
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 300Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 44 del 02/03/2001 
Il girasole si diserba in modo preventivoSpeciale Girasole - Per la mancanza di validi prodotti dicotiledonicidi di post-emergenza, il diserbo del girasole si basa su trattamenti di pre-emergenza con prodotti residuali, tra cui i più validi pendimetalin, oxifluorfen, aclonifen e oxadiazon, da soli o più razionalmente in miscela tra loro L'Informatore Agrario n. 10, pag. 44 del 03/03/2006 
Quale girasole seminare nel 2009Le 9 ditte coinvolte nella sperimentazione 2008 hanno proposto in valutazione 28 varietà, di cui 10 ad alto contenuto di acido oleico e 12 al primo anno di prova, a testimonianza della dinamicità del ricambio varietale che anima questo settore sementiero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 45 del 06/03/2009 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 400Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 46 del 02/03/2001 
Girasole da biodiesel: ancora incertezzaSpeciale Girasole L'Informatore Agrario n. 10, pag. 46 del 27/02/2004 
La sindrome del fusto verde della soiaSpeciale Soia con il fiato corto - La patologia, il cui agente causale non è stato definito con certezza, costituisce un fenomeno nuovo nelle coltivazioni di soia. Rinvenuta in Friuli negli ultimi due anni, comporta significative riduzioni delle rese della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 47 del 03/03/2000 
Girasole: conferme e novità della sperimentazione varierale 2003Speciale Girasole - La sperimentazione 2003 relativa al Progetto "Qualità girasole" non ha evidenziato aspetti particolarmente interessanti delle varietà saggiate per la prima volta. Importanti conferme, viceversa, da un gruppo di cultivar definitivamente proponibili per la coltivazione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 47 del 27/02/2004 
La diffusione delle micotossine nelle produzioni italiane di maisIndagine sulla qualità delle partite di mais prodotte in Italia - Viene presentata la prima parte di una ricerca condotta sulle scorte nazionali di granella di mais prodotte nelle campagne 1999, 2000, 2003 e 2004 (1). Sono stati campionati lotti e partite commerciali prelevati da una rete di 60-65 impianti di essiccazione-stoccaggio che complessivamente detenevano 8-900.000 t di prodotto, pari all' 8-9% della produzione nazionale L'Informatore Agrario n. 10, pag. 47 del 04/03/2005 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 500Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 02/03/2001 
Grano duro dopo barbabietola, crescono resa e sostenibilitàStudio effettuato in 30 aziende agricole nel biennio 2020-2021 - I dati produttivi e qualitativi raccolti durante la sperimentazione evidenziano rese significativamente più alte per il frumento duro seminato in successione alla barbabietola da zucchero, confermando vantaggi in termini produttivi, economici e ambientali: le impronte ecologica e carbonica sono risultate minori rispetto alla successione con colture depauperanti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 50 del 17/03/2022 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 600Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 52 del 02/03/2001 
I migliori girasoli per produrre energiaDalle valutazioni «energetiche» di questa sperimentazione emergono PR64H41, con il più elevato valore in assoluto di resa in olio (35,5%), seguita da Ultrasol, NK Camen, NK Bonita e MAS 97OL, tutte con rese superiori al 30%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 52 del 06/03/2009 
Meno emissioni di ammoniaca nella concimazione del riso L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 12/03/2025
Razionalizzare l' acqua in risaia senza penalizzare le reseLa tecnica dell' AWD (alternanza di periodi di sommersione a periodi di asciutta) ha ottenuto una produzione di riso equiparabile a quella delle tecniche tradizionali con il vantaggio di una riduzione dell' utilizzo della risorsa idrica. La sperimentazione descritta in questo articolo ha impiegato l' AWD a partire dalla concimazione di accestimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 18/03/2021 
Risultati agronomici dei nuovi ibridi per la campagna maidicola 2001. Classe 700Speciale Nuovi ibridi di mais L'Informatore Agrario n. 10, pag. 56 del 02/03/2001 
|
|
| 
|
|

|