
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
L' accordo interprofessionale tabacco: un esempio per tuttiLa firma dell' accordo triennale per il tabacco è una dimostrazione che l' organizzazione di filiera basata su regole certe e trasparenti permette di superare le difficoltà di mercato e garantire un futuro a tutti i protagonisti del settore L'Informatore Agrario n. 17, pag. 34 del 03/05/2018 
Espropri: cambia la sanatoria delle occupazioni illegittimeSostituito l' articolo 43 del Testo Unico - La procedura prevede ora una più attenta ponderazione degli interessi in conflitto, e un indennizzo che risarcisca i danni patrimoniali e non, da liquidarsi entro 30 giorni L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 27/04/2012 
Tenuta Collalto, modello di multifunzionalitàDalla specializzazione alla multifunzionalità si gioca il nuovo ruolo dell' agricoltura indipendentemente dalle dimensioni aziendali: importante è «fare impresa» scegliendo in ogni specifica realtà le attività più opportune per il reddito L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 29/04/2011 
L’economia saccarifera nel mondoNell’annata in corso si dovrebbe riconfermare la tendenza all’aumento del prezzo dello zucchero sia grezzo che raffinato. Per gli anni futuri forte è l’incertezza in ambito Ue per l’esito della controversia in sede Wto che inevitabilmente si rifletterà nella nuova ocm L'Informatore Agrario n. 18, pag. 25 del 29/04/2005 
Produzione di patata da seme: contributo per la valorizzazione dell' agricoltura montanaLa produzione di tuberi-seme è da parecchio tempo un obiettivo che si sta tentando di raggiungere per cercare un affrancamento dalle importazioni. L' indagine condotta dimostra che la coltura in area appenninica è remunerativa L'Informatore Agrario n. 18, pag. 27 del 25/04/1997 
«Crediti natura», potenziale integrazione del reddito L'Informatore Agrario n. 18, pag. 27 del 09/05/2025
Analisi della redditività del sorgoIl sorgo tradizionalmente svolge un ruolo secondario tra le colture da rinnovo. Con la riduzione dei contributi per i semi oleosi è prevedibile una sua rivalutazione, a maggior ragione se si decidesse di adottare la resa unica per tutti i cereali e nel caso si adottino le misure agroambientali previste dai Piani di sviluppo regionali L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 27/04/2001 
Quale futuro per l’agricoltura mediterraneaLa volontà di creare un partenariato tra i Paesi mediterranei getterà le basi, nel settore agricolo, per la creazione di una zona di libero scambio e per la realizzazione di una grande regione euromediterranea. Turchia ed Egitto, Paesi leader nella produzione orticola del Mediterraneo, potranno essere partner interessanti L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 29/04/2005 
Certificare l' agricoltura per migliorare il businessSpeciale Certificazione - Presentazione - Vincoli e opportunità delle certificazioni volontarie e obbligatorie. Certificarsi per razionalizzare l' attività e accedere a nuovi mercati L'Informatore Agrario n. 18, pag. 29 del 01/05/2009 
Certificazione agroalimentare da vincolo a opportunitàSpeciale Certificazione - Certificare un prodotto agroalimentare significa fare attestare da un soggetto indipendente la conformità a regole di riferimento, che possono andare dalla sicurezza alimentare al rispetto di dettami religiosi. Fondamentale è capire quale ruolo si vuole avere sul mercato e quali clienti/consumatori si intende servire L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 01/05/2009 
Aiuto comunitario al lino da fibra, opportunità mancata in ItaliaL' organizzazione comune di mercato prevede un aiuto a ettaro elevato, ma la mancanza di un sistema nazionale di filiera per il lino tessile rende per ora impossibile usufruire di questa opportunità L'Informatore Agrario n. 18, pag. 31 del 24/04/1998 
Aspetti pratici e applicativi del greeningAnalisi nuova pac - Il regolamento applicativo sui pagamenti diretti (atto delegato) contiene regole molto importanti per il funzionamento del greening, con particolare riferimento a come rispettare il requisito della costituzione delle aree di interesse ecologico e a come utilizzare le pratiche equivalenti L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 08/05/2014 
Come comunicare i rischi nell' agroalimentareGli allarmi, reali o ingiustificati, hanno il potere di danneggiare le vendite dei prodotti, oltre all' immagine di aziende ed enti (consorzi, associazioni di produttori, servizi di ristorazione ecc.). Per evitare le conseguenze, spesso disastrose, è necessario saper gestire l' informazione e non subirla passivamente L'Informatore Agrario n. 18, pag. 32 del 09/05/2013 
Nel 2012 costi insostenibili per i produttori veneti di latteNell' ultimo anno i profitti delle aziende esaminate sono risultati negativi per il forte incremento dei costi e il concomitante calo del prezzo del latte, ma il recente aumento dei prezzi di vendita sul mercato mondiale fa sperare in risultati migliori per il 2013 L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 09/05/2013 
L' agricoltore cerca reddito diversificando le attivitàSono circa 110.000 le imprese agricole che per contrastare la crisi di redditività hanno diversificato le loro attività. Al 2010 queste attività rappresentavano più del 20% del valore della produzione agricola nazionale L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 04/05/2012 
|
|
| 
|
|

|