
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Vita difficile per la soia, pur con prezzi alle stelleSpeciale Soia - Presentazione - Prezzi alti ma redditività ancora inferiore rispetto al mais. Soia in secondo raccolto, perché no Varietà alla prova negli areali vocati L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 14/03/2008 
Prezzi molto alti per la soia, ma i cereali pagano di piùSpeciale Soia - Nonostante recenti forti aumenti di prezzo, la soia rimane ancora meno redditizia rispetto al mais. Nel 2007 questa coltura ha perso oltre il 30% di superficie e produzione L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 14/03/2008 
Le superfici coltivate a girasole calano significativamenteSpeciale Girasole - Il futuro della coltura è piuttosto incerto; le variabili principali sono rappresentate dagli accordi definitivi della revisione di medio termine e dalla capacità delle Regioni di sostenere la coltura con contributi agroambientali. Sicuramente la sopravvivenza della coltura non può prescindere da prezzi sostenuti e da buone rese a ettaro L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 07/03/2003 
Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 10/03/2000 
Il futuro dei semi oleosi preoccupa anche l' industriaSpeciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - La convenienza a produrre semi oleosi potrà sussistere solo in alcune zone e nei limiti in cui i prezzi dei cereali diminuiscano. Le industrie che utilizzano esclusivamente o prevalentemente semi nazionali avranno presumibilmente problemi di approvvigionamento a meno che non si trovino situate nelle zone in cui la produzione continuerà a sussistere L'Informatore Agrario n. 11, pag. 31 del 10/03/2000 
Possibile ritorno di interesse per la soia di secondo raccoltoSpeciale Soia - Per coltivare la soia in secondo raccolto bisogna prestare maggiore attenzione alla coltura principale, soprattutto per quanto riguarda l' epoca di semina. Importante intervenire tempestivamente con l' irrigazione in caso di necessità L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 14/03/2008 
Riso in attesa di risposteSpeciale Riso in attesa di risposte L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 05/03/1999 
Basterà la riconversione varietale a guarire la risicoltura?Speciale Riso in attesa di risposte - Riluttante a discutere le proposte dei produttori europei, la Direzione generale VI - agricoltura della Commissione Ue ventila, fra l' altro, l' eliminazione del prezzo di intervento, che lascerebbe il settore, ormai in caduta libera, privo di paracadute L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 05/03/1999 
Varietà di girasole a confronto nel 1999Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - A conclusione di un ciclo triennale di valutazioni nuove varietà con elevate capacità produttive in acheni e in olio si propongono per affiancare le migliori cultivar affermate e diffuse nelle aree tradizionali di coltivazione del girasole. La sperimentazione varietale riafferma così il ruolo di sostegno e di impulso al perfezionamento tecnico della coltura L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 10/03/2000 
Valutazione di varietà di girasole in ambienti dell' Italia centraleSpeciale Girasole - Per il terzo anno consecutivo le società aderenti all' Associazione italiana sementi hanno dato realizzazione al progetto Qualità girasole , imperniato su una serie di prove di confronto eseguite in ambienti rappresentativi della fascia del girasole italiana. Molte le nuove varietà testate L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 07/03/2003 
Il girasole è ancora un' opportunitàSpeciale Il girasole è ancora un' opportunità L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 08/03/2002 
Varietà di soia alla prova per le semine 2008Speciale Soia - Dalle prove 2007 le varietà più produttive, con oltre 4,32 t/ha, sono risultate: PR92B63, Taira, Dekabig, Colorado, Hilario, Ascasubi, Fukui, Nikir, Atlantic, Demetra, Pedro e Zen L'Informatore Agrario n. 11, pag. 35 del 14/03/2008 
Il girasole resiste nonostante Agenda 2000Speciale Il girasole è ancora un' opportunità - La riduzione dei contributi comunitari ha evidenziato che il ricavo del girasole dipende anche dalle rese e dai prezzi di mercato. Prezzi sostenuti di 260 euro/t possono modificare la redditività della coltura e far riconsiderare le scelte degli agricoltori. Il girasole, inoltre, in collina asciutta non ha alternative particolarmente efficaci L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 08/03/2002 
Risultati economici a rischio per riso e altri cerealiSpeciale Riso in attesa di risposte - L' analisi mostra che i redditi delle aziende risicole negli ultimi anni si sono notevolmente ridimensionati. Nel 1993 il reddito da lavoro familiare per unità era di quasi 44 milioni di lire per scendere ai 23,4 milioni nel 1997. Le grandi dimensioni sembrano frenare il trend negativo L'Informatore Agrario n. 11, pag. 39 del 05/03/1999 
Ritorna l' interesse per il girasoleSpeciale Ritorna l' interesse per il girasole L'Informatore Agrario n. 11, pag. 41 del 09/03/2001 
|
|
| 
|
|

|