coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 23 di 73« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le nuove misure agroambientali in Veneto ed Emilia-Romagna
La transizione dal vecchio regolamento Cee n. 2078/92 alle disposizioni dei piani di sviluppo per il 2000-2006 non sarà indolore perché non sempre le aziende che hanno in corso impegni sulla base del primo regolamento potranno proseguire con le nuove misure. Gli interventi previsti, i beneficiari e le priorità assegnate
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
I costi di produzione del latte ovino
Dal bilancio aziendale emerge un quadro preoccupante con costi che si aggirano su 1.500-1.600 lire/litro. Le aziende vaganti sembrano favorite dai minori impieghi di capitale immobilizzato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Adesione combinata ai programmi agroambientali della pac: alcune simulazioni

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 11/04/1997
 
Adesione combinata ai programmi agroambientali della pac: alcune simulazioni (TABELLE)

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 11/04/1997
 
Invasi per accumulo di acqua investimento fruttuoso

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 30 del 23/04/2024
 
In Valle d' Aosta burocrazia sotto controllo
Uno studio della Fondazione Courmayeur evidenzia che la burocrazia può essere controllata nonostante continui a pesare per il 5,8% della plv zootecnica, e per il 2,2% e 2,9% rispettivamente della plv vitivinicola e frutticola, ma in molte Regioni italiane la situazione è ben più grave
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 31 del 25/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Programmi assicurativi, esperienze del settore pubblico
Strumenti assicurativi utilizzati in India, Brasile e Usa - Dal 2004 i premi assicurativi pagati in agricoltura sono cresciuti del 16% annuo e in molti contesti mondiali costituiscono un importante strumento di sostegno per gli agricoltori. In India, ad esempio, il premio varia dall' 8 al 12% della somma assicurata e beneficia di un sostegno pubblico variabile dal 60 al 75%
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 32 del 21/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Come accedere agli aiuti per il settore bieticolo
Domande e obblighi da rispettare - Tutte le istruzioni per ottenere gli aiuti alla ristrutturazione previsti per chi rinuncia alla produzione o dismette i macchinari
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 33 del 20/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Le pratiche ecologiche del greening della nuova pac
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Un' analisi su come si presenta il nuovo capitolo della pac sul greening, e come dovrà essere interpretato dagli agricoltori, desiderosi di limitarne l' impatto a livello aziendale e di evitare penalizzazioni per effetto di inadempienze
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 34 del 24/04/2014
Scarica file gratis .pdf
La futura pac rafforza il ruolo delle assicurazioni
Intervista al presidente Asnacodi Albano Agabiti - La stabilità finanziaria raggiunta fino al 2013 permette al mondo assicurativo di progettare prodotti nuovi per il futuro e con la nuova pac gli strumenti di stabilizzazione del reddito avranno un ruolo centrale
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 36 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Assicurazioni nel vitivinicolo: certezze fino al 2013
Con l' ocm vino, le risorse finanziarie saranno sufficienti per tutte le richieste fino al 2013. Sono previsti tempi celeri per l' erogazione
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Più diffuse e meno costose le assicurazioni agevolate
L' evoluzione dal 2005 alla campagna 2011 - Nonostante i ritardi nell' avvio delle campagne aumenta la tendenza all' utilizzo dello strumento assicurativo a fronte di una maggiore offerta di rischi coperti e colture assicurabili. Il valore della produzione assicurata è passato da circa 3,6 miliardi del 2005 a oltre 5,1 miliardi nel 2009, mentre cala il tasso medio, ovvero il costo delle assicurazioni: era il 6,12% nel 2009
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Qualche segnale positivo per il mercato dei suini
Scenario del mercato italiano e costi di produzione - Nella seconda metà del 2009 è migliorata la redditività aziendale; rispetto al 2008 il costo di produzione è diminuito del 12%. Salvo inaspettati scossoni e considerato il pessimo avvio dell' anno passato ci si può ragionevolmente attendere a consuntivo 2010 un leggero ritocco al rialzo dei listini
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 23/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite economicamente sostenibile
L' adozione del modello di difesa Magis ha migliorato i risultati economici in 42 aziende su 72 sia per aumento delle rese (32 aziende) sia per riduzione dei costi (10 aziende)
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 42 del 22/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Produzioni mondiali, chi cresce e chi cala
Previsioni, scorte e rese di mais e grano - Le produzioni nei Paesi «cerealicoltori» sono diminuite e l' offerta mondiale si è ridotta. Il maggior livello di approvvigionamento raggiunto da alcune economie emergenti (Cina, Russia) potrebbe però avere un effetto depressivo sulla domanda. Inoltre si devono fare i conti con la crisi economica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Cereali, pag. 10 del 17/04/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati