coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 62 di 104« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Pinot grigio e marciumi: un esempio di protezione integrata
Per tre anni si sono osservate le relazioni tra Pinot grigio e botrite, a cui questo vitigno molto diffuso in Trentino è particolarmente sensibile, per adottare tutti i sistemi di contenimento della crittogama, a partire dalla scelta dei cloni per i nuovi impianti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Vite, governare la maturazione
Speciale Maturazione dell' uva - Presentazione - L' innalzamento termico degli ultimi anni ha determinano variazioni nella dinamica di maturazione delle uve provocando l' accelerazione di quella tecnologica e squilibri differenti per i diversi composti in quella fenolica. Nello Speciale illustriamo gli effetti delle alte temperature sulla qualità delle uve e il controllo della maturazione con il posticipo della rifinitura della potatura secca a germogliamento avvenuto.
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 16/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Effetti delle alte temperature sulla qualità del Sangiovese
Speciale Maturazione dell' uva - Le indagini condotte su Sangiovese nel Bolognese hanno evidenziato che variazioni termiche pari a 2 °C per la temperatura media e a 7 °C per la temperatura massima dell' aria nel periodo compreso tra pre-invaiatura e maturazione non hanno effetti a carico dell' accumulo zuccherino e dell' andamento dell' acidità titolabile, mentre hanno determinato una risposta differenziata a carico dei principali composti polifenolici nelle bacche. In particolare, la presenza di antociani e flavonoli è stata negativamente influenzata dalle alte temperature; invece le concentrazioni di tannini nei semi e nelle bucce non sono state condizionate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 32 del 16/07/2015
Scarica file gratis .pdf
GMC, una collezione di profili molecolari di vite
La raccolta dei profili di marcatori molecolari, realizzata dal Gruppo di genetica molecolare della vite dell' Istituto trentino, riguarda 1.000 accessioni, caratterizzate dal laboratorio di San Michele e da gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ed è consultabile su Internet. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Caratterizzazione delle doc Locorotondo e Martina Franca
In questa nota si riportano i risultati del progetto finalizzato Caratterizzazione delle produzioni tipiche: zonazione in Puglia relativamente a queste due denominazioni. Per la parte introduttiva generale si rimanda all' articolo dedicato alla doc Castel del Monte, egualmente coinvolta nel progetto, pubblicato sul n. 19 del 2002. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 35 del 05/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Macchine e cantieri per il rilancio della viticoltura eroica
Soluzioni in mostra a Vite in campo 2022 - La possibilità di meccanizzare i vigneti in forte pendenza è un elemento chiave per mantenere produttivi i territori collinari (ad esempio il Conegliano Valdobbiadene) evitandone così l' abbandono
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 36 del 08/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Uva, controllare la maturazione posticipando la potatura invernale
Speciale Maturazione dell' uva - Si può ritardare la maturazione e contenere la produzione eseguendo la rifinitura manuale della potatura meccanica invernale a germogliamento avvenuto La risposta è positiva guardando i risultati preliminari. Va, tuttavia, verificato leffetto sulla differenziazione dei primordi fiorali delle gemme nellannata successiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 38 del 16/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Come migliorare la qualità dell' uva raccolta a macchina
La qualità delle uve raccolte a macchina può migliorare adottando strategie che tengano conto della variabilità delle annate, delle diverse realtà aziendali e del tipo di macchina. Emerge come per la qualità siano più importanti, rispetto alla presenza di residui, la bassa temperatura del vendemmiato e tempi di consegna rapidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 42 del 17/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Manutenzione del vigneto
Speciale Manutenzione del vigneto - Durata delle viti e dei materiali. Manutenzione ordinaria. Manutenzione straordinaria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 07/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Effetti del livello irriguo sui mosti e sui profili sensoriali dei vini
Se per il Syrah le irregolarità nel terreno della tesi più irrigata hanno determinato difficoltà di interpretazione dei risultati, per il Cabernet Sauvignon appare chiaro che la tesi meno irrigata, con un apporto pari alla metà della restituzione dell' evapotraspirazione effettiva, ha prodotto vini più concentrati, adatti all' invecchiamento, che hanno incontrato maggior favore nei test di preferenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 45 del 02/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Influenza del portinnesto su produttività e qualità dell’uva
In Sardegna - Per un decennio sono stati osservati il comportamento vegeto-produttivo e la composizione dei mosti di cinque varietà (Vermentino, Malvasia di Sardegna, Cannonau, Cabernet franc e Pinot bianco) innestate su sei portinnesti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 53 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Sistemazioni collinari per una viticoltura razionale
Gli enormi investimenti necessari per le sistemazioni collinari di vigneti idonei a produrre uve di pregio e possibilmente meccanizzabili a vari livelli sono ripagati se tutte le operazioni di sistemazione e di impianto seguono un progetto globale che analizzi razionalmente tutte le problematiche connesse
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 53 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Sistemazioni collinari per una viticoltura razionale
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 53 del 03/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Influenza del portinnesto su produttività e qualità dell’uva
In Sardegna - Per un decennio sono stati osservati il comportamento vegeto-produttivo e la composizione dei mosti di cinque varietà (Vermentino, Malvasia di Sardegna, Cannonau, Cabernet franc e Pinot bianco) innestate su sei portinnesti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 53 del 08/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Meccanizzazione integrale su cortina semplice
Si analizzano la produttività e la qualità del lavoro di alcune vendemmiatrici a scuotimento orizzontale con sistemi di raccolta innovativi e tradizionali, di una potatrice polivalente a barre falcianti orientabili e di un decespugliatore per la spollonatura e l' eliminazione delle infestanti sulla fila
L'Informatore Agrario n. 28, pag. 57 del 04/07/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati