
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Diserbo chimico del pero e del pescoL'Informatore Agrario n. 44, pag. 68 del 07/11/1997
Efficacia e comportamento di quattro bagnanti in una miscela erbicidaL' olio paraffinico, di cui si auspica quanto prima una registrazione all' uso anche in Italia, si è dimostrato il più efficace nell' utilizzo in miscela con prodotti ad azione graminicida e dicotiledonicida per il diserbo di post-emergenza del frumento duro. Buona è risultata inoltre l' efficienza (assenza di deriva) dell' irroratrice aeroassistita L'Informatore Agrario n. 44, pag. 69 del 06/11/1998 
Impiego di Neodryinus typhlocybae contro Metcalfa pruinosa in AbruzzoL' introduzione di Neodryinus typhlocybae per controllare le pullulazioni di Metcalfa pruinosa in Abruzzo ha dato promettenti risultati e la specie può considerarsi acclimatata. Si prevede che nel volgere di qualche anno la cicalina sarà sotto controllo biologico e non produrrà più danni all' agricoltura della regione. SOMMARIO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 69 del 07/11/2003 
Diserbo chimico dei fruttiferi e della viteEpoche di intervento, prodotti, dosi d' impiego - Gli interventi interessano esclusivamente la fascia di terreno sulla fila, mentre l' interfila viene mantenuta inerbita e periodicamente sfalciata nei frutteti e vigneti di pianura, e lavorata nei nuovi impianti, su drupacee e vite in produzione nelle zone di collina. Tra i nuovi prodotti si segnala l' introduzione di flazasulfuron (Chikara 25 WG) L'Informatore Agrario n. 44, pag. 70 del 10/11/2006 
Pseudomonas avellanae su nocciolo nei colli CiminiLa descrizione del ciclo del batterio patogeno e le tecniche per tenere, per quanto possibile, sotto controllo la malattia che nella primavera di quest' anno si è manifestata in forma epidemica, con gravi danni per la corilicoltura dei monti Cimini L'Informatore Agrario n. 44, pag. 71 del 06/11/1998 
Danni da piralide su floricole in LombardiaQuest' anno la maturazione anticipata del mais, pianta ospite per eccellenza, e le temperature favorevoli al suo sviluppo hanno comportato ingenti attacchi di Ostrinia nubilalis in molte aziende floricole lombarde, con necessità di effettuare trattamenti laddove le colture non erano protette da strutture chiuse o munite di rete anti-insetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 72 del 07/11/2003 
Calepina irregularis (Asso) Thell (= Calepina corvini) Miagretto rostellato (codice: CPAIR)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 73 del 10/11/2000
Agropyron repens (L.) P. de Beauvois (= Agropyrum repens) FALSA GRAMIGNA, AGROPIRO COMUNE (codice: AGRRE)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 74 del 08/11/2002
Epoche di diserbo nei frutteti e nei vignetiL'Informatore Agrario n. 44, pag. 76 del 10/11/2006
Cirsium arvense (L). Scop. STOPPIONE (codice: CIRAR)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 77 del 07/11/1997
Taraxacum officinale W. [= T. dens-leonis Desfontaines; T. vulgare (Lamarck) Schrank; Leontodon taraxacum L.; L. vulgare Lamarck] Dente di leone o piscialetto o soffione (codice: TAROF)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 78 del 10/11/2006
Il diserbo di fruttiferi e vitePur non registrandosi sostanziali novità nell' ambito degli erbicidi disponibili, il diserbo chimico di fruttiferi e vite prosegue nella sua diffusione, evolvendosi verso gestioni le più semplificate possibili L'Informatore Agrario n. 44, pag. 79 del 05/11/1999 
Il diserbo chimico del vigneto in FranciaL'Informatore Agrario n. 44, pag. 80 del 05/11/1999
Verifica del diserbo autunnale dei fruttiferiL'Informatore Agrario n. 44, pag. 86 del 05/11/1999
Cynodon dactylon (L.) Persoon GRAMIGNA O DENTE DI CANE (codice: CYNDA)L'Informatore Agrario n. 44, pag. 89 del 05/11/1999
|
|
| 
|
|

|