coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 51 di 182« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il 2078/92 salva la redditività del girasole in Toscana
Speciale Ritorna l' interesse per il girasole - Il contributo riscosso dalle aziende che hanno aderito al regolamento 2078/92 è stato inizialmente un' equa integrazione dei maggiori costi e delle minori produzioni conseguite, mentre nell' ultimo biennio ha costituito un maggiore introito. La riduzione progressiva del contributo comunitario sui seminativi, però, unitamente ai costi di lavorazione, determinerà in futuro un decremento del margine lordo per la coltura del girasole
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 09/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà alto oleico di girasole
Tags: girasole
Speciale Girasole - Dalla sperimentazione del 2002, che ha messo a confronto una serie di cultivar alto oleico rappresentanti un panorama più ampio rispetto al passato (16 varietà di cui 11 in prova per la prima volta), emergono interessanti novità quanto a possibilità di adattamento, capacità produttive, livello e stabilità del contenuto in acido oleico
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 07/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Varietà di girasole a confronto
Tags: girasole
Speciale Il girasole è ancora un' opportunità - La sperimentazione realizzata nel 2001 per il Progetto qualità girasole promosso dall' Associazione italiana sementi ha interessato 30 varietà, in gran parte nuove o di recente rilascio sul mercato. Nell' ambito di queste non sono numerosi i tipi interessanti, ma il decorso particolarmente avverso dell' annata richiede ulteriori accertamenti
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 08/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di cultivar di riso in diversi ambienti italiani nel 1998
Speciale Riso in attesa di risposte - Dall' esame complessivo sono emerse alcune varietà per ciascun gruppo merceologico (principalmente Perla, Sara, Arco, Zeus e Santerno) che hanno espresso buone capacità e stabilità produttive nei diversi ambienti. I limiti sono piuttosto di ordine agronomico
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Lino da fibra
Tags: lino
Speciale Lino da fibra
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 45 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Varietà di lino da fibra per la Pianura Padana
Tags: lino
Speciale Lino da fibra - Le varietà provate hanno mostrato sensibili differenze nelle principali caratteristiche agronomiche, ma solo poche hanno fornito rese in fibra soddisfacenti, facendo presagire la necessità di un lavoro di miglioramento genetico anche a livello di qualità delle fibre
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Varietà di lino da fibra per la Pianura Padana
Tags: lino
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di cultivar di girasole alto oleico nell' Italia centrale
Tags: girasole
Speciale Anche sul girasole si abbattono le incognite di Agenda 2000 - Nella sperimentazione quadriennale si è distinta nettamente tra i girasoli comuni la cultivar Sanbro. Le due migliori varietà alto oleico, Oleikalb e Olbaril, non hanno presentato differenze significative rispetto agli altri controlli comuni e si sono dimostrate stabili anche per il contenuto d' olio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 10/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Tecnica irrigua antistress per il mais
Presso l' azienda Pianura, nel Bergamasco, il mais viene irrigato a bassa pressione con pivot e manichette, con l' obiettivo principale di evitare gli stress idrici, a tutto vantaggio di resa e sanità
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di varietà di girasole per la coltivazione in Italia
Tags: girasole
Speciale Ritorna l' interesse per il girasole - Il Progetto Qualità Girasole (1), promosso dalle aziende sementiere aderenti all' Associazione italiana sementi (Ais), ha consentito di allestire nel 2000 una serie di prove per la valutazione di varietà di girasole, assicurando in tal modo continuità a un settore di ricerca che è di rilevante importanza per la filiera dell' oleifera
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 09/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Prevista una ripresa record per il girasole 2011
Prezzi alti, incentivi con l' articolo 68 e superfici non seminate a cereali a causa delle piogge autunnali sono i tre fattori a sostegno delle prossime semine di girasole
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Definizione della dose di azoto per il frumento durante la levata
Il ricorso all' indice di sufficienza azotata (Isa), adottando come valore soglia il 95%, può dare maggiori garanzie per un consiglio di concimazione in fase di levata, purché il maggiore impiego di azoto nella parcella spia sia avvenuto correttamente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 07/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Varietà di girasole alto oleico e convenzionali a confronto
Tags: girasole
Speciale Il girasole è ancora un' opportunità - Le varietà alto oleico attualmente offerte dal mercato sementiero sono ancora limitate e non offrono soluzioni pienamente soddisfacenti per una loro decisa espansione. è auspicabile una più larga esplorazione delle costituzioni disponibili e la ricerca di tipi adatti ai comprensori elianticoli dell' Italia centro-meridionale
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 08/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di girasole per le prossime semine
Le prove 2010 hanno evidenziato le potenzialità di varietà consolidate come Doriana, NK Camen, Mas 92.B, Sillouet e PR64H41. Le nuove varietà ad alto contenuto di acido oleico hanno inoltre azzerato in molti casi il divario produttivo con le convenzionali
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Micotossine su mais, risultati del monitoraggio 2016
Alla luce dei risultati del controllo svolto nel 2016, il consolidamento del monitoraggio e una sua maggiore integrazione con altri sistemi di rilevamento dati meteorologici e biologici sono auspicabili per poter sviluppare e implementare un sistema di valutazione del rischio e di allerta micotossine sempre più organizzato ed efficiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati