coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 67 di 104« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Composti fenolici nei vini rossi: ruolo dell' ambiente e delle tecniche colturali
Tags: vino
I fattori ambientali, meteorologia e clima, e quelli colturali, tecniche d' allevamento e gestione della chioma, interagiscono con il metabolismo della vite condizionando la ricchezza dei vini rossi in componenti fenolici. Da alcuni risultati della ricerca e sperimentazione viticola è possibile trarre alcune indicazioni pratico-applicative. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 30/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Cambiamenti climatici e viticoltura
Ultimamente gli scienziati hanno segnalato cambiamenti climatici, quali l' aumento delle temperature medie annue, che possono comportare un impatto sulla viticoltura e, a lungo termine, uno spostamento del suo areale più a Nord. Il Potsdam Institute for climate impact research (Pik) lancia un' indagine presso i viticoltori europei
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 64 del 23/08/2002
Scarica file gratis .pdf
Recupero di vitigni interessanti per valorizzare vini in purezza
Progetto del Cra-Isv realizzato in provincia di Massa-Carrara - Il lavoro di raccolta e caratterizzazione dei vitigni autoctoni locali ha permesso di valorizzare varietà praticamente scomparse nel recente passato e oggi riscoperte per produrre particolari vini in purezza ben accolti dal mercato, come Vermentino nero, Barsaglina, Merla e Pollera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Gestione della nutrizione per una viticoltura di qualità
Gli obiettivi enologici da raggiungere e la risoluzione delle eventuali carenze sono alla base di una razionale concimazione. Gli aspetti fisiologici della nutrizione minerale in funzione della qualità della produzione sono stati affrontati in una precedente nota (1). In questa si analizza il tipo di fertilizzazione e la tempistica di intervento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 24/08/2001
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del vigneto è resistente
Speciale Vitigni resistenti - Presentazione - Le varietà resistenti o più opportunamente tolleranti, riscuotono sempre più interesse nel mondo viticolo, viste le potenzialità in ottica di sostenibilità. Permane, tuttavia, una certa diffidenza poiché non se ne conoscono le attitudini enologiche e colturali. Nelle pagine che seguono cercheremo di rispondere a questa esigenza con due articoli dall' Università di Udine e dalla Fondazione E. Mach.
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 39 del 14/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Interventi mirati in vigneto per preservare la resistenza
Speciale Vitigni resistenti - L' interesse dei viticoltori nei confronti delle varietà resistenti è cresciuto negli ultimi anni, soprattutto quando sono migliorate le loro attitudini enologiche; tuttavia, permane una certa confusione in merito all' effettiva resistenza alle malattie. Le varietà richiedono alcuni trattamenti fitosanitari per preservare le caratteristiche di resistenza nel tempo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 41 del 14/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Buone performance enologiche per i «figli» di Teroldego e Nosiola
Speciale Vitigni resistenti - Oltre a continuare i programmi di incrocio per arricchire il panorama delle varietà tolleranti di nuovi genotipi, la Fondazione E. Mach in due località in provincia di Trento, ha valutato anche le performance agronomiche di 4 vitigni già registrati, fornendo ulteriori informazioni sul comportamento fenologico, nutrizionale ed enologico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 14/10/2021
Scarica file gratis .pdf
I criteri per potare il vigneto a mano e meccanicamente
Con la potatura invernale si imposta l' attività vegetativa e produttiva della vite. L' approccio manuale e meccanico, pur rispettando le caratteristiche fisiologiche della vite, si basa su criteri differenti ma che possono consentire di raggiungere risultati paragonabili in termini quali-quantitativi
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 08/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Ruzzese, vitigno storico ligure da rivalutare
Questo vitigno abbina ottimi caratteri enologici ad attitudini vegeto-produttive interessanti; la sua diffusione può contribuire al miglioramento della viti-vinicoltura delle Cinque Terre e di tutto il Levante ligure. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 09/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Fittezza d’impianto e sviluppo radicale della vite
Su Barbera nella zona doc San Colombano al Lambro (Milano) - Con un metodo di estirpo innovativo si è stimato lo sviluppo in pieno campo dell’apparato radicale a diverse densità d’impianto, considerando tre distanze sulla fila (0,6; 0,8; 1 m) e due tra le file (2 e 2,20 m), che se pur poco differenziate hanno implicato forti variazioni. Queste osservazioni sono state messe, inoltre, in relazione al comportamento vegeto-produttivo delle piante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 02/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Sicurezza in vigneto, le regole da conoscere
Per eseguire le operazioni colturali senza incidenti si devono rispettare semplici, ma vitali, precauzioni: conoscere i macchinari e mantenerli efficienti, conoscere il territorio in cui si opera e i rischi che si corrono, utilizzare i dispositivi di protezione individuale in modo corretto
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 05/09/2008
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola di «tendenza» è apirena o con seme morbido
Al di là delle consolidate Italia, Black Magic, Victoria, ecc., stanno emergendo alcune varietà apirene con lunga shelf life e buona lavorabilità sia a libera commercializzazione sia club
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 20/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: potatura verde sulla varietà Apulia seedless
Le prove condotte hanno evidenziato che la selezione dei grappoli, già prima della fioritura, può favorire un accumulo maggiore di fotosintetati in quelli rimanenti e migliorarne così le caratteristiche qualitative. Con la spuntatura del grappolo, specialmente se eseguita in post-fioritura, si riesce a ottenere un deciso miglioramento del calibro e del peso degli acini. Inoltre i grappoli spuntati permettono di assecondare le preferenze del consumatore, che li prediligono con acini di dimensione uniforme. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 53 del 21/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Guida all' applicazione dell' ocm vitivinicola - Potenziale produttivo
Inserto Guida all' applicazione dell' ocm vitivinicola
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 55 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Vite: anticipo consolidato delle fasi fenologiche in Trentino
Il monitoraggio delle fasi fenologiche delle varietà rappresentative del Trentino Pinot grigio, Chardonnay, Marzemino e Merlot, effettuato in vigneti della Vallagarina, periodico e costante negli anni e nella stessa stazione, rappresenta un' utile indicazione per valutare i mutamenti che la vite subisce in relazione ai cambiamenti climatici
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 57 del 20/09/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati