
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Influenza della semente certificata sulla produttività del frumento duroL'Informatore Agrario n. 09, pag. 45 del 21/02/1997
Le varietà di soia per le semine al Nord ItaliaSpeciale Soia - Rete di sperimentazione in Friuli, Veneto, Emilia e Lombardia - Riportiamo i risultati quali-quantitativi di 32 varietà di soia, tre di gruppo 0+, sette di 1-, quattordici di 1 e otto di 1+, testate in 9 campi sperimentali nel Nord Italia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 45 del 04/03/2011 
Prove collegiali 1998 di confronto varietale della soiaSpeciale Soia - La produzione media delle 53 varietà provate è risultata di 3,83 t/ha, inferiore rispetto al passato. Le varietà più produttive, con rese intorno a 4,5 t/ha, risultano Decabig, Albir, Casa, Nikir, Amelia e Nankino. Quelle del gruppo 0 si collocano agli ultimi posti della classifica produttiva a conferma che nel biennio 1997-98 il clima ha favorito varietà più tardive L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 19/02/1999 
Girasoli nel motore esenti da accisaSpeciale Girasole - La scorsa Finanziaria ha stabilito un contingente di olio vegetale puro a uso autotrazione esente da accisa: si attendono i decreti attuativi e le proposte degli agricoltori L'Informatore Agrario n. 09, pag. 48 del 02/03/2007 
Agricoltori al centro della filiera olio-energiaSpeciale Girasole - La filiera olio-energia consente di mettere al centro gli agricoltori. L' olio può essere prodotto e utilizzato in azienda per ottenere energia elettrica e calore, ma anche per autotrazione: gli esempi non mancano L'Informatore Agrario n. 09, pag. 49 del 02/03/2007 
Dalla semina alle stalle, tecniche per medica di qualitàSpeciale Alimentazione zootecnica - L' erba medica non necessita di concimazioni con azoto, mentre presenta fabbisogni in potassio e fosforo piuttosto elevati, che vanno soddisfatti già alla semina. La semina autunnale è indicata in terreni sciolti, quella primaverile in terreni pesanti. Il letto di semina, fine e livellato, deve avere una profondità costante non inferiore a 1,5 cm. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 49 del 27/02/2009 
Mais: più rese e qualità anticipando la fiorituraFertilizzazioni localizzate o di fondo alla semina e, in seconda battuta, lavorazioni dell' interfila e concimazioni tempestive in copertura hanno un ruolo fondamentale nell' anticipare la data di fioritura del mais, con vantaggi produttivi e qualitativi L'Informatore Agrario n. 09, pag. 50 del 04/03/2011 
Come gestire il mais per rispondere allo stress idrico L'Informatore Agrario n. 09, pag. 50 del 07/03/2023
Nuove linee di riso adatte al mercatoSpeciale Riso - Dopo un primo anno di valutazione generale, le linee più interessanti selezionate dal Cra - Isc, Sezione specializzata per la risicoltura di Vercelli, sono state testate nel 2005: molte di esse sono caratterizzate da elevata produttività, taglia bassa o medio-bassa e cicli colturali medio-precoci L'Informatore Agrario n. 09, pag. 51 del 24/02/2006 
Mal dello sclerozio su bietola: cosa fare per contenerlo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 07/03/2023
Come avere ottima medica in trincea e in rotoballe fasciateSpeciale Alimentazione zootecnica - Se l' appassimento si è protratto troppo e la sostanza secca supera il 50%, la compattazione in trincea è difficile: è necessario appesantire la copertura con pesi di almeno 200 kg/m². Per desilamenti superiori a 25 q/giorno è opportuno insilare in trincee larghe più di 10 m, mentre se si utilizzano le rotoballe bisogna fasciare con almeno 6 strati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 27/02/2009 
Cece, cicerchia e lenticchia in semina primaverilePer il cece esiste un certo numero di varietà registrate, mentre per cicerchia e lenticchia si utilizzano sovente ecotipi locali. Dalla prova, penalizzata dalla siccità, emergono varietà ed ecotipi con resa analoga a quelle a semina autunnale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 07/03/2013 
Termoterapia: un' alternativa alla concia chimica del risoSpeciale Riso - Confronto tra due metodi di lotta alla fusariosi - Il trattamento termico della semente ha permesso una buona riduzione dell' infezione in pieno campo e sembra rappresentare una valida alternativa all' impiego dei prodotti chimici. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 24/02/2006 
Insilamento, organizzazione del cantiereSpeciale Alimentazione zootecnica - Dal taglio alla manodopera L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 27/02/2009 
Carosella del Pollino, grano tenero da riscoprireDalle prove svolte sulla varietà di grano tenero Carosella, tra le più antiche tradizionalmente coltivate in alcune zone del Cilento e Pollino, emergono una significativa precocità (7,8%) rispetto al testimone e l' ottima capacità di adattarsi ad areali specifici, caratteristica che la rende una interessante opportunità L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 08/03/2018 
|
|
| 
|
|

|