coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 75 di 182« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' impiego di piante transgeniche in maiscoltura
Anche se l' ingegneria genetica è una tecnologia più complessa delle pratiche tradizionali di miglioramento vegetale, è altrettanto sicura. L' impiego di piante transgeniche in Italia è stato, per ora, vietato; c' è da augurarsi che, nell' elaborare leggi, lo spirito non sia quello di bloccare lo sviluppo, quanto di regolarne intelligentemente l' impiego
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 06/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Risorse genetiche indispensabili per l’agricoltura di domani

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 28 del 11/07/2025
 
Le colture di copertura
Tags: agronomia
Utilizzare specie erbacee come colture intercalari senza fini produttivi implica alcune difficoltà economiche e tecnico-organizzative a fronte di indubbi vantaggi. In un' ottica di generale miglioramento dei sistemi agricoli italiani occorre valutare con obiettività costi e benefici ottenibili a livello aziendale nel medio-lungo periodo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Produrre zafferano «fuori suolo»: si può e conviene
Impianto pilota a Pizzoferrato (Chieti) - La produzione nazionale di zafferano è largamente deficitaria rispetto al fabbisogno. Il progetto dimostra che, rispetto alla produzione in campo aperto, quella su modulo sopraelevato consente rese notevolmente maggiori, minor lavoro manuale e una più efficace protezione della coltura
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 20/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Impollinazione guidata con apoidei solitari per produrre seme di foraggere
Tags: foraggi
L' utilizzo di pronubi (megachile su medica e osmia su trifoglio) fornisce vantaggi produttivi considerevoli in termini di biomassa prodotta e di semi raccolti. Nella pratica tale servizio di impollinazione non si è affermato in Italia, nonostante il pesante deficit sementiero, a causa degli elevati costi e della difficoltà di reperire sul mercato tali insetti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Canapa: esperienza aziendale per elevare la qualità dell' olio
Tags: canapa
Le prove di estrazione di olio dalla canapa presso l' azienda Canapa Campana evidenziano quanto la temperatura di spremitura, assieme alle agrotecniche in campo, sia una variabile fondamentale per mantenere elevata la qualità del prodotto finale
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 14/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Mosè e Padre Pio, due nuovi genotipi di farro
Tags: farro
Nell' ambito di un programma di miglioramento genetico dell' Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Foggia, sono stati incrociati alcuni genotipi di Triticum dicoccum con la varietà di grano duro Simeto. Le due linee selezionate, denominate Mosè e Padre Pio, rispetto al Dicocco molisano risultano più precoci, di taglia più bassa, più produttive e con una migliore attitudine pastificatoria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Grano duro: annata nera per le malattie fungine
Complice l' andamento meteorologico inconsueto al Centro-sud, ruggine gialla e septoria hanno compromesso anche seriamente i raccolti dei frumenti dove non c' è stata un' oculata gestione agronomica. Attenzione: una campagna difficile come questa farà sentire i propri effetti anche sulla prossima
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 19/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Programma di lotta ai nematodi con rafano e senape
Anche se la genetica ha fatto progressi nella tolleranza varietale, la coltivazione delle piante biocide rappresenta ancora l’arma più efficace contro i nematodi
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Confronto sull' efficacia dei metodi per irrigare il mais
Le rese in granella osservate in due grandi aziende venete evidenziano come le produzioni di mais non siano influenzate dalle differenti modalità di irrigazione - scorrimento, rotolone, goccia e pivot - sebbene l' efficienza d' uso dell' acqua vari in modo rilevante, andando a pesare quindi sui costi e soprattutto sul consumo di questa risorsa
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 20/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Percorsi tecnici di sostenibilità per la bietola da zucchero
Risultati della sperimentazione condotta nel 2020-2021 - Ottimizzare i percorsi tecnici nella coltivazione della bietola in successione ai cereali vernini permette di massimizzare le produzioni risparmiando risorse ed energia. Miglioramento genetico, varietà tolleranti agli erbicidi, riduzione dei fertilizzanti di sintesi sono alcune delle pratiche che permettono di ridurre i costi e migliorare le produzioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 45 del 19/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Lavanda, quando conviene la coltivazione

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 45 del 11/07/2025
 
Irrigare la bietola è utile, ma occorre valutare i costi
L' acqua offre un valido aiuto alle produzioni, con la possibilità di aumentare del 50-70% la plv al Nord come al Centro-sud. Esperienze aziendali indicano valorizzazioni medie del 30-40%. Occorre però un' analisi dei costi per non rendere antieconomico l' apporto. Contributi per la rottamazione dei rotoloni
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 04/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Nonostante tutto, le colture transgeniche crescono
Ne è stato più volte annunciato il fallimento ma nel 2000 nel mondo le coltivazioni transgeniche occupano ben 44,2 milioni di ettari. Anche gli Usa hanno aumentato la propria superficie, come pure i Paesi in via di sviluppo. La coltivazione di soia RR causa una modesta riduzione dei consumi dei diserbanti. I problemi delle piante resistenti
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 29 del 15/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Trifoglio incarnato: prove di confronto varietale nella pianura lombarda
Tags: foraggi
Tra i nuovi materiali disponibili in questi ultimi anni, esistono varietà che hanno mostrato buone capacità produttive e di adattamento all' areale della pianura lombarda, tanto da risultare interessanti sia per la produzione di foraggio sia come coltura intercalare da copertura e sovescio laddove le monosuccessioni di mais hanno soppiantato le tradizionali rotazioni
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati