coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 48 di 182« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Varietà di erba medica per le regioni del Centro-nord
Le risposte produttive di Garisenda, La Bella Campagnola e Selene nel 75% dei casi sono superiori alle medie di campo; PR57Q53, Classe, Prosementi, Picena Gr, Casalina, 4 Cascine e La Torre, pur con una minor costanza nelle singole prove, hanno fornito produzioni soddisfacenti
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 06/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Produttività e caratteri qualitativi di varietà alto oleico di girasole
Speciale Girasole - Necessarie ulteriori valutazioni per estendere la gamma di genotipi che possano valorizzare la coltura non food del girasole negli ambienti in cui l' oleifera ha finora svolto un ruolo difficilmente sostituibile
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 27/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Smart Nutrition Mais
Speciale Smart Nutrition Mais - Presentazione - Rivoluzione Nec per la concimazione - Azoto e fosforo localizzati: qualità e resa per il mais
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Rivoluzione Nec per la concimazione
Speciale Smart Nutrition Mais - Con il recepimento della direttiva Nec, l' Italia si è impegnata a uno sforzo di riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera del 5% tra il 2020 e il 2029. Per raggiungere questo obiettivo i fertilizzanti azotati con inibitori dell' ureasi e le agrotecniche di precisione saranno fondamentali
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Azoto e fosforo localizzati: qualità e resa per il mais
Speciale Smart Nutrition Mais - Distribuire concimi fosfo-azotati localizzati alla semina è una strategia agronomica efficace per assicurare al mais una partenza ottimale. I risultati delle ricerce riportati in questo articolo suggeriscono di considerarla in ogni piano di concimazione per il mais. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 14/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Riproposta dei risultati della sperimentazione 1998-1999 relativa agli ibridi iscritti nel 2000
Speciale Nuovi ibridi di mais
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Guida all' impiego dell' azoto nella concimazione della bietola
L' utilizzo di uno strumento ottico, l' N-Tester, consente al tecnico di indirizzare al meglio le concimazioni di copertura, evitando da un lato eccessi, ma soprattutto carenze che pregiudicherebbero il risultato economico finale
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 63 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Risultati produttivi del girasole con lavorazioni ridotte del terreno
Speciale Girasole - Gli effetti delle lavorazioni sono associati allo stato idrico del terreno al momento della loro realizzazione: con terreno secco il chisel assicura i risultati migliori per i rinnovi, mentre su terreno in tempera o umido la soluzione migliore è l' aratura superficiale (20-25 cm). Il grano duro produce di più dopo bietola e girasole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 63 del 27/02/2004
Scarica file gratis .pdf
I nuovi ibridi di mais, risultati 2016
Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2015-2016 per l' iscrizione al Registro nazionale
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 65 del 16/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Lavorazioni ridotte del terreno vantaggiose negli erbai
Tags: foraggi
Le tecniche tradizionali di lavorazione del terreno possono causare diversi inconvenienti e costano molto. L' impiego in alternativa di tecniche a minimo input energetico, assieme all' idonea applicazione degli altri fattori agronomici, quali rotazioni, fertilizzazioni, controllo delle infestanti potrebbe consentire notevoli risparmi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 72 del 09/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzazione integrata del mais da granella e trinciato
Un miglioramento dell' efficienza di utilizzazione dei fertilizzanti attraverso la definizione di dosi, epoche e modalità di somministrazione degli stessi costituisce un passo importante per il raggiungimento dell' obiettivo di sostenibilità della pratica agricola, parola chiave della riforma della politica agricola comune. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 26/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Il futuro del girasole tra penalizzazioni e Agenda 2000
Il record di superfici investite nel 1998 è un risultato storico per l' Italia, accompagnato però da non poche incognite. Alle penalità sui pagamenti compensativi per la campagna in corso si aggiunge il rischio di ulteriori sanzioni per quella ventura, mentre si è in attesa di valutare l' impatto di Agenda 2000. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 5 del 26/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Situazione e prospettive per la coltura del girasole
Nel breve periodo, nonostante la penalizzazione del contributo, la coltura del girasole ad uso alimentare presenta ancora un notevole interesse, specialmente se si adottano tecniche di produzione estensiva. Forte preoccupazione invece per le colture non food in seguito alla ventilata abolizione del set aside obbligatorio che renderebbe il girasole da biocarburante totalmente svantaggiato rispetto a quello per uso alimentare
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 5 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997
Una rete di prova in ambienti diversi, per la valutazione di varietà in una visuale globale, che coinvolge precocità, produttività e sua stabilità, aspetti qualitativi e caratteri relativi al comportamento in campo
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati