coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 24 di 73« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Aiutare l' agricoltura biologica con strategie competitive
Il biologico è in crescita sia in termini di superfici investite che di valore di mercato: il momento è propizio per sviluppare la competitività delle imprese biologiche. Il progetto Risbio, nato dalla collaborazione tra Crpv e Università di Bologna, si prefigge di fare proprio questo
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Macfrut, pag. 22 del 20/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Tanti allevamenti assicurati contro le malattie infettive
La polizza agevolata contro le epizoozie indennizza il valore dei capi abbattuti obbligatoriamente, la mancata produzione, i costi di smaltimento delle carcasse. A seconda del tipo di contratto possono poi affiancarsi altre garanzie non agevolate
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Per i lattiero-caseari italiani il futuro è nei mercati esteri
Prezzi medi e trend dell' export di lattiero-caseari evidenziano che il prodotto nazionale è dotato di buona competitività: l' industria deve guardare con maggior convinzione ai mercati esteri. Per quanto riguarda gli allevatori preoccupa l' aumento delle importazioni di semilavorati: diventa sempre più importante l' integrazione della filiera
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 26 del 27/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Burocrazia e stretta creditizia ostacolano l' innovazione
I dati del 2008 dell' Osservatorio sull' innovazione di Agri2000 - Priorità degli imprenditori sono l' abbattimento dei costi e il miglioramento della qualità delle produzioni: obiettivi raggiunti introducendo un maggior grado di meccanizzazione, ma la burocrazia e le difficoltà di accesso al credito rendono complicata l' innovazione
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 26 del 24/04/2009
Scarica file gratis .pdf
I costi della Bse dall' allevamento al macello
Tags: bse
Gli allevatori chiedono al Governo di gestire direttamente lo smaltimento dei materiali a rischio e di vigilare su tali costi di tutela della salute pubblica, anche dopo l' emergenza, per non farli pesare sulla filiera carne
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 28 del 19/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Buone prospettive per il biodiesel ma solo a certe condizioni
Lo sviluppo del biodiesel è subordinato alle scelte politiche dell' Unione Europea e del Governo italiano e alla volontà di raggiungere gli obiettivi previsti dal Libro bianco per le fonti rinnovabili. In ogni caso i costi di produzione delle oleaginose in Italia rendono le produzioni nazionali poco competitive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 18/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Per la redditività della medica nuovi equilibri con la riforma pac
Coltivare medica oggi porta a un risultato operativo in grado di remunerare tutti i fattori della produzione, manodopera compresa. Dopo la riforma il 50% del contributo Ue alla coltura verrà versato direttamente al coltivatore, pertanto ci si aspetta un miglioramento della redditività per l' agricoltore, mentre si riducono i margini per il disidratatore
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 16/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Latte, allevatori impreparati all' instabilità del mercato
Analisi sull' andamento dei prezzi degli ultimi 10 anni nell' Ue a 28 - Il fenomeno della volatilità dei prezzi del latte bovino, iniziato nel 2007, ha portato a 3 fasi di crisi, di cui quella in corso è in assoluto la più prolungata. Senza strumenti di stabilizzazione del mercato efficaci da parte dell' UE, le imprese zootecniche devono cambiare il loro approccio, utilizzando strumenti individuali e collettivi per garantirsi una sufficiente redditività
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 30 del 28/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Protocollo di Kyoto, occasione da cogliere
Tags: ambiente
Con la ratifica da parte dell' Italia del Protocollo potrebbero aprirsi nuove possibilità per i proprietari forestali e agricoli di beneficiare del mercato delle quote di carbonio
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 21/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Tre opportunità per un’assicurazione conveniente
Continua la riforma del settore assicurativo - Il Consiglio di Stato ammette il ricorso alla doppia polizza per coprire il danno sotto la soglia di ammissibilità al contributo pubblico; è possibile assicurare i prodotti a prezzi inferiori rispetto a quelli indicati da Ismea. Quest’anno molte province italiane e colture fruttiviticole saranno coinvolte dalle sperimentazioni multirischio
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 22/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Pinot grigio doc delle Venezie: serve contenere l' offerta
Il Trentino-Alto Adige ha imbottigliato Pinot grigio doc delle Venezie quasi come il Veneto, pur producendo solo l' 1% dell' uva rivendicata in Triveneto, grazie alla possibilità di riclassificare il vino dalle doc storiche. Va quindi riconosciuta al Consorzio delle Venezie la piena tutela anche sul tema delle riclassificazione da altre doc trivenete
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 30/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Cosa bisogna sapere per esportare biologico in Cina
Non esiste un accordo di equivalenza tra Unione europea e Cina sull' agricoltura biologica, perciò le aziende italiane ed europee che vogliono esportare i propri prodotti devono essere necessariamente certificate anche secondo gli standard cinesi
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 03/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Allevare alpaca e vendere maglioni per migliorare il reddito
Tags: alpaca
Cresce l' interesse dei consumatori per i manufatti tessili tradizionali e di qualità (lana alpaca, mohair e lana tradizionale), caratterizzati da sostenibilità produttiva e legame con il territorio. Un' occasione per lo sviluppo integrato d' area e di rilancio economico delle zone marginali, ma occorre una politica di marchi che certifichino origine ed ecocompatibilità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 18/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Programmi per l' innovazione, presto i finanziamenti
Priorità dell' Unione Europea è l' innovazione in agricoltura per migliorare produttività e sostenibilità dei processi. I fondi comunitari, quindi anche il Psr, oltre al programma per la ricerca e l' innovazione Horizon 2020, sono orientati verso questo obiettivo. Sarà possibile costituire dei Gruppi operativi che avranno accesso ai fondi
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Logistica e organizzazione i segreti del successo online
La qualità del prodotto è ovviamente un prerequisito per tutti ma poi, nel caso della vendita online, occorre organizzare al meglio le modalità di consegna, che sono il fattore più importante per chi lavora con i prodotti freschi
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 06/05/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati