
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / alimentazione
La dieta ristretta, abitudine che mantiene in salute l' organismoChe una qualche forma di dieta sia periodicamente utile per l' organismo è fuori di dubbio. Molti la sperimentano con regolarità, anche seguendo semplicemente le richieste dell' organismo. Vediamo cosa dice la medicina in merito Vita in Campagna n. 11, pag. 71 del 01/11/2018 
Topinambur: come ridurre il meteorismoVita in Campagna n. 11, pag. 71 del 01/11/2017
Una ricca torta di noci per colazione e merendaCon l' arrivo dell' autunno, nel piccolo frutteto giungono a maturazione le noci. Dopo la raccolta vanno fatte essiccare, in quanto non sono prontamente utilizzabili. Ecco come impiegarle per preparare una deliziosa torta Vita in Campagna n. 11, pag. 72 del 01/11/2018 
Dalla castagna alla farina, un' opportunità per i territori castanicoliLa castagna è da sempre al centro dell' alimentazione delle popolazioni montane. La sua farina è uno dei prodotti che possono contribuire alla valorizzazione del frutto, una vera e propria fonte di nutrienti di grande valore biologico Vita in Campagna n. 11, pag. 72 del 01/11/2019 
I sabadoni, tipico dolce della cucina contadina romagnolaSono tortelli dolci che per tradizione si preparavano nelle campagne romagnole in autunno-inverno. Farciti con un impasto a base di fagioli, castagne e mostarda, sono ideali da gustare con del vino liquoroso Vita in Campagna n. 11, pag. 72 del 01/11/2021 
Acqua minerale: quale scegliere in base allo stato di saluteVita in Campagna n. 11, pag. 73 del 01/11/2018
Sos gelo: come salvare la pelle dal freddoVita in Campagna n. 11, pag. 74 del 01/11/2019
Le uova fanno dimagrireVita in Campagna n. 11, pag. 74 del 01/11/2021
Bambini a scuola: qual è la merenda giustaVita in Campagna n. 11, pag. 74 del 01/11/2021
Gli effetti del clima invernale sull' organismo umanoDopo aver descritto l' influenza che il clima estivo può avere sul nostro corpo e sulla nostra mente (vedi n. 7-8/2019 a pag. 65), analizziamo dallo stesso punto di vista i fenomeni meteorologici della stagione fredda Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2019 
Polenta: non solo di mais ma anche taragna, di patate e di castagneGialla, rotonda, fumante, di mais: questa è l' immagine della polenta, almeno nell' immaginario più classico. Ma questo alimento popolare era diffuso e noto molto prima della scoperta delle Americhe, fatto, in assenza del mais, con altri cereali e non solo. Riscopriamo queste polente alternative Vita in Campagna n. 12, pag. 65 del 01/12/2012 
Rosso Natale: decoriamo oggetti in legno e realizziamo un centrotavolaTra poco sarà Natale, e anche la casa si veste di caldi colori. Per queste feste cimentatevi nella preparazione dei tradizionali addobbi. Ecco qualche suggerimento Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2012 
Gli alimenti fermentati sono digeribili e ricchi di vitamineDiversi alimenti fermentati - si pensi al pane e al formaggio - sono da sempre elementi fondamentali nella dieta di tutte le popolazioni che vivono sulle sponde del Mediterraneo. La fermentazione è un processo che trasforma un cibo rendendolo più ricco di nutrienti e meglio assimilabile Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2013 
Influenza di stagione, come curarsi naturalmentePer la cura facciamo nostro il saggio motto «lana, letto e latte», adattandolo ai nostri giorni. Per la prevenzione, a fare la differenza è uno stile di vita adeguato, abbinato a una dieta mirata Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2014 
Zuccheri e dolcificanti: meno ne consumiamo meglio stiamoOramai non si tratta più di una teoria, ma di un dato di fatto: lo zucchero fa male. Non ci riferiamo solo a quello bianco e di canna, ma anche ai vari dolcificanti contenuti negli alimenti industriali. Ecco perché limitarne il consumo Vita in Campagna n. 12, pag. 67 del 01/12/2019 
|
|
| 
|
|

|