coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 76 di 182« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fine fioritura e sviluppo perfetto a Mais Domani
Gli ibridi in campo a Mais Domani continuano il loro sviluppo: i cicli più precoci stanno già iniziando la fase di maturazione, mentre quelli più lunghi sono in fase di fecondazione
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 29/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Metodi diagnostici per stabilire lo stato nutrizionale azotato nel mais
Anche per il mais si prospetta una razionalizzazione della concimazione azotata, se non altro qualora si voglia usufruire dei contributi del reg. 2078/92. Per stabilire la reale necessità di azoto occorrono dei metodi diagnostici di facile utilizzo, ben correlati con la risposta produttiva alla concimazione azotata e stabili nel tempo, metodi che purtroppo al momento necessitano di ulteriori perfezionamenti
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 40 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Condizioni alla raccolta e caratteristiche nutritive dei foraggi affienati
Tags: foraggi
La raccolta anticipata, con un contenuto di umidità superiore al normale, ha consentito la produzione di un foraggio soltanto più verde dell' usuale e che nel corso della conservazione ha palesato un aumento di azoto non disponibile. Con la fienagione anticipata è stata inoltre osservata la presenza di muffe
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 41 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Piante in salute a Mais Domani nonostante la siccità
La mancanza di piogge e le temperature senza precedenti di questa estate hanno interessato anche le Isole dell' Innovazione del progetto Mais Domani, dove però è stato fino a oggi possibile irrigare
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 42 del 28/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Davide, prima varietà di farro migliorata geneticamente
Tags: farro
Ottenuta dall' incrocio tra genotipi di una popolazione molisana di farro medio e la varietà di grano duro Simeto, la cultivar Davide può essere considerata migliore della popolazione di partenza per numerosi aspetti morfologici, produttivi e qualitativi, risultando adatta alla coltivazione negli ambienti della pianura del nostro Meridione
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 46 del 12/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Convivenza possibile tra riso convenzionale e bio
Nei diversi anni dello studio condotto e in entrambe le acque di irrigazione utilizzate nelle risaie biologiche oggetto delle prove sono stati riscontrati residui dei prodotti fitosanitari, ma non sono mai stati rilevati livelli quantificabili di residui nella granella di riso, sia come risone, sia come riso lavorato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 23/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Previsione della qualità del frumento tenero mediante raccolta anticipata
E' possibile prevedere con sufficiente precisione (a meno di abbondanti precipitazioni in pre-raccolta) la qualità della produzione dell' anno mediante analisi della granella immatura opportunamente essiccata. Integrando tali risultati con stime quanti-qualitative, espresse da modelli previsionali, sarà possibile orientare meglio gli scambi commerciali, valorizzando il prodotto nazionale di qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 55 del 11/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Il riciclo dei nitrati contenuti nelle acque irrigue
Una semplice determinazione analitica può contribuire a migliorare il conto colturale e a ridurre l' impatto ambientale della concimazione azotata per le specie vegetali condotte con sussidio idrico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 58 del 11/06/1999
Scarica file gratis .pdf
I tabacchi nazionali nei manufatti dei Monopoli di Stato
Il consumo annuo di tabacco greggio nazionale si aggira intorno ai 24 milioni di kg. Il miglioramento qualitativo della produzione permetterebbe all' amministrazione dei Monopoli di Stato di incrementare gli acquisti sul mercato interno Dario Milano
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 6 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
I progressi della produzione di piantine su float system
Il float system è un sistema semplice ed economico per produrre piantine uniformi e meno sensibili al trapianto, ciò permette una coltivazione più omogenea e di migliore qualità globale
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 14 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Le nuove varietà di tabacco Virginia Bright
Sulle nuove varietà a disposizione del tabacchicoltore occorre verificare le potenzialità produttive nei diversi ambienti di coltivazione, saggiare le caratteristiche qualitative nonché la precocità e la predisposizione alla raccolta meccanica
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 19 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Lo sviluppo della meccanizzazione nella tabacchicoltura cinese
Nell' ultimo decennio la tabacchicoltura cinese ha visto una profonda modernizzazione. Le prospettive future della meccanizzazione della coltura riguardano soprattutto le macchine combinate e la dotazione di trattrici medio-piccole
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 27 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
I vincitori del Concorso per l' innovazione

L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Agritab, pag. 32 del 13/06/1997
 
Grano duro: previsioni qualitative in Puglia, Sicilia e Sardegna
Le rilevazioni effettuate in alcuni areali delle tre regioni, pur con una notevole variabilità dei dati, indicano valori qualitativi buoni abbinati a rese piuttosto basse
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Meridione, pag. 3 del 16/06/2000
Scarica file gratis .pdf
La concimazione del mais secondo il disciplinare 2078 del Veneto
L' esperienza condotta consente di affermare che, in condizioni di buona dotazione del terreno e di corretta rotazione, la dose ottimale di azoto si colloca tra 200 e 300 unità/ha e che fosforo e potassio possono essere apportati solo alle colture che precedono o seguono nella rotazione, risultando ininfluenti sulla produzione del mais. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 15/06/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati