
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997SECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997QUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 
Valutazione di varietà di girasole coltivate in Italia nel 1998Confermata la possibilità di allargare il panorama delle varietà consigliabili per i tradizionali areali elianticoli italiani con cultivar di buona potenzialità produttiva in acheni e in olio. Anche nel settore delle varietà alto oleico sono stati individuati alcuni tipi non inferiori per produttività alle migliori cultivar comuni e con percentuali elevate e stabili di acido oleico L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 10 del 26/02/1999 
Girasole alto oleico in Italia centro-orientaleL' aumento del numero delle cultivar alto oleico sul mercato è un chiaro segnale del buon lavoro del miglioramento che ha permesso di comparare le rese a quelle dei migliori ibridi comuni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 20 del 26/02/1999 
Fertilizzazione biologica del girasoleLa coltura di girasole seminata dopo sovescio di leguminose intercalari(sulla, favino, trifoglio alessandrino e sotterraneo) non ha manifestato incrementi di resa; ciò potrebbe dipendere dal terreno di prova (con buona dotazione in sostanza organica e azoto) e dal particolare andamento climatico stagionale. Sono comunque da tenere in considerazione i vantaggi dal punto di vista agricolo-ambientale della costante copertura vegetale del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 23 del 26/02/1999 
Nuovi ibridi di girasoleDalla prova di valutazione sono emerse 9 costituzioni dotate di discrete capacità produttive che si sono attestate sugli stessi livelli dei testimoni e, in alcuni casi, si sono fatte apprezzare per la taglia più ridotta e il ciclo biologico più precoce dimostrando peculiarità in grado di soddisfare più esigenze di pianificazione colturale L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Girasole, pag. 31 del 27/02/1998 
Continua l' incertezza per il futuro del risoLa situazione da tempo non rosea della risicoltura non è certo aiutata dalla proposta di riforma dell' ocm che dal giugno scorso, quando è stata presentata, fa discutere e non lascia intravedere scenari confortanti L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 5 del 02/03/2001 
Ipotesi di riforma dell' ocm riso di Coldiretti e parte industrialeColdiretti ha ritenuto di esaminare la proposta della Commissione europea sull' ocm riso assieme all' Associazione industrie risiere italiane giungendo alla definizione di una piattaforma comune L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 9 del 02/03/2001 
La proposta Coldiretti è inacettabile per Cia e ConfagricolturaSbagliato il comportamento sindacale perché divide, anziché unire, le organizzazioni, sbagliata la proposta, sbagliato il tempo di presentazione e sbagliato il partner con cui è stata sottoscritta. Confagricoltura ritiene la proposta Coldiretti inammissibile e prepara con la Cia una proposta alternativa L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 10 del 02/03/2001 
Un' indagine di mercato per indirizzare il risoL' Ente nazionale risi, per conoscere più approfonditamente la situazione e intraprendere azioni promozionali mirate per conquistare nuove quote di mercato interno, ha commissionato uno studio di mercato L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 13 del 02/03/2001 
Prove di concia per controllare la fusariosi del risoSono state effettuate prove di semina con trattamenti fungicidi preventivi, e in parte anche curativi, per verificarne l' efficacia nei confronti della fusariosi valutando l' incidenza degli attacchi mediante l' osservazione delle tipiche sintomatologie, quali il gigantismo, accompagnato da aspetto clorotico e successiva morte delle piante infette. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 17 del 02/03/2001 
Concimazione più sostenibile in risaia e concimi organo-mineraliI criteri base di applicazione in risaia degli elementi nutritivi essenziali sono sempre validi. E' necessario valutare le differenze tra le diverse tipologie di concimi dal punto di vista della risposta agronomica, dei costi e dell' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Riso vittima delle incertezze dell' Europa, pag. 23 del 02/03/2001 
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimiciLo stato delle ricerche sui mezzi che in maniera diretta (mezzi meccanici e calore) o indiretta (pacciamatura, cover crops, ecc.) permettono di rinunciare o ridurre l' utilizzo di prodotti chimici nella gestione delle comunità di infestanti L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997 
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimici (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997
Il controllo delle infestanti con mezzi non chimici (TERZA PARTE)Lo stato delle ricerche sui mezzi che in maniera diretta (mezzi meccanici e calore) o indiretta (pacciamatura, cover crops, ecc.) permettono di rinunciare o ridurre l' utilizzo di prodotti chimici nella gestione delle comunità di infestanti Paolo Bàrberi L'Informatore Agrario n. 11, pag. 25 del 07/03/1997 
|
|
| 
|
|

|