
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
INSETTICIDIL'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa integrata pero, pag. 36 del 14/11/1997
INSETTICIDI (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa integrata pero, pag. 36 del 14/11/1997
FITOREGOLATORIL'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa integrata pero, pag. 45 del 14/11/1997
TRAPPOLE ED EROGATORI DI FEROMONI PER INSETTIL'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Difesa integrata pero, pag. 47 del 14/11/1997
Primi risultati positivi nella lotta contro lo sclerozioLe prime prove effettuate per valutare le vie percorribili per contenere i danni da sclerozio hanno indicato positivi risultati relativamente all' aumento delle concimazioni azotate e con trattamenti fungicidi. Interessanti i risultati di alcune varietà che indicano l' esistenza di potenzialità nel miglioramento genetico L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Meridione, pag. 5 del 12/11/1999 
La riduzione dei prodotti condiziona la difesa delle coltureDecisioni vicine per alcuni ditiocarbammati, fosforganici e dicarbossimilici - Revisione, riclassificazione, armonizzazione: l’aggiornamento del quadro normativo che regola i prodotti fitosanitari prosegue con un ritmo lento ma inesorabile. Le conseguenze per gli operatori tracciate in un recente incontro delle Giornate fitopatologiche L'Informatore Agrario n. 46, pag. 62 del 25/11/2005 
Gravi attacchi di Peronospora statices in coltivazioni di Limonium spp.Si richiama l' attenzione degli operatori su un' alterazione fogliare rinvenuta per la prima volta in serra nel Ragusano attribuibile a Peronospora statices. L' elevata diffusione di questo patogeno, in un comprensorio nel quale le coltivazioni di Limonium spp. sono in continuo aumento, costituisce motivo di preoccupazione per tutti gli addetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 63 del 22/11/2002 
Un nuovo metodo di lotta per il controllo della carpocapsaLa distribuzione in gocce (1.500-2.000/ha) di una miscela a base di feromone attrattivo e insetticida di contatto elimina i maschi di carpocapsa dal frutteto. Il nuovo metodo, di cui qui si presentano i risultati ottenuti con l' impiego di Sirene CM di prossima commercializzazione, può essere abbinato alla difesa chimica o alla confusione sessuale, mentre presenta dei limiti se utilizzato da solo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 63 del 24/11/2000 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 46, pag. 65 del 23/11/2001
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 46, pag. 65 del 22/11/2002
Produzione integrata, scelta italiana da salvaguardareLa riduzione dei fondi dei prossimi piani di sviluppo rurale e l’evoluzione della normativa fitosanitaria impongono scelte importanti per indirizzare quella che è una quota consistente e ben caratterizzata della nostra produzione L'Informatore Agrario n. 46, pag. 65 del 25/11/2005 
Sviluppo rurale, lavori in corsoL'Informatore Agrario n. 46, pag. 66 del 25/11/2005
Le infestazioni di anarsia su pesco si possono prevedereDa un biennio di prove in Piemonte - Dal 2001 Anarsia lineatella Zell. arreca danni nei pescheti piemontesi. Calcolando le sommatorie termiche da inizio anno è possibile prevedere il 1° volo e l’inizio della nascita delle larve di 1a generazione, consentendo strategie di lotta efficaci nel rispetto dell’ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 67 del 25/11/2005 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 46, pag. 67 del 24/11/2000
Limitata presenza di malattie sui frumenti biologici 2006Nell' annata agraria 2005-06 le condizioni climatiche sono state abbastanza buone per la coltura e non hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine in forma epidemica. Solo in alcune località è stata registrata la presenza di ruggine bruna e di septoriosi-stagonosporiosi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 68 del 24/11/2006 
|
|
| 
|
|

|