
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Valutazione della qualità proteica della razione per la vacca da latteLe proteine sono tra i nutrienti più importanti nell' alimentazione delle vacche da latte: la loro disponibilità di proteine derivante dal perfetto equilibrio tra fonti azotate e fonti energetiche L'Informatore Agrario n. 39, pag. 49 del 08/10/2004 
L’aggiunta di tannini per migliorare l’insilato di medicaL’impiego di tannino di castagno riduce la degradazione proteica dell’insilato di erba medica e migliora la stabilità aerobica degli insilati, ma riduce leggermente la digeribilità della sostanza organica pur senza compromettere la produzione di latte. Il costo dell’acquisto e della distribuzione dei tannini, tuttavia, limita per il momento la diffusione di questa pratica in azienda. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 14/10/2005 
Nuovo strumento rapido per determinare l' urea del latteLo strumento FoodLab, prodotto dalla Cdr, permette la determinazione della concentrazione di urea nel latte senza trattamento preventivo del campione sia in stalla sia in laboratorio. Consente di effettuare fino a 48 analisi/ora L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 11/10/2002 
Non solo latte crudo nei distributoriLa vendita diretta, che si amplia dal solo latte crudo ad altri prodotti caseari e non, continua a rappresentare una buona opportunità anticrisi per le aziende agricole, ma pretende una buona comunicazione con il consumatore L'Informatore Agrario n. 39, pag. 59 del 22/10/2010 
Stalle per vacche da latte: le possibili soluzioni costruttiveLa costruzione di un nuovo fabbricato zootecnico è un momento di grande importanza per le implicazioni di tipo economico, produttivo e organizzativo che ha sulla conduzione aziendale e sulla stessa attività d' allevamento. Vengono prese in esame alcune delle soluzioni costruttive più interessanti tra quelle di recente introduzione L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 57a Fiera internazionale del bovino da latte Cremona, pag. 5 del 11/10/2002 
Le novità premiateTre le targhe assegnate nell' edizione 2002 e altrettante le note di merito L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 57a Fiera internazionale del bovino da latte Cremona, pag. 13 del 11/10/2002 
Rassegna delle novità commerciali presentate alla Fiera internazionale del bovino da latteI dati riportati sono stati forniti dalle aziende espositrici appositamente interpellate dalla nostra Redazione L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 57a Fiera internazionale del bovino da latte Cremona, pag. 19 del 11/10/2002 
La sala di mungitura più diffusa è ancora quella a spina di pesceUn' indagine sulle vendite degli ultimi 3 anni da parte delle maggiori ditte operanti nel settore evidenzia ancora un certo interesse per gli impianti a spina di pesce, ma quelli a pettine conquistano ben il 40% del mercato. L' Italia è probabilmente il Paese con il più alto livello di informatizzazione degli impianti di mungitura installati recentemente L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 58a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 5 del 10/10/2003 
Le novità premiateNell' edizione 2003 del premio Targa Beltrami - L' Informatore Agrario sono state assegnate solamente due targhe L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 58a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 11 del 10/10/2003 
Rassegna delle novità commerciali presentate alla Fiera internazionale del bovino da latteI dati riportati sono stati forniti dalle aziende espositrici appositamente interpellate dalla nostra Redazione L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 58a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 13 del 10/10/2003 
I silomais non sono tutti uguali in termini di valore energeticoDall' analisi di 87 campioni di silomais prodotti in Pianura Padana è emerso che tecnica colturale e cultivar condizionano il valore energetico di lattazione dell' alimento. Si sono registrate differenze che espresse in latte prodotto corrispondono a oltre 2 kg/capo/giorno e si ipotizzano effetti sulla quantità di silomais ingerita.
BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 59a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 23 del 08/10/2004 
Controllare le mastiti è possibile anche nei piccoli allevamentiGli animali infetti da Staphylococcus aureus sono la causa principale dell' elevato contenuto cellulare del latte e determinano una riduzione della produzione. Il controllo delle infezioni è possibile, come dimostra il programma descritto nell' articolo, e determina un miglioramento della quantità e qualità del latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento 59a Fiera internazionale del bovino da latte - Cremona, pag. 27 del 08/10/2004 
I vantaggi del benessere nella bovina da latteL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 5 del 12/10/2001
I perché del benessere animale e come apprezzarlo nella lattiferaGli animali felici sono più sani, più fertili, più longevi, più produttivi (quantità e qualità) e quindi più efficienti con soddisfazione, anche economica, dell' allevatore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 7 del 12/10/2001 
Il benessere animale in una efficiente gestione dell' allevamento da latteDalla ricerca è emersa una forte correlazione tra benessere animale e ingestione di sostanza secca e, di conseguenza, produzione. Come pure è risultata chiara la correlazione tra benessere e cellule somatiche. Infine si è rivelato importante l' utilizzo dei dati relativi al benessere per valutare più efficacemente la gestione aziendale L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Il benessere nella bovina da latte, pag. 11 del 12/10/2001 
|
|
| 
|
|

|