
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Gli ibridi di girasole per le semine 2016Uno degli obiettivi delle prove della Rete è l' individuazione di ibridi dotati di alta potenzialità produttiva, cioè in grado di assicurare elevate rese in acheni e olio. Gli ibridi che hanno garantito maggiori rese sono: NK Stradi, Mas 86.OL, Mas 83.R, Mas 88.OL, SY Excellio, NK Octava e LG 56.35. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 58 del 03/03/2016 
Fiera in campo 2006 per la filiera del risoSpeciale Riso - Alla 29a edizione la fiera si terrà su una superficie in gran parte coperta e riscaldata a Caresanablot, a due passi da Vercelli, ma all' aperto non mancheranno le prove in campo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 59 del 24/02/2006 
La qualità del seme, un vantaggio per il bieticoltoreUna precoce ed elevata germinabilità attenua gli effetti negativi sullo sviluppo della pianta conseguenti a sfavorevoli condizioni climatiche o ad attacchi parassitari. L' assenza di impurità al termine della lavorazione del seme garantisce la coltura L'Informatore Agrario n. 09, pag. 65 del 20/02/1998 
La scelta varietale della soia per l' areale del Nord ItaliaRisultati della sperimentazione 2011 in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia - Tra le 35 varietà di soia testate nelle prove si sono distinte per produzioni superiori alla media di campo: Buenos, Blancas, Hiroko, Celina PZO, Demetra, PR92B63, Adonai, Dekabig, Eiko e PR92M22 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 67 del 02/03/2012 
Correggere la fertilizzazione in bieticolturaLa conoscenza della fertilità residua dei terreni rende possibile un uso razionale dei concimi. Metodi per la valutazione in campo della fertilità possono rendere più agevoli e veloci gli interventi correttivi. Le linee tecniche previste dai disciplinari regionali 2078 non stanno certamente aiutando l' agricoltura italiana L'Informatore Agrario n. 09, pag. 71 del 19/02/1999 
Più proteine ai frumenti con azoto tardivo e zolfoLa concimazione azotata tardiva, tra gli stadi di botticella e inizio spigatura, influenza in modo marcato gli aspetti qualitativi per i frumenti ad alto contenuto proteico. Inoltre l' apporto minerale di zolfo nei terreni dove questo è più carente può svolgere un ruolo sinergico con l' azoto per migliorare la forza e la qualità delle farine L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 27 del 06/03/2014 
I nuovi ibridi di mais iscritti nel 2012Sperimentazione 2011 per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 31 del 02/03/2012 
Convenzionale, integrato e bio: quale impatto sull' ambienteSono state messe a confronto quattro tipologie aziendali: convenzionale, integrato, bio-cerealicolo e bio con allevamento e il relativo impatto ambientale. La valutazione con indicatori agroambientali (impatto fertilizzanti e fitofarmaci, emissioni ammoniaca e gas a effetto serra consumo di energia) conferma il minore impatto complessivo delle aziende biologiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 32 del 06/03/2014 
Risultati 2013 dei nuovi ibridi di maisInserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2012/2013 per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Cereali - Difesa e nutrizione, pag. 39 del 06/03/2014 
I minori ricavi non frenano il girasoleUn anno che si chiude con il record degli investimenti, ma con minori ricavi. Le incertezze per il 1997: prezzi bassi e rischi di superamento della smg. Ma il girasole è ormai una coltura fondamentale per l' agricoltura italiana e potrebbe ulteriormente aumentare le superfici investite L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 5 del 21/02/1997 
Colza e girasole ad uso non alimentareL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 7 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (QUARTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (PRIMA PARTE)Le esperienze del 1996 hanno confermato l' elevata capacità produttiva di alcune varietà già messe in evidenza in anni precedenti e individuato qualche interessante cultivar tra quelle neo introdotte nelle prove. Il tenore lipidico del seme è un carattere che non può essere trascurato nel giudizio finale di una varietà M. Monotti, A.M. Del Pino, R. Capitanio, A. Coletti, S. Pieri, F. Sunseri, D. Palazzo, F. Tanzi, N. Berardo L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997 
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1996 (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 9 del 21/02/1997
|
|
| 
|
|

|