coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 129 di 137« 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Metodi di lotta integrata al mal dell' inchiostro
Tags: castagno
La messa a punto di tecniche in grado di creare condizioni meno favorevoli al patogeno e più favorevoli alla coltura e la diffusione di portinnesti e cultivar di castagno selezionati per la resistenza al mal dell' inchiostro sono le condizioni essenziali per il successo della coltura nella regione di Trás-os-Montes in Portogallo, ma discorso analogo può essere valido anche nelle nostre aree castanicole infette da Phytophthora cinnamomi
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 87 del 20/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Dicembre-Gennaio
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Actinidia, Nocciolo, Agrumi, Olivo, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Frumento tenero, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Le novità tra i prodotti fitosanitari

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 25/11/2005
 
Il diserbo autunnale della barbabietola da zucchero
Complesso e oneroso può, con maggiore professionalità e attenzione, essere al contempo economico e efficace
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Meridione, pag. 4 del 20/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Neodryinus typhlocybae per il controllo biologico di Metcalfa pruinosa in Campania
Le prove condotte in questo areale, per cui non esistevano prima d' ora conoscenze, indicano che a tre anni dalle introduzioni il neodrino si rinviene a distanze superiori ai 100 m dal punto di lancio, ma la sua diffusione è limitata immediatamente dopo l' immissione e con dinamiche indipendenti dalle popolazioni della metcalfa. Inoltre emerge la sua propensione a muoversi lungo punti di vegetazione continua. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 55 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del bromuro di metile nel nostro Paese
Dotato di grande versatilità di impiego e forte economicità, il bromuro di metile dovrà scontrarsi con la sua messa al bando nei Paesi industrializzati a partire dal 2005, nonostante siano previsti ambiti nei quali il fumigante rimarrà l' unica scelta possibile. La ricerca è orientata verso le alternative non chimiche
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 59 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. mese di dicembre
Nord-ovest. Fruttiferi: è ancora possibile effettuare il secondo trattamento contro i cancri rameali delle pomacee; eliminare le piante vecchie o compromesse da malattie; iniziare potature dirette alla soppressione di organi di svernamento dei parassiti (nidi di insetti, crisalidi, ecc.) e rimuovere tumori e cancri del legno. Actinidia: occorre proteggere le piante dalle gelate ricoprendo la base del fusto. Prevenire i danni da arvicole, topi campagnoli, lepri, ecc
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. mese di dicembre
Nord-est. Pomacee: considerati i gravi rischi legati alla diffusione di Erwinia amylovora, agente del colpo di fuoco batterico, è indispensabile in questo periodo ispezionare accuratamente tutte le piante ospiti di questo patogeno (pero in particolare) per rilevare la presenza di cancri o rami disseccati; nelle aree già interessate dalla malattia i nuovi impianti di pero e melo, nonché la messa a dimora di altre piante ospiti (ad esempio biancospino), devono essere autorizzati dai Servizi fitosanitari regionali. Actinidia: disinfettare e ricoprire il fusto delle piante per evitare i danni da gelo. Colture ortive: disinfettare accuratamente le strutture degli ambienti protetti (serre, tunnel) ed eliminare i residui colturali; nelle asparagiaie tagliare e bruciare la vegetazione disseccata
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. mese di dicembre
Centro. Limitati interventi sono programmati per questo periodo e rappresentano la prosecuzione o la conclusione di quelli previsti per novembre. Sulle ortive invernali tardive dovrà proseguire con attenzione la difesa contro le numerose fitopatie che possono interessare le varie specie, nel rigoroso rispetto dei tempi di carenza per la scalarità di raccolta delle stesse
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. mese di dicembre
Sud. Agrumi: attenzione particolare ai marciumi da Phytophthora spp., da fetola e da mosca della frutta, soprattutto se l' andamento climatico dovesse risultare mite e umido. Fruttiferi: interventi sul bruno alla completa caduta delle foglie. Olivo: usare la potatura anche come lotta chirurgica . Vite: con la potatura eliminare il più possibile il legno colpito da escoriosi e mal dell' esca. Colture erbacee: per i cereali utilizzare sementi conciate; eventuali trattamenti devono essere tempestivi e, comunque, lontani dalla raccolta per gli ortaggi
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. mese di dicembre
Sicilia. Agrumi: prevenire la batteriosi; in presenza di piogge proteggere la produzione dal marciume bruno dei frutti e le piante dalle infezioni di Phytophthora; continuare la profilassi contro il mal secco nel limone; rimandare la difesa contro l' acaro delle meraviglie dopo la stasi vegetativa. Fruttiferi: per le drupacee si è ancora in tempo per intervenire contro la bolla, il corineo e il cancro dei rami; nel mandorlo prevedere un trattamento in pre-fioritura contro la monilia; nelle pomacee intervenire con prodotti rameici contro i diversi patogeni. Vite: nessun trattamento. Olivo: si è ancora in tempo per effettuare un intervento contro l' occhio di pavone. Ortive: controllare la qualità dei tuberi-seme utilizzati nelle semine della patata precoce; proteggere le lattughe da marciumi, peronospora e da possibili attacchi di nottua mediterranea; in ambiente protetto controllare la muffa grigia e la peronospora sul pomodoro
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 26/11/1999
 
La registrazione dei feromoni

L'Informatore Agrario n. 47, pag. 66 del 26/11/1999
 
Controllo degli equiseti su mais in precessione a barbabietola
Speciale In calo la redditività della barbabietola - E' possibile ridurre in maniera sensibile la potenziale infestazione di Equisetum spp. su barbabietola da zucchero in successione a mais intervenendo chimicamente con trattamenti tardivi a elevati dosaggi di MCPA da solo o preferibilmente in miscela con dicamba o 2,4-D. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 67 del 29/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Aclees cribratus, nuovo per l’Italia nocivo al fico allevato in vivaio
Rilevato nell' area vivaistica del Pistoiese - Le larve del coleottero aggrediscono e distruggono le talee nella parte sotterranea rendendosi difficilmente individuabili prima che il danno sia completato. È necessario pertanto approfondire le ricerche bioetologiche sul fitofago per consentire interventi atti a proteggere la sopravvivenza della moracea. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 02/12/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati