coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 36 di 91« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Oidio della vite sotto controllo con interventi preventivi
Esperienze di difesa in Piemonte - L' indagine ha sottolineato che le strategie di lotta all' oidio devono essere preventive e i trattamenti curativi non hanno una buona efficacia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 73 del 10/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Apenet mette il mais conciato sotto la lente di ingrandimento
In attesa dei risultati 2010 riportiamo le prime osservazioni della sperimentazione agronomica su mais del progetto Apenet. In condizioni di «infestazione naturale» da parte di insetti terricoli non si evidenzia un incremento della resa produttiva nel mais conciato
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 7 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Difesa fungicida: ideale agire in levata e spigatura
Biennio di sperimentazioni su frumento tenero e duro in Piemonte - Il doppio trattamento, con l' applicazione di una strobilurina alla levata e di un fusaricida azolico in spigatura, si è dimostrato una pratica essenziale: protegge la coltura e migliora significativamente produzione, qualità e sanità dei frumenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 11 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Stato fitosanitario 2010: prime osservazioni
Andamento climatico e malattie fungine del frumento
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Cereali, pag. 14 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Come valorizzare gli erbicidi fogliari in primavera
Gli erbicidi fogliari svolgono un ruolo di primaria importanza per il diserbo sulla fila di frutteti e vigneti a conduzione integrata, dove non si possono applicare gli erbicidi residuali se non limitatamente ai giovani impianti
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 15/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Attenzione a impiegare solo i prodotti autorizzati
Si raccomanda di controllare accuratamente l' elenco dei formulati riportati nella tabella relativa alle revoche per evitare di acquistare o di utilizzare prodotti non più autorizzati e, quindi, di incorrere in sanzioni. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 15 del 15/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Feromoni per una difesa sostenibile
Speciale Difesa sostenibile - Presentazione - L' impiego dei feromoni rappresenta uno dei principi alla base delle difesa integrata contro gli insetti dannosi delle colture. Possono essere impiegati per il monitoraggio delle popolazioni, la cattura massale o per inibire gli accoppiamenti in alternativa all' utilizzo degli insetticidi.
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 35 del 21/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Feromoni: dal monitoraggio alla confusione sessuale
Speciale Difesa sostenibile - Le Linee guida nazionali di produzione integrata prevedono, nella difesa fitosanitaria delle diverse colture, l' impiego di tutti i sistemi di inibizione degli accoppiamenti e dei metodi attratticidi. Per il monitoraggio stabiliscono che l' impiego delle trappole (a feromoni e cromotropiche) diventi «obbligatorio tutte le volte che le catture sono ritenute necessarie per giustificare l' esecuzione di un trattamento», precisando, a seconda del fitofago, il numero minimo di trappole da utilizzare in rapporto alla superficie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 36 del 21/04/2016
Scarica file gratis .pdf
Xylella fastidiosa, la più grave minaccia dell' olivicoltura italiana
Il complesso del disseccamento rapido dell' olivo (CoDiRo), a cui è strettamente collegato il batterio Xylella fastidiosa, sta mettendo in ginocchio l' olivicoltura salentina, con ripercussioni negative sull' intero comparto agricolo italiano; inoltre rappresenta una delle più gravi minacce dell' agricoltura mediterranea. Ripercorriamo le diverse tappe, dalle prime segnalazioni all' individuazione, alla messa in campo del Piano anti Xylella, segnate da un acceso dibattito politico
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 36 del 23/04/2015
Scarica file gratis .pdf
La difesa dalle principali avversità delle cucurbitacee
Speciale Difesa orticole - Presentazione - L' intensità delle coltivazioni, la scalarità di raccolta, il limitato numero di prodotti registrati e le restrizioni imposte dalla gdo rendono complessa la difesa di melone, cocomero, zucca e zucchino dai principali parassiti. Per questo motivo è fondamentale una gestione integrata che preveda l' impiego di tutti i mezzi disponibili, quali varietà resistenti, pratiche agronomiche, mezzi biologici e chimici
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 25/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa del pomodoro da mensa
Speciale Difesa pomodoro da mensa - Presentazione - Per garantire elevati standard qualitativi del pomodoro da mensa nel rispetto delle sempre più pressanti richieste di ecosostenibilità imposte dal mercato è fondamentale conoscere il ciclo di sviluppo delle principali avversità fungine, batteriche, virali e da insetti, per impostare le migliori strategie che integrino tutti i mezzi di difesa (agronomica, biologica, fisica e chimica).
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 24/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Strategia di difesa integrata delle cucurbitacee
Speciale Difesa orticole - La difesa dalle principali avversità che attaccano melone, zucchino, cocomero e cetriolo è oggi condizionata dalla limitata disponibilità di prodotti registrati e dalle sempre più stringenti richieste della grande distribuzione organizzata. È pertanto fondamentale integrare al meglio tutti i mezzi disponibili, agronomici, fisici, chimici e biologici
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 38 del 25/04/2013
Scarica file gratis .pdf
La difesa integrata del pomodoro da mensa
Speciale Difesa pomodoro da mensa - La difesa dalle principali avversità del pomodoro da mensa è fondamentale per garantire gli elevati standard qualitativi richiesti dal mercato. È però molto importante integrare le diverse strategie di difesa (agronomica, biologica e chimica) per rispettare le esigenze di operatori, consumatori e ambiente
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 24/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Le malattie fungine del pomodoro da mensa
Speciale Difesa pomodoro da mensa
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 24/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Cidia e anarsia insetti chiave del pesco
Tags: pesco
Speciale Difesa del pesco - Presentazione - I fattori che influenzano la difesa da anarsia. Insetticidi alternativi ai fosforganici per la difesa da cidia
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 17/04/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati