave e prevenzionePer limitare il rischio di comparsa di resistenza ai fungicidi in Plasmopara viticola è fondamentale conoscere i meccanismi alla base del fenomeno, i fattori di rischio e il corretto monitoraggio in campo. Solo in questo modo è possibile impostare le opportune scelte strategiche in grado di limitarne preventivamente la comparsa per evitare danni produttivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 7 del 06/04/2017 
Attività dei fungicidi CAA verso Plasmopara viticolaPer poter controllare al meglio Plasmopara viticola sono disponibili diversi fungicidi tra cui le ammidi dell' acido carbossilico (CAA). Lo studio condotto presso l' Università di Bologna ha evidenziato come le mutazioni G1105S/V coinvolte nel fenomeno della resistenza a questo gruppo di fungicidi possano avere diversi impatti nei confronti dei diversi fungicidi appartenenti alla famiglia dei CAA. Viene confermato come questi fungicidi abbiano lo stesso meccanismo di azione, ma che alcune differenze potrebbero essere presenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 11 del 06/04/2017 
Verifiche in ambiente controllato sull' interazione tra fosfonati e dimethorphL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 12 del 06/04/2017
Initium: meccanismo d' azione e raccomandazioni di impiegoInitium rappresenta l' ultima generazione all' interno degli inibitori del complesso III con un meccanismo di fissazione chiamato QoSI differente da quello dei QoI (azoxystrobin e pyraclostrobin) e dei QiI (cyazofamide, amisulbrom). Nonostante i fungicidi appartenenti a queste 3 famiglie non presentino resistenza incrociata sito-specifica, in Plasmopara viticola esiste un meccanismo di resistenza non specifico chiamato AOX (sovraespressione dell' ossidasi alternativa) comune a tutti i prodotti che, però, tende a scomparire in assenza di trattamenti specifici con inibitori del complesso III. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa della vite - Gestione della peronospora, pag. 15 del 06/04/2017 
|
|
| 
|
|

|