
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
L’orzo zootecnico archivia un’annata soddisfacente L'Informatore Agrario n. 26, pag. 36 del 30/07/2025
Annata eccezionale per l' orzo zootecnicoSpeciale Orzo - Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2020-2021 - L' elevatissima media produttiva 2021 dell' areale Nord risulta di ben 8,9 t/ha, ma sono risultati molto buoni anche i valori del Centro, che ha chiuso con una media di 6,8 t/ha, e del Sud e Isole che, forti delle straordinarie produzioni ottenute nella prova di Foggia, hanno raggiunto una media di 6,6 t/ha L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 26/08/2021 
Produzioni discrete in tutta Italia per l’orzo da birra 2023 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 37 del 23/08/2023
Confronto tra genotipi monoici e dioici di canapaSpeciale Canapa - L' esperienza condotta nel 1997 conferma la superiorità produttiva delle cultivar dioiche, in particolare quelle italiane, sulle monoiche e ciò fondamentalmente per l' eccessiva precocità di queste ultime con semina a fine marzo L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 19/06/1998 
Buone produzioni per l' orzo da birra 2022Speciale Orzo - Risultati produttivi delle prove nazionali 2021-2022 - Il 2022 è risultato un anno buono per l' orzo da birra, localmente caratterizzato da punte di elevata produttività sia al Nord (media produttiva di 5,2 t/ha) sia al Centro-Sud e Isole (media produttiva 6,5 t/ha) L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 25/08/2022 
Annata difficile da Nord a Sud per l’orzo zootecnico L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 30/07/2024
L' orzo da birra archivia un discreto 2020Speciale Orzo - Risultati produttivi delle prove varietali 2019-2020 - In generale il 2020 è risultato un anno discreto per la coltura dell' orzo da birra, localmente caratterizzato da punte di elevata produttività al Centro-Sud L'Informatore Agrario n. 26, pag. 40 del 04/08/2020 
Qualità buona per gli orzi da malto 2021-2022 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 42 del 23/08/2023
Buone rese per l’orzo da birra, merito anche delle nuove varietà L'Informatore Agrario n. 26, pag. 42 del 30/07/2025
Un buon 2021 per l' orzo da birraSpeciale Orzo - Risultati produttivi delle prove varietali 2020-2021 - Il 2021 archivia un buon andamento per la coltura dell' orzo da birra, localmente caratterizzata da punte di elevata produttività sia al Nord sia al Centro-Sud L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 26/08/2021 
Ottima qualità per gli orzi da birra 2019-2020Speciale Orzo - Risultati della sperimentazione 2019 e 202 - Il 2019 e il 2020 sono stati in generale anni discreti per la produzione dell' orzo e in entrambi gli anni la qualità dell' orzo da birra è risultata molto buona L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 26/08/2021 
Zafferano: buona opportunità con le giuste tecnicheI risultati di questa prima esperienza evidenziano le buone prospettive per la produzione di zafferano e l' elevata differenza produttiva tra le due annate di prova: al primo anno i bulbi forniscono un numero di fiori che dipende da qualità e gestione del materiale di propagazione. Baulatura e pacciamatura consentono di mantenere una buona disponibilità idrica e un' elevata moltiplicazione dei bulbi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 05/07/2018 
Qualità maltaria buona per gli orzi 2023-2024 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 46 del 30/07/2025
Rese molto variabili per l’orzo da birra nel 2024 L'Informatore Agrario n. 26, pag. 47 del 30/07/2024
Possibilità di valorizzazione dei residui del mais da granellaI residui colturali del mais possono giocare un importante ruolo per la competitività della filiera quando destinati a foraggio o energia. Una volta raccolti vanno però opportunamente trattati e compattati durante le fasi di riempimento della trincea L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 26/08/2021 
|
|
| 
|
|

|