
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Procedure di esproprio trasparenti con il nuovo Testo unicoLa normativa in vigore dal giugno scorso ha tentato di garantire al contempo i diritti dell' espropriato e la celerità nella realizzazione delle opere di pubblica utilità. Restano tuttavia ancora vaghi alcuni parametri su cui si basa la determinazione dell' indennità L'Informatore Agrario n. 21, pag. 29 del 14/05/2004 
Una nuova strategia «verde» per l' agroalimentare europeoAnalisi della comunicazione «a farm to fork» - L' obiettivo della Commissione è dare risposte concrete ai principali problemi di natura sociale, ambientale ed economica legati all' alimentazione, individuando una serie di azioni che confluiranno entro il 2023 in una proposta di quadro legislativo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 11/06/2020 
Quesiti sulla nuova Pac: l' esperto rispondeAnalisi nuova pac - Mancano pochi giorni alla chiusura della domanda unica per l' annualità 2015. Grazie alla facoltà di proroga disposta dalla Commissione UE e accolta dall' Italia, il termine è spostato al 15 giugno L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 28/05/2015 
Contratti di filiera e di distretto, un' opportunità da non perdereIn attesa dell' apertura del bando ministeriale, gli operatori possono avviare le fasi preliminari del progetto d' investimento, individuare i soggetti partecipanti all' aggregazione e predisporre quanto necessario per partecipare alla selezione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 26/05/2016 
L' altalena delle rese non aiuta la redditività del noccioloProduzione, flussi di mercato, prezzi e costi delle nocciole - Negli ultimi 4 anni, il prezzo medio al chilogrammo delle nocciole si è attestato intorno ai 2,6 euro con valori al ribasso nell' ultima campagna, causati sia da dinamiche economiche internazionali, sia da una instabilità produttiva che fa oscillare fortemente le rese. Per ridurre la variabilità produttiva è necessario puntare su impianti moderni e innovativi L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 16/06/2022 
Contratti futures: ricavi programmati in anticipoDisporre di strumenti conoscitivi sull' andamento internazionale dei prezzi di mercato può aiutare gli operatori a prevedere i ricavi e quindi a programmare le semine riducendo i rischi economici L'Informatore Agrario n. 21, pag. 44 del 25/05/2007 
Guida all’utilizzo del Quaderno di campagna digitale L'Informatore Agrario n. 21, pag. 45 del 10/06/2025
Vendere vino online: il futuro è già arrivatoL' enorme crescita di questo canale di vendita durante la pandemia, che ha consentito a molte aziende di sopperire alla chiusura di bar e ristoranti, è un fenomeno che non sembra destinato a sgonfiarsi. A disposizione dei produttori ci sono piattaforme di tutti i tipi, con servizi differenziati per tutte le esigenze L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 17/06/2021 
Pratiche sleali: un miraggio l' «equo prezzo» al produttoreCome è avvenuto in Francia, anche nel nostro Paese è necessario regolare meglio i rapporti nella filiera agroalimentare, ma la difesa della parte agricola è possibile solo con lo Stato protagonista nella ricerca di un punto di equilibrio tra i diversi interessi L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 17/06/2021 
Aumenta il costo delle polizze, cala il valore dei risarcimentiIl panorama assicurativo nazionale si arricchisce di proposte che puntano a superare la rigidità del mercato e a proporre polizze più adeguate per rispondere alle esigenze dei produttori agricoli L'Informatore Agrario n. 22, pag. 27 del 23/05/2003 
I distretti, opportunità di sviluppo del territorio e dell’agricolturaI Distretti rurali e agroalimentari di qualità possono rispondere alle esigenze di programmazione e coordinamento delle politiche a livello locale per migliorare la competitività delle imprese. In molti casi però non vi sono ancora le condizioni normative per rendere operativo questo importante strumento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 27 del 27/05/2005 
Dal produttore al consumatore, tanti modi per vendereGuida alla vendita diretta - Le nuove forme della vendita diretta, le autorizzazioni per svolgere l' attività, le norme fiscali da rispettare L'Informatore Agrario n. 22, pag. 27 del 26/05/2006 
Rete lavoro agricolo di qualità: i vantaggi per le impreseLe imprese iscritte sono solo 5.310: serve un progetto complessivo con incentivi, ad esempio l' assegnazione di un punteggio aggiuntivo per i bandi pubblici come accade in Emilia-Romagna e Lazio (prossimamente in Veneto), un legame con la norma sulla concorrenza sleale aprendo l' iscrizione alle imprese di tutta la filiera, un marchio distintivo sui prodotti, facilitazioni burocratiche, ecc. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 28 del 28/06/2022 
Opportunità e limiti nella certificazione di processo dei prodotti tipiciI sistemi di assicurazione qualità (saq) devono svolgere il loro ruolo lungo la catena produttiva e distributiva, addestrando gli operatori alla logica di prevenzione e ricerca delle cause della non qualità . Devono evitare sul prodotto diciture che possano indebolire il significato del marchio di tutela L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 22/05/1998 
Uva da tavola: varietà apirene sempre più apprezzate L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 23/06/2023
|
|
| 
|
|

|