
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Densità di investimento a confronto per il girasoleI tre anni di sperimentazione hanno confermato che negli ambienti dell' Italia settentrionale la densità di investimento ottimale è di 5 piante/m2 con un lieve aumento per gli ibridi più tardivi L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 31 del 21/02/1997 
Il futuro del riso è tutto da inventareCalano le superfici e le produzioni e, soprattutto, il prezzo, che è sceso anche sotto quello di intervento. In attesa della nuova ocm, che dovrebbe essere varata nel corso dell' anno, e indipendentemente dal futuro quadro normativo, è necessario ripensare le strategie di commercializzazione al fine di valorizzare il prodotto L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 5 del 25/02/2000 
La revisione delle norme di commercializzazione del risoIl nuovo quadro normativo dovrà tutelare il consumatore senza far rischiare a produttori e industriali perdite economiche. A oggi esistono due diverse proposte di modifica presso i Ministeri dell' industria e delle politiche agricole e forestali: è ora di discuterne per arrivare finalmente a una riforma L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 9 del 25/02/2000 
Confronto varietale della Rete nazionale risoLe differenze agroclimatiche degli ambienti risicoli nazionali hanno permesso di analizzare le potenzialità produttive delle diverse varietà in prova, scelte tra quelle di recente iscrizione al Registro. Dai risultati complessivi emerge una ridotta presenza di cv a elevata capacità produttiva in alternativa alle varietà tradizionali, a eccezione di alcuni genotipi a granello medio che, con andamento meteorologico favorevole, hanno evidenziato ottimi dati di produttività L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 13 del 25/02/2000 
Confronto varietale su riso in Sardegna: risultati del 1999Nonostante i picchi di temperatura particolarmente elevati, diverse varietà hanno fornito elevate produzioni con buone caratteristiche merceologiche. E' importante scegliere per ogni epoca di semina varietà con opportuna lunghezza del ciclo per evitare che la maturazione coincida con le temperature più alte della stagione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 35 del 25/02/2000 
Riso irrigato per aspersioneTra le cultivar in prova quelle upland di provenienza estera, più idonee a questo tipo di coltivazione, hanno dato ottimi risultati produttivi, tra l' altro conseguibili costantemente. E' auspicabile che questa tecnica colturale possa diffondersi in quelle aree dove è necessario contenere i consumi irrigui, magari con varietà selezionate ad hoc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 39 del 25/02/2000 
Soia con il fiato cortoSpeciale Soia con il fiato corto L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 03/03/2000 
Il 2006 è l' anno della ripresa per il girasoleSpeciale Girasole - Presentazione - La nuova pac aiuta il girasole. Scelta delle varietà per il 2006. Progetti per gli usi energetici. Controllo della flora infestante con il diserbo preventivo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 03/03/2006 
Possibile ripresa del girasole con la nuova pacSpeciale Girasole L'Informatore Agrario n. 10, pag. 29 del 04/03/2005 
Il disaccoppiamento fa crescere il girasoleSpeciale Girasole - La riforma della pac, diminuendo la redditività delle colture antagoniste, ha sortito per il girasole un benefico «effetto sostituzione». Per goderne fino in fondo, però, bisogna massimizzare le rese, coltivando nelle aree vocate con la migliore agrotecnica L'Informatore Agrario n. 10, pag. 30 del 03/03/2006 
Soia: un po' di luce quest' anno ma il futuro è buioSpeciale Soia con il fiato corto - La nuova regolamentazione comunitaria quest' anno offre ai piccoli produttori una compensazione più elevata rispetto al passato e molto prossima a quella ottenibile dalle colture concorrenti. Ma si tratta del solo aspetto positivo per questa coltura per la quale si avrà una progressiva riduzione del pagamento per superficie nelle prossime due campagne di commercializzazione e la sua totale abolizione a partire dalla campagna 2002-2003 L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 03/03/2000 
Effetti della concimazione azotata su produzione e qualità della granella di frumento duroSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/1998 
Effetti della concimazione azotata su produzione e qualità della granella di frumento duroIn un numero limitato, ma rappresentativo di ambienti, sono state allestite prove per valutare la risposta produttiva e qualitativa delle cultivar di frumento duro a differenti livelli di concimazione azotata. Dai dati presentati, pur se riferiti a un solo anno di sperimentazione, si evidenzia che l' effetto positivo della concimazione azotata sulla qualità è da attribuire principalmente all' aumento del contenuto in proteine e, quindi, del tenore in glutine secco L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 27/02/1998 
Il girasole affronta la nuova pac con le superfici al minimo storicoSpeciale Girasole - Le prospettive di una coltura in crisi. Finita l' era dei pagamenti diretti previsti dalla pac per le oleaginonse, il girasole è tornato alle superfici degli anni 80. Il disaccoppiamento potrebbe portare a una ripresa degli ettari investiti ma la redditività dipenderà dal giusto compromesso tra le rese/ha e il contenimento dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 32 del 04/03/2005 
Girasole: panorama varietale per il 2006Speciale Girasole - 37 varietà alla prova, di cui 14 al primo anno e 8 alto oleico - La differenza che caratterizza le cultivar di girasole provate nel 2005 evidenzia l' importanza per l' agricoltore di scegliere i tipi che permettono di conseguire i migliori risultati economici. Le cultivar più produttive, però, non sono resistenti alla peronospora. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 34 del 03/03/2006 
|
|
| 
|
|

|