
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Canapa da fibraSpeciale Canapa L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 19/06/1998 
La celiachia, patologia di rilevanza socialeL' ingegneria genetica potrebbe consentire di superare questa intolleranza alimentare modificando la sequenza aminoacidica delle proteine tossiche del glutine, ma ciò è impraticabile per la loro numerosità. In alternativa l' intervento sulle proteine dei cereali non tossici potrebbe conferire alle loro farine le qualità panificatoria e pastificatoria dei frumenti, ma non svincolerebbe i celiaci dal consumo di alimenti dietetici. Le prospettive più realistiche riguardano l' uso di cereali non tossici e di altre specie con fermentazioni particolari e la ricerca di cv con proteine meno tossiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 18/06/2004 
La coltivazione della canapa da tiglio in ItaliaSpeciale Canapa - Il Ministero per le politiche agricole ha autorizzato la coltivazione della canapa su 1.000 ettari, mentre l' Ue sostiene la produzione con un aiuto pari a circa 1.400.000 lire/ettaro. Prima di una definitiva reintroduzione della coltura, però, ci sono altri problemi da risolvere L'Informatore Agrario n. 26, pag. 28 del 19/06/1998 
Canapa vietata anche negli UsaSpeciale Canapa L'Informatore Agrario n. 26, pag. 30 del 19/06/1998 
Annata eccellente per l’orzo zootecnico al Nord L'Informatore Agrario n. 26, pag. 30 del 23/08/2023
Il progetto finalizzato canapaSpeciale Canapa - Le problematiche relative alle vigenti norme antidroga possono considerarsi risolte con l' ottenimento di piante morfologicamente diverse. Rimangono ora da studiare gli aspetti relativi alla macerazione e agli utilizzi del prodotto (settore tessile e cartario) L'Informatore Agrario n. 26, pag. 31 del 19/06/1998 
Annata 2022 tutto sommato positiva per l' orzoSpeciale Orzo - Presentazione - La forte siccità e l' intenso caldo tra primavera ed estate che hanno caratterizzato la campagna 2022 dei cereali autunno-vernini sembra aver risparmiato l' orzo, che al Nord e al Sud e Isole ha raggiunto rese medie soddisfacenti con punte eccellenti. Diverso il discorso al Centro Italia, dove le varietà zootecniche hanno risentito delle alte temperature di maggio. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 31 del 25/08/2022 
Orzo zootecnico e da birra: le varietà «giuste» sono fondamentaliSpeciale Orzo - Presentazione - Le difficili condizioni meteo dello scorso autunno e la scarsità di piogge tra gennaio e maggio, soprattutto al Nord, hanno influenzato negativamente la resa dell' orzo zootecnico, che segna produzioni decisamente inferiori a quelle del 2019. L' orzo da birra è andato meglio, soprattutto al Centro-Sud, con rese in linea con quelle dello scorso anno. Scegliere la varietà più adatta al proprio areale resta fondamentale. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 31 del 04/08/2020 
Il progetto europeo sulla canapaSpeciale Canapa - L' attività di ricerca realizzata nell' ambito del Progetto punta alla selezione di genotipi a basso contenuto di THC che producano fibra di qualità, all' individuazione di tecniche di coltivazione sostenibili, al miglioramento dei sistemi di raccolta e all' individuazione di nuove tecnologie di estrazione della fibra L'Informatore Agrario n. 26, pag. 32 del 19/06/1998 
Produttività e prospettive per le colture da inulinaIl topinambur e la cicoria sono due specie che ottimamente si prestano alla produzione di inulina e che hanno già destato un forte interesse in altri Paesi della Comunità europea. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 21/06/2002 
Annata 2020 magra per l' orzo zootecnico nazionaleSpeciale Orzo - Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2019-2020 - Il raccolto di quest' anno dell' orzo zootecnico è stato caratterizzato da una resa produttiva tendenzialmente bassa, in particolare se rapportate ai dati della scorsa annata. La produttività media è stata infatti di 5,9 t/ha sia al Nord sia al Centro e di 4,5 t/ha nel Sud e Isole L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 04/08/2020 
Rese alte ma molto variabili per l' orzo zootecnico 2022Speciale Orzo - Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2021-2022 - I risultati dell' annata 2022 evidenziano una forte variabilità in base all' areale: si va da rese eccezionali in località del Nord e del Sud e Isole a produzioni limitate soprattutto al Centro. Le medie per i tre areali si attestano di conseguenza su valori elevati al Nord (7,8 t/ha) e al Sud e Isole (6,5 t/ha) mentre sono risultate più penalizzate al Centro (5,4 t/ha) L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 25/08/2022 
Micotossine nel grano: riconoscere i sintomiCampagna 2013 a rischio causa fusariosi - I controlli analitici sono essenziali per stimare un' eventuale presenza di micotossine nella granella, ma anche a colpo d' occhio è possibile riconoscere i sintomi principali L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 04/07/2013 
Canapa sì, canapa noSpeciale Canapa - La coltivazione della canapa da fibra è attualmente oggetto di ampie discussioni in Europa e in tutto il Mondo. Anche in Italia si dovrebbe giungere ad una decisione che tenga conto delle varie esigenze e non dia adito a contestazioni L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 19/06/1998 
Un 2021 da ricordare per l' orzo italianoSpeciale Orzo - Presentazione - I risultati delle prove sperimentali della Rete nazionale evidenziano una produttività elevatissima per l' orzo zootecnico, soprattutto al Nord. Per gli orzi da birra il 2021 è stato altrettanto positivo, mentre le analisi della qualità maltaria delle annate 2019 e 2020 segnalano un' ottima qualità media, segno che la continua innovazione varietale serve sia alla filiera zootecnica, sia a quella brassicola. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 26/08/2021 
|
|
| 
|
|

|