coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 26 di 73« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Certificarsi apre i mercati e razionalizza la produzione
Speciale Certificazione - Seppure in alcuni Paesi europei non esistano gli standard qualitativi minimi da rispettare per poter accedere a molti mercati agroalimentari, la certificazione è diventata obbligatoria, inoltre consente di riorganizzare il processo produttivo tenendo sotto controllo i costi e migliorando i profitti
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Prevenire il caporalato per tutelare l' impresa
Buone pratiche per l' affidamento di lavori e servizi - Nell' ambito del Progetto Farm sono state elaborate delle linee guida per prevenire lo sfruttamento lavorativo in agricoltura che possono essere molto utili alle aziende per evitare infiltrazioni della malavita e per non incorrere in sanzioni
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 45 del 17/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Costi convenienti per le cassette riutilizzabili
L' analisi economico-ambientale mostra un risparmio sui costi di gestione degli imballaggi riutilizzabili rispetto a quelli a perdere, che si manifesta anche in un minore impiego di risorse naturali, energetiche e umane
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 47 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
A ogni azienda il suo modello di rintracciabilità
Obbligo imminente e regole ancora poco chiare: il regolamento 1760/2000 stabilisce cosa deve essere garantito, ma non come, né propone modelli a cui le aziende debbano ispirarsi. Tra l' altro non è prevista la certificazione obbligatoria dei sistemi di rintracciabilità, ogni realtà aziendale dovrà elaborare una propria metodologia in base a esigenze specifiche
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 23/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Il mercato mondiale del vino
I produttori europei, anche quelli dei Paesi sinora considerati mostri sacri , dovranno confrontarsi con nuovi competitori non solo sui mercati internazionali ma anche su quelli interni. Non bisogna trascurare, infatti, la possibilità che i prodotti australiani o cileni in pochi anni guadagnino significative quote di mercato in ambito europeo
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 55 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Gli agricoltori italiani investono in Romania
Tags: romania
Molti agricoltori italiani stanno investendo in Romania anche se non esistono dati per la mancanza in questo Paese di un istituto di statistica efficiente. I prezzi dei terreni, da 800 a 1.500 euro/ha, e il prossimo ingresso nell' Unione Europea attirano gli investimenti
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 61 del 25/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Finanziamenti ad hoc per investire sull' agroenergia
Sono raccolti in queste pagine i prodotti finanziari studiati ad hoc per gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili da parte di 13 Istituti di credito, selezionati senza la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva la vasta offerta creditizia nazionale
L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 18 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Linee di credito europee a sostegno delle agroenergie
Tipologie e caratteristiche dei fondi stanziati dall' Ue - L' ammontare del finanziamento europeo per progetti sulle energie rinnovabili può variare da 500.000 a 5 milioni di euro. I progetti per sfruttare tali bandi, però, sono molto complessi e necessitano, quindi, di essere sviluppati da figure professionali specifiche
L'Informatore Agrario n. 18 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 24 del 02/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Pacchetto prezzi per seminativi: le probabili conseguenze per l' Italia
La proposta sostenuta dalla Commissione Ue di riduzione delle compensazioni non è tale da modificare la distribuzione degli aiuti tra le aziende italiane che coltivano cereali e proteoleaginose. J, viceversa, probabile che essa rappresenti per l' Italia l' opzione che richiede i sacrifici comparativamente minori
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 24 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Lattiero-caseari, la tipicità viene premiata
Tra dicembre e marzo il Parmigiano-Reggiano cresce del 5% mentre il Grana Padano del 2,5: il dato evidenzia come il consumatore italiano sia ritornato ad apprezzare la qualità
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 25 del 11/05/2007
Scarica file gratis .pdf
Gestione dei titoli pac: le indicazioni per il 2006
Tags: ue - pac
Con l' istituzione del Registro nazionale, i titoli pac definitivi nel 2006 possono essere trasferiti, venduti o affittati tra i produttori: riportiamo di seguito tutto quello che bisogna sapere
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 26 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Le erbe officinali attendono il nuovo Testo unico
Il settore è regolamentato da molte leggi, alcune risalenti ai primi del 900, e attende l' emanazione definitiva del Testo unico che dovrebbe mettere ordine e introdurre l' equiparazione della coltivazione delle officinali e la loro prima trasformazione all' attività agricola; tuttavia permetterebbe la vendita esclusivamente ai grossisti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 30/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Garanzie e costi delle polizze multirischio per l' azienda agraria
Esistono sul mercato assicurativo polizze dedicate all' azienda agraria che coprono una molteplicità di rischi. Questi prodotti assicurativi, non cofinanziati dallo Stato, hanno finora trovato uno debole sviluppo. Forniamo di seguito un quadro aggiornato dell' attuale mercato agro-assicurativo
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 02/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Allevamenti più efficienti contro pac e prezzo del latte
A causa della diminuzione del prezzo del latte per la campagna 2006-2007 e con l' entrata in vigore del disaccoppiamento dei premi pac la forbice costi-ricavi si stringe: la scommessa è l' efficienza aziendale. Solo così gli allevamenti italiani potranno difendere l' attuale redditività
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 30 del 05/05/2006
Scarica file gratis .pdf
Come si è trasformata l' azienda ortofrutticola italiana
La struttura del settore agricolo dal 1990 al 1996 a livel-lo nazionale non ha registrato particolari modifiche ma, analizzando le singole regioni, in taluni casi si sono evidenziate vere e proprie rivoluzioni come, ad esempio, in Sicilia e Calabria che in questi sei anni hanno perso circa il 40% delle loro aziende frutticole. Nel complesso nei sei anni presi in esame la superfice ortofrutticola è diminuita di circa 50.000 ettari
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 30/04/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati