
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Difesa delle colture. Dicembre e Gennaio. Il freddo non ha compromesso la raccolta di actinidia e melo al NordAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di dicembre e gennaio per le seguenti colture: Pero, Melo, Vite, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio, Actinidia, Nocciolo, Olivo, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 23/11/2007 
Flomicamid, nuovo insetticida contro afidi e mosca biancaNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 23/11/2007 
Sviluppo di mezzi biologici per il contenimento delle malerbeLe strategie biologiche in alternativa o a integrazione della lotta chimica alle infestanti stanno assumendo sempre maggiore importanza soprattutto nell' ottica di una gestione sostenibile dell' agricoltura. Tra i potenziali agenti di controllo sono allo studio batteri, funghi e insetti utili, competizioni floristiche e interazioni allelopatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 15/11/2002 
La normativa diventa più severa nei controlli fitosanitariAggiornate le sanzioni, previste nuove restrizioni. Aumenta la sicurezza negli scambi e nella circolazione di materiale vegetale, ma i costi sono a carico degli operatori L'Informatore Agrario n. 45, pag. 59 del 18/11/2005 
Come riconoscere un attacco di Pseudomonas syringaeMelo, pero, albicocco e pesco: i danni causati da questo batterio nel 2005 sono stati ovunque rilevanti, con quadri sintomatici talvolta completamente nuovi. Qualche indicazione sulle strategie di contenimento L'Informatore Agrario n. 45, pag. 63 del 18/11/2005 
L' acqua come mezzo di controllo del ragnetto rosso delle serreI risultati su cetriolo indicano una efficace azione di contenimento del fitofago senza lancio di predatori. Non vi sono aumenti di infezioni fungine o batteriche o effetti negativi sul controllo di altri fitofagi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 65 del 16/11/2001 
Il diserbo chimico dei fruttiferi e della viteNel diserbo della vite e dei fruttiferi sono autorizzati tra i prodotti ad azione fogliare e totale glifosate, glufosinate ammonio, paraquat e paraquat+diquat, i più specifici ormonici MCPA e MCPA+dicamba, i graminicidi fluazifop-p-butile e ciclossidim con funzioni fogliari e con parziale attività residuale e la miscela di glifosate+oxifluorfen. Da usare preferibilmente in miscela con glifosate saranno disponibili dalla prossima stagione aminotriazolo e flazasulfuron L'Informatore Agrario n. 45, pag. 67 del 18/11/2005 
Ciborinia camelliae, parassita da quarantena della cameliaLa difesa dal fungo patogeno della camelia è estremamente articolata e costosa. Dagli esiti del monitoraggio effettuato in Piemonte, che indica una sua presenza abbastanza diffusa, risulterebbe consigliabile eliminare il patogeno dalla lista degli organismi da quarantena. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 69 del 16/11/2001 
Gestione integrata delle malerbe nelle colture arboreeNelle colture arboree si parla di gestione integrata delle malerbe anziché di controllo vero e proprio, in quanto si ricorre spesso alla combinazione di tecniche miste di contenimento delle malerbe sulla fila e nell' interfila L'Informatore Agrario n. 45, pag. 71 del 17/11/2006 
Verifica dell’attività spollonante del glufosinate ammonioL'Informatore Agrario n. 45, pag. 72 del 18/11/2005
Infezioni fungine sotto controllo sui frumenti bio 2007Monitoraggio su 20 varietà di grano tenero e duro bio - I rilievi delle malattie hanno evidenziato la presenza di oidio, ruggine bruna e del complesso della septoriosi sui frumenti duri e teneri, soprattutto in alcune località del Centro-nord. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 73 del 30/11/2007 
Disseccamento rameale di piante di rododendroQuesto sembra essere il primo rinvenimento di Phytophthora citricola su rododendro in Italia. La sintomatologia indotta è pressoché analoga a quella di Phytophthora ramorum. Vengono fornite alcune informazioni sul fungo e sulle possibili strategie di difesa. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 76 del 17/11/2006 
L' endoterapia per la difesa del verde urbanoEfficacia e persistenza d' azione superiori, dosi utilizzate e dispersione nell' ambiente inferiori. Questi i vantaggi dei trattamenti endoterapici rispetto alle tradizionali irrorazioni. Occorre però ancora perfezionare le metodologie di applicazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 77 del 17/11/2000 
Difesa integrata OlivoL'Informatore Agrario n. 45, pag. 79 del 12/11/1999
Difesa integrata Olivo - SchedeL'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 12/11/1999
|
|
| 
|
|

|