coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 128 di 137« 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nematode del riso: diffusione e sperimentazione in Italia
Dalla sperimentazione per conoscere gli effetti di white tip nelle nostre condizioni ambientali e colturali emerge che è possibile tenere la malattia sotto controllo e conviverci senza perdite di produzione. Ritenendo impossibile l' eradicazione, si potrebbe fissare una soglia di tolleranza per A. besseyi nel seme di riso tale da evitare perdite produttive in qualsiasi condizione di semina, a patto che tutti i lotti siano sottoposti ad analisi nematologica ufficiale prima di ottenere la certificazione, in modo da declassarlo da organismo di quarantena a organismo di qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 69 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Alterazione del legno su actinidia
Tags: actinidia

L'Informatore Agrario n. 46, pag. 69 del 22/11/2002
 
I virus fossili: costituiscono una minaccia?
La notizia del recupero di un ceppo di Tobamovirus vecchio di almeno 140.000 anni non deve scatenare timori per la salute umana in quanto tutti i virus fitopatogeni non infettano l' uomo. Per quanto riguarda il potenziale rischio per le produzioni vegetali è indispensabile tenere gli occhi aperti perché simili virus sopravvivono nel tempo e nello spazio, potendo facilmente venire trasmessi
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 70 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Fitopatie non parassitarie degli agrumi causa di gravi perdite in campo
Tags: agrumi
I disordini fisiologici e le alterazioni di natura non parassitaria sono spesso considerati marginali rispetto alle fitopatie di origine parassitaria, anche se provocano ingenti danni. Il controllo può essere praticato con una gestione ottimale delle tecniche colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 70 del 25/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Selettività di alcuni insetticidi su Anthocoris nemoralis
Indagini condotte per 3 anni per valutare la tossicità nel breve periodo di alcuni insetticidi nei confronti dei vari stadi di Anthocoris nemoralis, efficace predatore della psilla del pero, evidenziano una tossicità mediamente elevata per abamectina; gli altri prodotti risultano poco o per nulla tossici. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY.
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf
La nottua del carciofo

L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 22/11/2002
 
La cercosporiosi o piombatura dell' olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 23/11/2001
 
Frumenti: buona la sanità della semente biologica
Dagli studi effettuati emergono situazioni confortanti riguardo allo stato sanitario di cariossidi di frumento tenero e duro in coltivazione biologica, con un' attenzione particolare rivolta all' aumentata incidenza di Fusarium poae. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 71 del 24/11/2006
Scarica file gratis .pdf
La cocciniglia del fico
Tags: fico

L'Informatore Agrario n. 46, pag. 72 del 24/11/2000
 
Scafoideo e flavescenza dorata su vite in Basilicata
Tra il 2003 e il 2005 sono stati effettuati oltre 2.000 controlli in vigneti lucani: pur a fronte della presenza del vettore, al momento non è stata accertata la pericolosa fitoplasmosi. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 73 del 24/11/2006
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
Le numerose specie di artropodi fitofagi che popolano le piante dei nostri giardini e parchi sono controllate il più delle volte efficacemente da diversi limitatori naturali. Tra questi un ruolo fondamentale è svolto dalle numerose specie di insetti predatori, di cui riportiamo in sintesi le principali caratteristiche biologiche di utilizzo
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 74 del 23/11/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
In questo mese riteniamo opportuno trattare un argomento di particolare interesse nella protezione delle piante ornamentali: le cocciniglie, insetti dannosi non solo ai fruttiferi ma anche alle piante ornamentali
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 74 del 22/11/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle ornamentali
Alcune notizie sulla biologia e sui possibili interventi di lotta nei confronti di Cameraria ohridella, microlepidottero responsabile delle precoci defogliazioni dell' ippocastano riscontrate quest' anno a inizio estate
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 75 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Possibilità di lotta biologica sulla melanzana
Tags: melanzana
La disponibilità di antagonisti naturali efficaci nel controllo dei principali fitofagi della melanzana rende possibile una strategia di lotta a basso impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 77 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Virus del mosaico comune: comportamento delle cultivar di grano tenero
Per evitare i danni della malattia è sufficiente diagnosticarla correttamente e allevare varietà di frumento resistenti. Purtroppo, le informazioni disponibili sul comportamento delle varietà rispetto al mosaico sono datate e scarse ed è, quindi, necessario rendere sistematica la valutazione dei frumenti coltivati e coltivabili in Italia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 81 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati