coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / alimentazione
Record trovati: 457 - Pag. 22 di 31« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Peperoncino piccante, spezia dalle molte virtù salutari
Probabilmente già usato attorno a diecimila anni fa come alimento-medicina dalle popolazioni indigene del Messico, il peperoncino piccante, pur con qualche precauzione d' uso, racchiude in sé diversi pregi salutistici
Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Proprietà benefiche e negative delle Solanacee
Con pomodori, patate, melanzane e peperoni si possono preparare ottime e salutari pietanze, ma il loro eccessivo consumo può avere effetti dannosi sul nostro organismo causando infiammazioni a livello articolare
Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Succo d' uva: fonte di benessere e salute

Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/2017
 
Caramelle fatte in casa per mal di gola e raucedine da aria condizionata

Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2019
 
Botulino, eccovi le «Linee guida» per conservare senza rischi
L' Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato, per la prima volta, le «Linee guida» per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico. In questo articolo riportiamo i punti più importanti
Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Il riso, alimento facilmente digeribile che non deve mancare nella nostra dieta
Questo cereale, molto energetico e di facile digeribilità, rappresenta il nutrimento base per metà dell' umanità. Essendo povero di proteine e di sodio, è ideale per coloro che soffrono di insufficienza renale. Non esistono controindicazioni al suo consumo, se non per i diabetici. Le quattro tipologie in commercio
Vita in Campagna n. 09, pag. 69 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Settembre, è tempo di preparare confetture di fichi
Tags: ricette
Anche se siamo sul finire dell' estate, il piccolo frutteto familiare ci gratifica ancora con le sue ultime raccolte di stagione. Tra questi prodotti della tarda stagione ricordiamo i fichi, ottimi da consumare sia freschi che essiccati. Questi frutti, inoltre, si prestano a essere impiegati per preparare insolite confetture
Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
La ricetta del liquore alla melagrana fatto in casa
Tags: ricette
Seguite i nostri consigli per preparare un delizioso liquore aromatico, una bevanda alcolica rinfrescante e gustosa. Sono sufficienti due melagrane del vostro giardino e pochissimi altri ingredienti
Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Tarme della farina: da ospiti sgraditi a nuovo alimento per l' uomo
Lo scorso maggio, per la prima volta, l' Europa ha autorizzato l' impiego delle larve di tarma della farina per l' alimentazione umana. Nonostante l' EFSA ne abbia accertato la sicurezza rimangono ancora molti gli aspetti da chiarire
Vita in Campagna n. 09, pag. 70 del 01/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Riso rosso fermentato: abbassa il colesterolo

Vita in Campagna n. 09, pag. 71 del 01/09/2014
 
Carciofi sott' olio: con la sterilizzazione si prolunga il tempo di conservazione
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2012
 
Come conservare i funghi per l' uso fresco
Tags: ricette

Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2012
 
Notizie sulla presenza di solanina nelle patate

Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2012
 
Dal mosto di uva un dolcificante di nome saba
Tags: ricette
Vi proponiamo il procedimento per preparare la saba, un dolcificante molto utilizzato in passato nel mondo contadino. Si ottiene dal mosto di uva matura concentrato attraverso una lenta bollitura
Vita in Campagna n. 09, pag. 72 del 01/09/2021
Scarica file gratis .pdf
Mangiare pasta a cena fa male

Vita in Campagna n. 09, pag. 73 del 01/09/2021
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati