
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
La difesa di peperone e melanzanaSpeciale Difesa orticole - Presentazione - Cancrena pedale, maculatura batterica, dorifora, aleurodidi e, più recentemente, Tuta absoluta sono alcune delle principali avversità del peperone e della melanzana, la cui gravità è cresciuta anche a seguito dell' elevata intensificazione colturale. In questo Speciale vengono analizzate le strategie di difesa contro funghi, batteri virus e insetti. Nella scelta dei prodotti consigliati si è fatto riferimento alle Linee guida di produzione integrata. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 29/04/2011 
Quando impiegare fluopicolide contro la peronospora della viteLa nuova sostanza attiva fluopicolide in miscela con fosetil-Al controlla bene il fungo: i risultati migliori si ottengono con elevata pressione della malattia e con trattamenti già dalla fase iniziale dello sviluppo vegetativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 50 del 24/04/2009 
Difesa preventiva per peperone e melanzanaSpeciale Difesa orticole - Melanzana e peperone sono sensibili a diverse malattie sia in vivaio sia durante il ciclo di coltivazione, che possono determinare danni economici significativi. Il ridotto ricorso alle rotazioni colturali ha portato a un approccio preventivo nelle strategie di difesa L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 29/04/2011 
Importanti modifiche per dodina, tebuconazolo e tiramNovità, estensioni di impiego, usi eccezionali dei prodotti fitosanitari - Per i tre fungicidi le modifiche hanno interessato colture autorizzate, dose e numero massimo di trattamenti e intervalli di sicurezza. Il Ministero della salute ha concesso inoltre diverse autorizzazioni eccezionali per 120 giorni per contrastare specifiche emergenze fitosanitarie L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 01/05/2014 
La difesa dalle malattie fungineSpeciale Difesa orticole - Agenti causali, sintomi, strategie consigliate L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 29/04/2011 
Oidio su pesco nel Sud Italia controllo con fluxapyroxadLe prove svolte nei quattro anni in pescheti nel Sud Italia hanno evidenziato l' importanza dei trattamenti preventivi a partire dalla fase di scamiciatura e proseguendo durante l' accrescimento dei frutticini per preservare l' integrità dei frutti. Fluxapyroxad ha mostrato un' efficacia uguale o superiore ai prodotti di riferimento e anche in presenza di una forte diffusione dell' oidio ha contenuto sensibilmente la malattia su germogli e frutti. Buoni risultati con fluxa- pyroxad quando miscelato o alternato con prodotti a diverso meccanismo d' azione. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 03/05/2018 
La prevenzione, misura cardine per la lotta alle fitopatieLe pratiche di prevenzione con mezzi fisici, meccanici, agronomici, colturali e biologici sono valide armi per integrare e supportare la necessaria difesa fitoiatrica convenzionale. Diventano indispensabili quando si devono fronteggiare fitopatologie che per loro natura sono difficili se non impossibili da gestire chimicamente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 05/05/2022 
Come gestire popolazioni di amaranto resistenti su soiaNel corso del 2016 in un' azienda infestata da popolazioni di amaranto resistente è stata condotta una prova per valutare diverse strategie di pre e post-emergenza della soia. I risultati della sperimentazione evidenziano come in presenza di infestanti resistenti agli storici erbicidi impiegati nel diserbo della soia (inibitori ALS) gli interventi di pre-emergenza rappresentino uno strumento che permette un controllo dell' infestante resistente pur non risolvendo completamente il problema. Interessanti risultati sono stati ottenuti anche con l' inserimento di bifenox in post-emergenza. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 04/05/2017 
Attività di diversi insetticidi contro la cimice asiaticaNel biennio 2014-2015 sono state impostate diverse sperimentazioni finalizzate a valutare l' efficacia di insetticidi appartenenti a differenti famiglie chimiche (piretroidi, neonicotinoidi, fosforganici) contro la cimice asiatica (Halyomorpha halys) su pero, pesco e vite. Le prove sia di strategia sia di efficacia hanno evidenziato come i trattamenti insetticidi mantengano, nel breve periodo, un interesse centrale nella lotta alla cimice asiatica, che però dovrà prevedere anche metodi in grado di condizionare le popolazioni dell' insetto BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 28/04/2016 
Fluxapyroxad fungicida efficace contro l' oidio del pescoNel biennio 2017-2018 è stata condotta una sperimentazione per valutare l' efficacia del nuovo antioidico a base di fluxapyroxad (Sercadis) nel controllo dell' oidio del pesco. Il prodotto impiegato a partire dalla fase di post-fioritura ha garantito il contenimento dell' intensità della malattia sia su germogli sia su frutti, offrendo al contempo selettività sulla vegetazione e un profilo tossicologico e ambientale favorevole. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 30/04/2020 
Le malattie battericheSpeciale Difesa orticole L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 29/04/2011 
Reinserimento di triflumuron contro la carpocapsa del meloNelle prove di campo condotte nel 2009, 2012 e 2013 è stata valutata su melo l' efficacia di triflumuron (Alsystin) (inibitore della sintesi della chitina) contro Cydia pomonella L. (carpocapsa). Le prove hanno inoltre preso in esame alcuni timing di applicazione del prodotto prima o a ridosso della deposizione delle uova. Il prodotto, recentemente autorizzato a seguito dell' inclusione in Annex I nel processo di revisione europea, ha mostrato maggiore attività quando inserito in strategie che ne prevedono l' applicazione per primo e prima della deposizione delle uova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 01/05/2014 
Per il tumore della vite la termoterapia non funzionaÈ stata valutata l' efficacia dell' utilizzo della termoterapia mediante immersione in acqua calda nel risanamento di barbatelle infette da Agrobacterium vitis. L' identificazione del patogeno è stata eseguita mediante il metodo colturale su piastra e conferma molecolare con amplificazione genica (PCR). I risultati ottenuti hanno evidenziato la totale inefficacia del trattamento con acqua calda su larga scala per ottenere barbatelle esenti da A. vitis. Si pone quindi il problema di come garantire la sanità del materiale di propagazione viticola in relazione a tale patogeno, che molto spesso è latente nella pianta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 02/05/2013 
I fenomeni di competizione tra malerbe e colture sarchiateLe infestanti, se non sufficientemente controllate soprattutto nei primi stadi di sviluppo, possono determinare perdite quali-quantitative su mais, sorgo, girasole, soia e bietola. Tale effetto è dovuto ai fenomeni di competizione che si instaurano per acqua, luce ed elementi nutritivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 24/04/2009 
Grano duro più produttivo se si preserva la foglia bandieraPercorsi di difesa per ottimizzare le produzioni: prove in Molise - Rese il più elevate possibili e qualità della granella sono i pre-requisiti se si vuole ottenere reddito dal grano duro. Ecco perché è necessario individuare la migliore strategia di difesa contro le malattie fungine per salvaguardare la foglia bandiera. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 56 del 30/04/2010 
|
|
| 
|
|

|