
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Vitigni PIWI in Lombardia, positiva la valutazione delle uve L'Informatore Agrario n. 31, pag. 48 del 26/09/2023
Maggiore acidità nelle uve in «vigneti fotovoltaici» L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 27/09/2022
Una proposta operativa per la viticoltura romagnolaL' aggiornamento varietale e la riconversione delle forme di allevamento e dei metodi colturali, migliorando l' efficienza aziendale, possono garantire al settore quella elevata competitività che oggi è necessaria per stare sul mercato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 27/08/2015 
Per la nutrizione della vite conviene la fertirrigazioneAnalizzando solo le spese da sostenere per tre linee di concimazione - per ottenere una produzione costante di 12-14 t/ha - emerge come i costi risultano più elevati per la nutrizione radicale tradizionale, seguita da quella fogliare e dalla fertirrigazione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 31/07/2009 
Conversione di un vigneto convenzionale in biologicoSono stati confrontati gli effetti di una gestione biologica con un sistema di coltivazione convenzionale. È stato preso in considerazione il ruolo svolto dalla fertilizzazione e dalla difesa antiperonosporica nei confronti degli aspetti vegetativi e produttivi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 24/07/1998 
Conversione di un vigneto convenzionale in biologicoSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 24/07/1998 
Equilibrio della vite e ambiente per la qualità delle uveProve su Marzemino nella pedecollina di Reggio Emilia - Per ottenere uve di qualità è necessario un equilibrato sviluppo vegeto-produttivo della vite in accordo con le caratteristiche del vitigno e le potenzialità pedoclimatiche dell' ambiente, i cui fattori vanno valutati e gerarchizzati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 51 del 22/08/2008 
Il nuovo incrocio Ervi per uvaggi e raccolta meccanicaIl nuovo incrocio deriva da Barbera × Croatina. Coltivabile in Emilia-Romagna, sarà ammesso a breve ad altri territori e bene si adatta alla meccanizzazione integrale e in particolare alla raccolta meccanica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 54 del 31/07/2009 
Influenza del clima sulle caratteristiche dell’uvaNel Monferrato settentrionale - Il miglioramento delle caratteristiche qualitative e produttive dell’uva può essere conseguito analizzando l’andamento climatico del periodo vegetativo della vite, adattando gli interventi colturali e programmando le modalità di vinificazione. Una sperimentazione prolungata dal 1985 al 2004, unitamente alla disponibilità di una completa serie storica di dati meteorologici, ha consentito di verificare le correlazioni tra gli aspetti termopluviometrici dei diversi periodi fenologici e i risultati produttivi per l’uva e il vino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 29/07/2005 
Comportamento di alcuni cloni di vite nel Sud della FranciaAlcune istituzioni francesi hanno moltiplicato delle selezioni clonali per valutarne il comportamento e renderle disponibili per vivaisti e viticoltori L'Informatore Agrario n. 31, pag. 57 del 24/07/1998 
Raccolta meccanica in cassette per uve di qualitàRaccogliendo a macchina in cassette tradizionali nelle vendemmia a mano è possibile ridurre la percentuale di ammostamento delle uve e portare alla cernita uve bianche e rosse da destinare alla produzione di vini di pregio, cogliendo sia il vantaggio della tempestività di raccolta, sia dell' accresciuta capacità di lavoro giornaliera e, quindi, del contenimento dei costi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 60 del 28/07/2006 
Grillo e Nero d’Avola, incidenza del portinnesto su resa e qualità L'Informatore Agrario n. 31, pag. 62 del 24/09/2024
Maturazione e peso minimo del grappolo di uva da tavolaIn attesa dell' approvazione di una norma condivisa, che dovrebbe avvenire in settembre, all' Oiv è stata affidata la predisposizione di un documento tecnico-esplicativo su base scientifica che tenga conto delle diverse realtà produttive e commerciali L'Informatore Agrario n. 31, pag. 65 del 28/07/2006 
Vino bio: opportunità di crescita e necessità di chiarezzaL' esperienza e la competenza nella coltivazione biologica del vigneto permettono di far coesistere, o persino sostenere in modo reciproco, la condizione di sostenibilità ambientale con quella economica, perseguendo le soluzioni sostenibili che portano a creare reddito L'Informatore Agrario n. 31, pag. 68 del 07/09/2017 
Vendemmia, come effettuare il corretto campionamentoSbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell' uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare L'Informatore Agrario n. 31, pag. 70 del 06/09/2018 
|
|
| 
|
|

|