coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 72 di 182« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Non solo fibra tessile dalla coltivazione della canapa
Tags: canapa
La normativa rappresenta ancora un fattore di limitazione per lo sviluppo della coltura in Italia: mancano varietà e sementi autoctone. In futuro la redditività potrà essere garantita sviluppando tutte le filiere relative ai possibili utilizzi della canapa
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La canapa monoica a confronto con varietà dioiche
Tags: canapa
I nuovi genotipi monoici da fibra selezionati in Italia, confrontati con varietà o genotipi stranieri sia monoici che dioici, hanno dimostrato di avere già buone caratteristiche produttive, probabilmente perché, come spesso accade per molte colture, anche per la canapa è determinante effettuare la selezione nell' ambiente in cui le varietà saranno utilizzate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 57 del 07/05/2004
Scarica file gratis .pdf
La soia intercalare conviene dove l' irrigazione è efficiente
È consigliabile seminare soia di secondo raccolto dopo orzo da insilato, pisello da industria o frumento tenero, in zone con buona disponibilità irrigua estiva e in aziende medio-grandi che abbiano investito in sistemi di irrigazione efficienti che abbattono i costi operativi, come il ranger: 30-40 euro/ha contro i 140 del rotolone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 67 del 21/05/2010
Scarica file gratis .pdf
La rete nazionale linee emergenti dei cereali a paglia
Tags: cereali
Nata nel 1991 con il precipuo scopo di valutare i materiali genetici di costitutori pubblici e privati prima di avviare la procedura di iscrizione al Registro varietale, si conferma e amplia il proprio ambito di lavoro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 27 del 14/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Diversi regimi idrici per il girasole in Sardegna
Anticipare la semina a marzo permette di sfruttare le piogge primaverili. Nelle semine di maggio con il reintegro del 50% dell' ETm vi sono incrementi produttivi particolarmente consistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 14/05/1999
Scarica file gratis .pdf
A Mais Domani inizia la fase di pieno sviluppo
Nelle 46 parcelle del progetto Mais Domani, seminate lo scorso 8 aprile, sono state eseguite tutte le principali operazioni agronomiche e le piante stanno crescendo con regolarità
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 17/06/2021
Scarica file gratis .pdf
Utilizzo di additivi nell' insilamento dell' erba
Tags: foraggi
In condizioni di insilamento favorevoli, l' inoculo di colture selezionate di batteri lattici promuove un rapido avvio della fermentazione lattica con repentino abbassamento del pH. Questo effetto è stato confermato anche nella sperimentazione che ha evidenziato positivi risultati conseguiti con l' impiego dei tre additivi a base di lattobacilli: Silattico, Lactosil e Pioneer 11.88
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Colture energetiche, meglio se in avvicendamento
Speciale Biomasse - Presentazione - Le specie annuali da energia adatte agli areali italiani, dalle più conosciute quali colza, girasole e soia alle meno note come lino, canapa, kenaf, ecc., vanno inserite all' interno della rotazione colturale in base a fattori, prima che economici, soprattutto agronomici e ambientali. Il silomais da biogas, invece, subisce le incertezze di un mercato nato da poco e dovrà fare i conti con una normativa incentivante che ne limita l' impiego
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Strategie per l' avvicendamento di colture da energia
Speciale Biomasse - Fra le specie annuali a uso energetico adatte ai nostri areali, alcune sono ampiamente note (mais, colza, girasole, ecc.) e non comportano quindi particolari problematiche, altre sono invece di nuova introduzione (sorgo, kenaf, e canapa) e quindi a più incerta collocazione negli avvicendamenti colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 38 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Metodi diagnostici per stabilire lo stato nutrizionale del sorgo
Tags: sorgo
La dose ottimale di azoto non può essere definita a priori in quanto dipende anche dall' andamento climatico durante la stagione vegetativa. Assumono pertanto rilevanza metodi oggettivi di diagnosi su coltura in atto alternativi ad una valutazione soggettiva fatta ad occhio
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 41 del 15/05/1998
Scarica file gratis .pdf
Silomais per biogas: mercato libero o sotto contratto
Speciale Biomasse - Il silomais è una delle materie prime essenziali per la filiera del biogas, ma il suo mercato è ancora poco trasparente. I contratti offrono remunerazioni più basse ma maggiore garanzia
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 42 del 25/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Non sono solo le biotecnologie i problemi del settore sementiero
Tags: sementi
Il settore sementiero si è affacciato al nuovo millennio con una serie di problemi aperti come l' armonizzazione delle norme internazionali, la difesa della proprietà intellettuale, la denominazione varietale, l' abolizione dei dazi doganali all' importazione, i problemi fitosanitari, oltre alle già più volte citate bioteconologie. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 5 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Ancora l' Europa il mercato più importante per le sementi
Tags: sementi
Attualmente il mercato mondiale delle sementi muove un volume d' affari di circa 63.000 miliardi di lire. Con circa 11.500 miliardi di lire è l' Unione Europea il mercato più rilevante al mondo per il settore sementiero. Il mais continua a essere la semente più scambiata al mondo. Prosegue l' evoluzione delle coltivazioni biotech. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 7 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Accesso alle risorse genetiche: aspetti normativi e implicazioni sullo sviluppo dei sistemi sementieri
Tags: sementi
Il negoziato internazionale sullo scambio e l' uso sostenibile delle risorse genetiche si intreccia con quello sulla proprietà intellettuale di varietà, procedimenti e prodotti biotecnologici. Il derivante quadro normativo potrà influenzare lo sviluppo nazionale e internazionale dei sistemi sementieri, nonché il controllo di biotecnologie di importanza strategica e la diversità genetica dei materiali coltivati. BIBLIOGRAFIA. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 13 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Ancora problemi per le sementi biologiche
Tags: sementi
Sono migliaia le richieste di deroga giunte all' Ente nazionale sementi elette da parte di aziende agricole che non sono riuscite a reperire le varietà del materiale sementiero biologico. Tutto ciò dimostra che le varietà e i quantitativi disponibili sono ancora insufficienti nonostante il continuo aumentare del numero di ditte sementiere certificate ai sensi del regolamento Cee 2092/91. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Il mondo delle sementi, pag. 23 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati