coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 122 di 137« 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Efficacia di un nuovo neonicotinoide e sua selettività sui bombi
Le prove effettuate rivelano l' apprezzabile efficacia di thiacloprid per il controllo di Bemisia tabaci e la sua buona selettività nei confronti di Bombus terrestris; rispetto ad altre sostanze attive analogamente dotate di ridotta tossicità nei confronti degli apoidei mostra maggiore rapidità e persistenza d' azione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 127 del 29/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Novembre. Centro-sud, infestazioni di mosca minano la qualità dell' olio d' oliva
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di novembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Fragola, Olivo, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Frumento tenero, Frumento duro, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 03/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Fantic M Blu, nuovo fungicida per la difesa antiperonosporica
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 03/11/2006
Scarica file gratis .pdf
Gli effetti della difesa sulla produzione di frumento duro
I risultati sperimentali confermano un incremento produttivo ottenuto con la concia a base di guazatina o di guazatina+triticonazolo, ancora maggiore se supportato dal trattamento fungicida in spigatura, soprattutto nel caso di condizioni climatiche avverse
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 51 del 05/11/2004
Scarica file gratis .pdf
La lotta alle infestanti nel frutteto e nel vigneto
La pratica si è ormai estesa alla maggior parte degli impianti per la disponibilità di numerosi ed economici formulati a base di glifosate e del più selettivo glufosinate ammonio. Contemporaneamente si è assistito alla riduzione dell' uso dei prodotti residuali, prevedendo l' applicazione dei soli fogliari durante i periodi di maggiore dannosità delle malerbe
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 55 del 05/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico dei fruttiferi e della vite
In relazione alle diverse specie arboree coltivate, alla loro forma di allevamento e all' eventuale presenza, sempre più generalizzata, di impianto irriguo, oggi come non mai risulta indispensabile programmare gli interventi di diserbo per ogni specifica situazione colturale, considerando anche la necessità di attenersi alle direttive regionali nel caso si usufruisca dei finanziamenti previsti dal regolamento Cee 2078/92
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 06/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico dei fruttiferi e della vite
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 06/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Verifica sperimentale di programmi di diserbo del melo
Tags: melo

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 60 del 05/11/2004
 
Il diserbo chimico dei fruttiferi e della vite
La pratica ha raggiunto un grado di perfezionamento tale da consentire un soddisfacente controllo delle infestanti annuali e perenni. Qualche problema può sorgere nelle aziende che aderiscono al reg. Cee 2078 per l' impossibilità di usare prodotti residuali
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 10/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo dei fruttiferi e della vite (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 07/11/1997
 
Il diserbo dei fruttiferi e della vite
La pratica del diserbo chimico localizzato sotto i filari interessa ormai la maggioranza degli impianti. Rispetto allo scorso anno non sono da segnalare sostanziali novità tra i prodotti, mentre per quanto riguarda le epoche di impiego sta assumendo maggiore importanza per pomacee e drupacee l' esecuzione anticipata del 1£ trattamento in autunno prima della caduta delle foglie
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 07/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico delle colture arboree e della vite
Molte sono ormai le aziende che adottano i disciplinari di produzione integrata, potendo così utilizzare, nella maggioranza delle regioni italiane, solo prodotti ad azione fogliare (glifosate e glufosinate-ammonio) e con l' aggiunta al glifosate di dosi ridotte di oxifluorfen. Ciò impone maggiore conoscenza della dinamica di sviluppo delle infestanti al fine di ottimizzare la strategia di intervento (epoche e dosi)
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 08/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Il controllo delle infestanti nel vigneto

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 66 del 07/11/1997
 
Verifica del diserbo chimico nel pereto
Tags: pero

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 66 del 10/11/2000
 
Malva sylvestris L. MALVA SELVATICA

L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 06/11/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati